Albero cardanici e differenziali autoricambi

Albero cardanico
Anello tenuta, differenziale
Boccola centraggio, albero longitudinale
Componenti differenziale
Giunto albero trasmissione
Kit riparazione, differenziale
Paraolio, ripartitore di coppia
Supporto albero trasmissione
Supporto, ripartitore di coppia
Albero cardanici e differenziali auto ricambi per Top marchi auto
Top 10 bestseller della sezione Albero cardanici e differenziali
Albero cardanici e differenziali autoricambi - ogni informazione importante sulla modalità di funzionamento, installazione, diagnostica e durata di servizio
Albero cardanico e differenziali sono parti della trasmissione e della distribuzione di coppia tra gli assi e le ruote dell'auto. L'albero cardanico serve a far ruotare le ruote traenti. I differenziali permettono alle ruote dello stesso asse di girare a velocità diverse.
Design di albero cardanico e differenziali
Un albero cardanico ha l'aspetto di un tubo cavo, al cui termine ci sono dei giunti a U con quattro cuscinetti, che trasmettono la coppia a un angolo. C'è anche un semigiunto dentato che consente alla parte di allungarsi e anche di muovere in verticale le parti del gruppo. Esiste un supporto intermedio, in particolare un cuscinetto sospeso, usato per fissare in modo più saldo l'unità. Un disco flessibile è installato per compensare le vibrazioni e il moto angolare tra le flange dell'albero e la scatola del cambio. Se l'albero è composto da varie sezioni, aumenta il numero dei cuscinetti intermedi.
I differenziali sono scatole di cambio planetario con ingranaggi conici o a denti dritti, o a vite. Possono essere installati nella sede di montaggio dell'asse posteriore o anteriore, nella scatola del cambio e nel ripartitore di coppia. Il differenziale trasversale in genere ha degli ingranaggi conici composti da un semiasse con pignoni e un involucro chiamato tappo. L'ingranaggio principale si trova nell'involucro. Il suo movimento agisce sull'involucro, tramite il quale la coppia viene trasferita dai pignoni al semiasse. Quando aumenta la resistenza in una delle ruote, i pignoni cominciano a ruotare l'albero dell'asse, trasferendo più coppia all'altra ruota. Per evitare che le ruote slittino su superfici sdrucciolevoli, nell'unità c'è un meccanismo autobloccante. Questo può avere una frizione o un giunto viscoso, ingranaggi a vite o una serie di dischi di frizione.
Consigli di manutenzione
- Controllare regolarmente i giunti flessibili, i cuscinetti di montaggio e i giunti a U. Sostituire insieme le parti in caso di difetti.
- Ogni 10-15.000 km bisogna ingrassare giunti a U e giunti conici, se consigliato dal produttore. Per farlo, ci dovrebbero essere lubrificanti speciali. Bisogna usare la quantità precisa di lubrificante che si trova nel manuale tecnico dell'auto. Se si usa troppo prodotto, l'albero cardanico perde il bilanciamento
- Quando si cambiano le parti dell'albero cardanico, bisogna farle bilanciare.
- Pulire i giunti dalla sporcizia e controllare che i bulloni delle flange e che i tappi dei cuscinetti ad aghi siano ben stretti ad ogni controllo tecnico.
- I nuovi differenziali vanno rodati. Per questo motivo, se si sostituisce l'unità, oppure in caso di veicolo nuovo, bisogna evitare frenate o accelerazioni brusche, oppure evitare di portare il motore ad alte velocità nei primi 800-1000 km. Evitare anche di percorrere lunghe distanze.
- Bisogna sostituire l'olio nella scatola del cambio ogni 50-60.000 km nei veicoli con cambio manuale, ogni 25-30.000 km nei veicoli con cambio automatico.
Sintomi di guasto
Suoni metallici battenti o martellanti provenienti da sotto il veicolo, subito dopo aver inserito la marcia indicano che l'albero cardanico è allentato, che sono danneggiati, rovinati o usurati i giunti a U o i giunti conici. Costante sferragliare a veicolo in marcia indica che i cuscinetti dell'unità sono deteriorati. Le vibrazioni provengono da un albero cardanico deformato, oppure se i cuscinetti sono usurati o se gli elementi di fissaggio sono allentati. Rumori metallici che aumentano quando si curva, oltre a strisciate d'olio intorno all'unità, indicano guasti ai differenziali.
Cause dei guasti
Se manca il lubrificante, cuscinetti e giunti cardanici, ingranaggi e giunti conici si rompono rapidamente. Se le guarnizioni si deformano, umidità e sporcizia entrano nell'unità, creando contatto con gli elementi che si usurano rapidamente e cominciano ad arrugginire. Guidare in maniera aggressiva significa deteriorare rapidamente cuscinetti e giunti a U, oltre ad altre parti del differenziale. Eventuale surriscaldamento è anche pericoloso per quest'ultimo.
Auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Vuoi comprare parti per albero cardanico e differenziale? Entra nel nostro negozio online: troverai nel nostro catalogo solo prodotti di alta qualità. Approfitta delle numerose offerte e potrai acquistare tutto ciò che ti serve a prezzo d'occasione.
mi conviene ed prezzo e buono