Pneumatici auto online
- Auto
- 4x4/SUV
- Camion leggero
- Camion
- Moto
Ricerca di Gomme automobili in base alle dimensioni:
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 72 db
58,83 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 68 db
51,73 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 72 db
72,83 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 72 db
57,88 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 68 db
53,78 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 71 db
51,39 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 72 db
80,76 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 72 db
56,93 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 70 db
48,46 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 72 db
55,79 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 72 db
49,75 €
+ Consegna gratuita -
-
Etichetta UE pneumatici
-
-
-
-
-
- 72 db
59,32 €
+ Consegna gratuita -
Vai alla selezione delle marche di pneumatici di fascia Premium
Le dimensioni di pneumatici auto più popolari
- 205/55 R16
- 225/45 R17
- 195/55 R16
- 185/65 R15
- 175/65 R14
- 225/40 R18
- 215/60 R17
- 185/55 R15
- 215/55 R17
- 215/65 R16
- 205/45 R17
- 175/65 R15
- 225/45 R18
- 225/50 R17
- 185/60 R15
- 195/65 R15
- 165/70 R14
- 205/50 R17
- 215/45 R17
- 195/60 R15
Le gomme per autovetture servono a migliorare la tenuta di strada dell’automobile, sono coinvolte in fase di accelerazione e frenata, garantiscono la necessaria aderenza al manto stradale e assorbono le vibrazioni. Le gomme scelte influiscono anche sulla sterzabilità della vettura, sulla sicurezza e sul comfort alla guida, sul consumo di carburante, sulla distanza di frenata e su altre prestazioni dell’auto.
Significato del contrassegno
- Classe di veicoli. Il contrassegno per le gomme per autovetture in genere è “P”.
- Lunghezza del diametro, in pollici. Può essere di 14, 16, 21, e altri.
- Larghezza della sezione valutata. Si tratta della distanza tra i due punti più distanti sui lati opposti della sezione ortogonale della carcassa. Si misura in millimetri e può essere di 185, 235 o 315, per esempio.
- Proporzione percentuale tra altezza e larghezza della sezione ortogonale. Può essere di 45, 65, 70, eccetera.
- Parametri di carico e di velocità. Il carico massimo consentito per gomma può essere indicato da un numero da 60 fino a 129. Il numero corrisponde a un determinato valore in chilogrammi. La prestazione di velocità massima è indicata in lettere, dalla A alla Y; la A indica il valore minimo (40 km/h) mentre la Y indica il valore massimo (300 km/h).
- Tipo di struttura. Ci sono gomme radiali (R) o diagonali (D).
- Paese di fabbricazione, marca e modello.
- Tipologia di gomma per stagione:
- M+S (Mud+Snow, “Fango+Neve”), M & S, MS, Winter o il disegno di un fiocco di neve; sono i vari contrassegni usati per le gomme invernali;
- Un disegno del sole o nessun contrassegno – gomme estive;
- AS (Any Season, “Ogni Stagione”), R+W (Road+Winter, “Strada+Inverno”), AW (All Weather, “Ogni Tempo”) – gomme per tutte le stagioni.
- Con o senza camera d’aria. Le gomme con camera d’aria (pneumatici) sono contrassegnate come "TUBE TYPE" (TT) mentre quelle senza sono contrassegnate come "TUBELESS" (TL).
- Resistenza termica ad alta velocità - In genere è descritta nel formato "Temperatura A, B o C", in cui A è il valore migliore.
- Parametro di efficienza del carburante (discendente da A a G).
- Rumorosità. Molto spesso è indicata dal disegno delle onde sonore. Il numero varia da uno a tre. Un’onda significa che il rumore emesso dalla gomma è sotto i requisiti normativi di almeno 3 dB; due onde sonore indicano che la rumorosità corrisponde a quella consentita, mentre tre onde sonore indicano che la rumorosità eccede quella consentita.
- Indice di aderenza sul bagnato. Si indica con lettere dalla A alla F; la A indica la distanza di frenata minima, la F la distanza più lunga.
- Data di produzione. Molto spesso è indicata da quattro cifre, in cui le prime due indicano il numero di settimana e le ultime due l’anno.
- Pressione massima consentita. È indicata con un valore numerico e l’unità di misura della pressione, che dipende dal paese del mercato di destinazione.
Come prolungare la durata di servizio
La durata di servizio media delle gomme va dai 30’000 ai 60’000 km e dipende specialmente dalle condizioni di conservazione, stile di guida, qualità del manto stradale, peso totale del veicolo, condizioni della scocca, sospensioni, assi e dall’intensità d’uso. Se anche una gomma non viene mai usata, non va montata dopo 5 anni dalla data di produzione, indicata dal produttore sulla gomma stessa.
Bisogna controllare spesso il livello di usura della gomma, controllandone il battistrada. Di solito si usa un calibro di profondità. Le gomme estive non dovrebbero scendere sotto uno spessore di 1,6-2 mm, mentre le gomme invernali non dovrebbero scendere sotto i 4 mm. Se la superficie della gomma presenta irregolarità o crepe, significa che bisogna procedere alla sostituzione.
Per allungare la durata di servizio delle gomme, bisogna controllare la pressione. Il valore consigliato è indicato nella documentazione tecnica o si può leggere sulla gomma stessa. In più, si consiglia di fare un’ispezione regolare del veicolo, con un bilanciamento delle ruote dopo ogni sostituzione. Per le massime prestazioni in frenata e per la massima efficienza del carburante, è meglio usare gomme stagionali. Le gomme vanno conservate con cura, in ambiente asciutto, eliminando il rischio di esposizione ad agenti ambientali aggressivi, come ozono, carburante, sostanza alcaline, acidi.
Auto-doc.it è un enorme negozio online di gomme per autovetture
Sarà facile trovare i prodotti migliori nel nostro catalogo di gomme per autovetture. I nostri articoli sono tutti relativamente economici e spesso offriamo ulteriori promozioni. Ordina subito sul negozio online Auto-doc.it e compra gomme per autovetture al miglior prezzo.
Informazioni utili su funzionamento, cause di malfunzionamento, diagnosi e intervalli di sostituzione
- Indice velocità gomme: cosa sapere e come scegliere
- Usura degli pneumatici: come identificarla e quando effettuare il cambio
- Spessore del battistrada consentito per gli pneumatici e relativa misurazione
- Equilibratura delle ruote: che cos'è, quali tipi esistono, con quale frequenza eseguirla
- Indice di carico degli pneumatici: ecco cosa c’è da sapere
- Come leggere i codici degli pneumatici
- Confronto tra pneumatici auto: Michelin Crossclimate 2 e Crossclimate Plus
- Pneumatico bucato: cause, danni e riparazione
- Cosa fare se lo sterzo vibra in frenata e in accelerazione
- Cos'è l'omologazione degli pneumatici?
- Pneumatici troppo gonfi o poco gonfi: quanto vanno gonfiati?
- Cos'è l'offset di un cerchione
- Protezione dei cerchi in lega: 5 consigli su come fare
- Valvole degli pneumatici dell’auto: quando è necessaria la sostituzione
- Pneumatico a profilo ribassato: significato, vantaggi e svantaggi
- Cosa significa bassa resistenza al rotolamento