Impianto elettrico autoricambi

Alternatore
Attrezzatura per impianto elettrico
Batteria
Centralina, riscaldamento sedile
Clacson
Componenti motorino avviamento
Elettromagnete motorino avviamento
Fascio cavi
Fusibile
Interruttore, accensione / motorino d'avviamento
Meccanismo unidirezionale, motorino d'avviamento
Motorino d'avviamento
Proiettore rotante
Regolatore di tensione
Scatola fusibili / supporto scatola fusibili
Spazzola in carbone, motorino d'avviamento
Elettricità auto ricambi per Top marchi auto
Top 10 bestseller della sezione Sistema elettrico
Ricambi elettrici autoricambi - ogni informazione importante sulla modalità di funzionamento, installazione, diagnostica e durata di servizio
L'impianto elettrico dell'auto comprende una serie di unità che accumulano e producono energia elettrica e la consumano per svolgere vari compiti. Moltissimi impianti dei veicoli moderni comprendono apparecchi alimentati elettricamente.
Design dell'impianto elettrico dell'auto
Gli elementi principali di un impianto elettrico auto sono questi:
- Batteria. È un apparecchio elettrochimico che riceve, accumula e rilascia energia elettrica. Fornisce l'energia al motorino di avviamento. Funge anche da fonte ausiliaria di corrente per l'impianto elettrico del veicolo, quando il motore non è in funzione.
- Motorino di avviamento. Si tratta di un motore a corrente diretta che converte l'energia elettrica in energia meccanica. Serve per il movimento iniziale dell'albero motore. Si spegne non appena il motore a combustione interna comincia a funzionare da solo.
- Alternatore. Serve a convertire l'energia meccanica della rotazione dell'albero motore in energia elettrica. Questo apparecchio alimenta tutti gli apparecchi elettronici quando il motore è in funzione, oltre a ricaricare la batteria.
- Blocco accensione. Serve al conducente per far arrivare energia elettrica al sistema di accensione, alla pompa del carburante, al motorino di avviamento, al pannello strumenti e ad altri apparecchi.
- Cavi. Servono a trasferire l'energia elettrica da un apparecchio a un altro.
- Relè. Sono unità di attivazione, interruttori che aprono e chiudono i circuiti elettrici a cui sono collegati.
- Fusibili. Sono apparecchi di protezione, servono a proteggere parti dell'impianto elettrico dell'auto dagli sbalzi di tensione. Quando vengono superati i valori di tolleranza, il fusibile si rompe aprendo il circuito.
- Altri apparecchi elettrici. Tra gli apparecchi che consumano energia elettrica ci sono: regolatori dei cristalli elettrici, luci, sedili riscaldati, tergicristalli, sensori e altri apparecchi.
Consigli per la manutenzione
- Tenere pulito il vano motore. Umidità e sporcizia hanno effetto negativo sui contatti elettrici.
- Controllare sempre che i collegamenti siano ben saldi. Un contatto non sicuro può far fondere o bruciare i connettori.
- Scollegare sempre il terminale negativo della batteria ogni intervento di riparazione della vettura. Se necessario, bisogna anche eliminare tracce di ruggine e sporcizia dai contatti e dai terminali.
- Evitare di scaricare eccessivamente la batteria. Le cellule della batteria potrebbero essere soggette a solfatazione.
- Quando si installa un nuovo fusibile, controllare sempre che corrisponda ai parametri tecnici del veicolo, altrimenti si può bruciare tutto il circuito.
- Non tentare troppo lungo di avviare il motore con il motorino di avviamento. Dopo alcuni tentativi di accensione non riusciti, bisogna fare una pausa.
- La cinghia di trasmissione collegata all'alternatore va sostituita per tempo. Bisogna sempre controllare che sia ben tesa.
Sintomi di guasto
Se l'impianto elettrico dell'auto è guasto, spesso ci sono problemi ad avviare il motore. I guasti possono essere causati da contatti scarsi nei terminali della batteria o nel blocco di accensione, componenti guasti nel motorino di avviamento. A volte, il motore non parte affatto. Può capitare che la batteria non si carichi bene quando il veicolo è in marcia, oppure può capitare che si carichi troppo. Questi sono entrambi sintomi di un guasto al regolatore della tensione dell'alternatore. Se la prestazione della candela è scarsa, se i fari diventano meno luminosi quando il veicolo in marcia, oppure se l'impianto audio si spegne da solo, significa che c'è un guasto al ponte del diodo. A volte il motorino di avviamento continua a funzionare anche se il motore è già partito. Questo sintomo segnala un problema al solenoide di avviamento, oppure una puleggia a ruota libera. Se i connettori ho i cavi si fondono a causa di un cattivo contatto, all'interno della vettura si può sentire odore di bruciato.
Cause dei guasti
Molti guasti all'impianto elettrico del veicolo sono causati dall'usura naturale di gruppi specifici. Le spazzole dell'alternatore, per esempio, col tempo si usurano e vanno sostituite, così anche la cinghia di trasmissione. A volte, i guasti all'apparecchio sono legati all'abuso di certi gruppi. Per esempio, se la batteria viene costantemente esposta al gelo, si rovina rapidamente. Non bisogna nemmeno sovraccaricare il motorino di avviamento.
Auto-doc.it: solo prodotti auto di alta qualità
Entra nel nostro negozio online, è il posto migliore per comprare componenti per l'impianto elettrico dell'auto. Inoltre, se il tuo ordine supera un certo importo, avrai anche diritto alla spedizione gratuita.
Buon rapporto qualità prezzo