Indice velocità gomme: cosa sapere e come scegliere
IscrizioneALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail:
Il cambio pneumatici è sempre un momento delicato. Pneumatici per tutte le stagioni, oppure doppio treno estate/inverno? Che qualità e quali dimensioni scegliere? Il mercato dei pneumatici auto online offre davvero talmente tanto che prima di scegliere vale la pena fare chiarezza. Vediamo nel dettaglio cosa si intende per indice velocità gomme.
Pneumatici: codici e la velocità
Su ogni pneumatico sono stampati i parametri delle dimensioni, il raggio, il rapporto con l’altezza e vari altri parametri importanti nella scelta delle gomme. Le dimensioni dei pneumatici compatibili con una determinata macchina sono elencate dal produttore. Nel caso si desideri cambiare raggio, ad esempio, bisogna considerare il cambio di altezza da terra e la distanza col passaruota.
Dopo il raggio, ci sono due parametri che possono anche variare a parità di gomma: l’indice di carico e i codici velocità pneumatici. Il carico indica il peso in kg che una ruota può sopportare. Si tratta di un valore massimo e bisogna ricordare che se la gomma rimane per troppo tempo inattiva nella stessa posizione, il carico può avere effetti statici e deformare il pneumatico.
Il codice successivo è l’indice di velocità massima per la quale la gomma è omologata. Per comprendere il significato di queste lettere bisogna fare riferimento a una tabella indici di velocità pneumatici. Vediamo ora i valori principali che si possono trovare sul mercato per le varie esigenze.
I codici di velocità
Sulla tabella velocità gomme si trovano tutti i valori massimi di velocità, dal minimo L (massimo 120 km/h), al massimo Y (massimo 300 km/h). Va detto che, più le gomme sono di ottima marca, come le nuove gomme Michelin o gomme Pirelli (i nomi più noti, anche fornitori dei maggiori campionati motoristici), più ci aspettiamo una classificazione precisa anche dei valori riportati.
In un certo senso possiamo seguire l’intuitivo ordine alfabetico. Un indice di velocità T indica un massimo di 190 km/h e può essere indicato, ad esempio, su gomme invernale.
L’indice di velocità V è tra i più comuni per le utilitarie, indica un massimo di 240 km/h e può essere indicato su gomme per tutte le stagioni o anche estive, più raramente su macchine sportive.
L’indice velocità W indica un massimo di 270 km/h ed è insieme all’indice di velocità Y l’indice massimo che si possa trovare sui pneumatici da strada. Si tratta di gomme adatte alla velocità, per macchine sportive o supercar.
È importante verificare le proprie gomme su una tabella indice velocità pneumatici per capire la scelta migliore: un valore più basso se non ci serve correre, anche perché a una velocità maggiore corrisponde anche un maggiore livello di usura, mentre le mescole delle gomme più lente sono spesso predisposte all’uso su manto stradale misto o bagnato.
Conclusione
Controllare su una tabella codici velocità gomme l’indice massimo degli pneumatici e scegliere quello più indicato per l’utilizzo della macchina. Gomme più lente e adattive per la città e il bagnato, gomme da velocità per macchine sportive e autostrade.
Un video utile sullo stesso argomento:
Dove trovare la misura di pneumatici consigliata per la sua auto
Top produttore:
- Pneumatici Hankook
- Pneumatici Nexen
- Pneumatici 205 55 r16
- Pneumatici 225 45 r17
- Pneumatici 205 55 r16 4 stagioni
Post popolari
- H4 e H7: differenza tra le lampadine per auto
- Portapacchi per auto: come sceglierli e montarli
- Pratici suggerimenti per una guida sicura in inverno: come guidare sulla neve
- Preparare il proprio veicolo per l'inverno: i consigli degli esperti
- Ammortizzatori auto: quanto costa la sostituzione e quando va fatta
- Tergicristalli auto: come scegliere tra le misure disponibili
- Cause di rottura alla pompa del carburante: sintomi, riparazione e costo della sostituzione
- Come funzionano le cinture di sicurezza e quando non sono obbligatorie