Ricambi auto 2 modelli del marchio LAMBORGHINI DIABLO
Le categorie di autoricambi LAMBORGHINI DIABLO più richieste
Catalogo ricambi LAMBORGHINI DIABLO online
Accessori LAMBORGHINI DIABLO
Pezzi di ricambio LAMBORGHINI DIABLO più venduti
Offerte a buon mercato sui ricambi provenienti dai produttori di classe Premium per 2 modelli LAMBORGHINI DIABLO disponibili ora. Nel nostro catalogo dei ricambi dedicato al marchio LAMBORGHINI troverai un'ampia gamma di ricambi di prima scelta, provenienti dai migliori produttori e a prezzi vantaggiosi per l'automobile LAMBORGHINI DIABLO.
Acquistate pezzi di ricambio per il marchio LAMBORGHINI DIABLO da noi. Se avete domande per quanto riguarda la scelta del prodotto o l'ordinazione dal nostro negozio online, otterrete tutto l'aiuto necessario dal nostro team di assistenza professionale. Da noi troverete senza alcun dubbio tutti i ricambi necessari per l'intera gamma dei modelli LAMBORGHINI DIABLO, li ordinerete con la massima rapidità e dovrete spendere pochissimo tempo nell'attesa della loro consegna.
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC
Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC

Vendita effettuata da AUTODOC
Pezzi di ricambio LAMBORGHINI DIABLO: dove comprarli?
I ricambi Lamborghini DIABLO di qualità originale si trovano nel catalogo ricambi AUTODOC a prezzi che vanno da 11.25 a 205.39 €.
Quali ricambi LAMBORGHINI DIABLO sono disponibili nel catalogo AUTODOC?
I ricambi OEM Lamborghini DIABLO sono ricambi auto di marche quali:
- BOSCH
- BREMBO
- VALEO
- SACHS
- TRW
Informazioni sui modelli LAMBORGHINI DIABLO per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Lamborghini Diablo
La Lamborghini Diablo è un modello sportivo realizzato da 1990 al 2001. Quest'auto fu il primo modello Lamborghini a raggiungere una velocità massima di 200 miglia all'ora (320 km/h).
Il modello venne presentato con carrozzeria coupé e roadster. In totale, vennero realizzati 2903 esemplari.
Lamborghini Diablo: I generazione
Il nome del modello, come da tradizione per il marchio Lamborghini, prende spunto dalla corrida e precisamente dalla leggenda di "El Diablo" (Il Diavolo), un furioso toro, di proprietà del duca Veragua, che cadde per mano del famoso torero José De Lara. Il progetto di costruzione del modello, pensato per sostituire la Lamborghini Countach, venne avviato nel 1985. Il design dell'auto venne inizialmente creato da Marcello Gandini, ma l'auto risultò eccessivamente aggressiva per la direzione Chrysler (nuovi proprietari di Lamborghini). Con dispiacere del Gandini, lo sviluppo del design definitivo della Lamborghini Diablo venne affidato ad un gruppo di designer di Detroit.
La presentazione del modello ebbe luogo il 21 gennaio 1990, nell Hotel Paris di Montecarlo. La carrozzeria dell'auto venne realizzata con l'ausilio di diversi materiali: per il tettuccio venne usato dell'acciaio, alluminio per le portiere ed i paraspruzzi, mentre il cofano anteriore e la soglia delle portiere vennero realizzati in fibra di carbonio da pece.
La Lamborghini Diablo presentava una dotazione abbastanza povera: non aveva i finestrini elettrici. L'auto di distingueva per la mancanza di prese d'aria sul paraurti anteriore ed il posizionamento alto della plancia che creava dei problemi di visibilità.
Nel 1993 venne realizzata la Lamborghini Diablo VT in versione coupé. L'automobile era dotata di trazione integrale e prese d'aria. Durante il Salone di Ginevra del 1992 venne presentata la Lamborghini Diablo roadster che ottenne un discreto successo. Tuttavia ci vollero tre anni di modificazione prima del lancio della Lamborghini Diablo VT roadster.
In occasione del 30esimo anniversario del marchio Lamborghini, nel 1994, venne presentato il modello in edizione limitata noto come Lamborghini Diablo SE30. Il peso dell'auto venne ridotto il più possibile, i finestrini vennero realizzati in plexiglass ed il condizionatore, l'impianto stereo ed il servosterzo vennero rimossi. In totale vennero prodotti 150 esemplari del modello. 15 di questi vennero successivamente convertiti in Lamborghinis Diablo SE30 Jota: un modello che si distingueva per la presenza di due prese d'aria superiori per un migliore raffreddamento del motore. Tale modello venne progettato per la partecipazione ai campionati GT, ma non parteciparono mai a nessuna gara.
Nel 1995 la famiglia Lamborghini Diablo venne allargata con l'aggiunta del modello trazione posteriore Lamborghini Diablo SV, dotato di cerchi da 18 pollici, doppie prese d'aria ed una plancia aggiornata.
Lamborghini Diablo: restyling della I generazione
Nel 1999 venne portato avanti il restyling della Lamborghini Diablo. Il cambiamento più evidente era la sostituzione degli elementi ottici di tipo pop-up con fari fissi. Inoltre, questo modello presentava cerchi da 18 pollici ed una nuova plancia. Nello stesso anno venne presentata la Lamborghini Diablo GT: un modello capace di raggiungere i 338 km/h ideale per le competizioni automobilistiche. In totale vennero prodotti 80 esemplari.
Nel 2000 venne lanciata la Lamborghini Diablo VT 6.0 che si distingueva dal modello precedente per il design frontale ed i cerchi in lega. L'automobile era disponibile soltanto in versione coupé: la produzione della versione roadster venne interrotta a causa dell'uscita della Lamborghini Murciélago. Prima dell'interruzione completa della produzione, nel 2001 venne lanciata l'edizione speciale Lamborghini Diablo VT 6.0 SE (vennero prodotti 42 esemplari). Per la carrozzeria vennero resi disponibili solo due colori: oro metallizzato e bordeaux scuro che simboleggiavano rispettivamente alba e tramonto.
Tutorial/Guida passo per passo di riparazione e sostituzione LAMBORGHINI DIABLO
Fiducia negli acquisti online! E' possibile restituire un ricambio LAMBORGHINI DIABLO senza spiegazioni entro 200 giorni dopo l'acquisto e ottenere i soldi indietro. Come? E' sufficiente usare il servizio Ordine Sicuro che troverai sulla pagina di checkout. Il costo del servizio è di soli 4,95 €.
AUTODOC si prende cura di te! Per ogni ordine il cui valore supera 140 € non vi saranno spese di trasporto sul territorio della Italia.
*L'offerta non è valida per i pezzi di ricambio di grandi dimensioni