Indice
Codici velocità gomme: cosa significano e dove trovarli
Il codice di velocità di uno pneumatico indica la velocità massima che la gomma può sopportare in tutta sicurezza. Ogni codice, indicato da una lettera, rappresenta un valore specifico e scegliere quello corretto è cruciale per garantire la sicurezza e le prestazioni ottimali del veicolo.
Pneumatici: codici e velocità
Su ogni pneumatico sono stampati i parametri delle dimensioni, ossia la larghezza (in mm), l’altezza della gomma (in percentuale sulla larghezza), il diametro del cerchio (in pollici) e vari altri fattori importanti nella scelta delle gomme. Uno pneumatico per Fiat 500 185/55 R15 82T ad esempio ha una gomma larga 185 mm, con altezza del 55% (99 mm) con un cerchio dal diametro di 15 pollici (38,1 cm). Le dimensioni degli pneumatici compatibili sono elencate dal produttore del veicolo.
Dopo il diametro del cerchio, vengono apposti l’indice di carico e il codice di velocità pneumatici. L’indice di carico fa riferimento al peso massimo sostenibile da ciascuno pneumatico. Moltiplicando il carico massimo di ciascuna ruota per quattro ruote si ottiene il peso massimo consentito per la massa sospesa (passeggeri e merci). Attenzione: gli esperti di AUTODOC spiegano che se l’auto rimane per troppo tempo inattiva nella stessa posizione, un carico anche non eccessivo può avere effetti statici e deformare lo pneumatico.
Il codice successivo è l’indice di velocità massima per la quale la gomma è omologata. Oltre agli indici, ogni gomma ora riporta anche un’etichetta energetica, prevista dal Regolamento UE 2020/740 in vigore dal 1° maggio 2021. L’etichetta indica chiaramente: l'efficienza energetica, che influisce sui consumi di carburante e sull'autonomia delle auto elettriche; l'aderenza sul bagnato, importante per la sicurezza stradale soprattutto in condizioni meteo avverse; il livello di rumorosità esterna, per limitare l'inquinamento acustico ambientale. Questi parametri sono rappresentati attraverso scale intuitive dalla lettera A (migliore) alla E (peggiore).
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
B
72 dB
B
72 dB
B
71 dB
B
71 dB
B
72 dB
Significato dei codici di velocità degli pneumatici
Il codice di velocità degli pneumatici, una lettera o un gruppo di lettere che si trova sulla spalla della gomma, rappresenta la velocità massima (in km/h) alla quale lo pneumatico può operare in sicurezza. Per esempio, la lettera H rappresenta una velocità massima di 210 km/h; la lettera M fino a 130 km/h.
Sulla tabella velocità gomme si trovano tutti i valori massimi di velocità, dal più basso (L, massimo 120 km/h), al più alto (Y, massimo 300 km/h). Va detto che, più le gomme sono di ottima marca, come le nuove gomme Michelin o gomme Pirelli, più gli indici sono precisi e non comportano un’usura eccessiva della mescola.
Un indice di velocità T indica un massimo di 190 km/h e può essere indicato, ad esempio, su gomme invernali oppure su un modello urbano, come la Fiat del paragrafo precedente (185/55 R15 82T). Un indice più alto, come Y (300 km/h) si trova invece su modelli come Tesla Model 3, con pneumatici 235/45 R18 98Y.
L’indice di velocità V è tra i più comuni per le utilitarie, indica un massimo di 240 km/h e lo si trova su gomme per tutte le stagioni o anche estive, più raramente su macchine sportive. L’indice velocità W indica un massimo di 270 km/h ed è, insieme all’indice di velocità Y, l’indice massimo che si possa trovare sugli pneumatici da strada. Si tratta di gomme adatte a macchine sportive o supercar.
Ecco una tabella completa degli indici di velocità degli pneumatici e a quanti km/h corrispondono.
Indice di velocità | Velocità massima (km/h) |
---|---|
L | 120 |
M | 130 |
N | 140 |
P | 150 |
Q | 160 |
R | 170 |
S | 180 |
T | 190 |
U | 200 |
H | 210 |
V | 240 |
ZR | >240 |
W | 270 |
Y | 300 |
Dove si trovano i codici di velocità sulle gomme?
I codici di velocità sugli pneumatici si trovano sulla spalla della gomma, in una posizione visibile della parte laterale. Per identificarlo, basta guardare la sequenza alfanumerica che troviamo sullo pneumatico, come ad esempio: 165/65 R15 81T. In questo caso, la lettera T rappresenta il codice di velocità.
Oltre alla lettera che indica il valore della velocità massima, la sigla riporta le informazioni sulle dimensioni dello pneumatico (indicate dai numeri), come: larghezza (165 mm), rapporto di aspetto (65%) e diametro del cerchio (15 pollici). Questi dati aiutano a identificare le caratteristiche principali della gomma e a scegliere lo pneumatico corretto per la propria auto. È molto importante verificare queste informazioni per garantire che lo pneumatico scelto sia adatto al tipo di utilizzo e alle prestazioni del veicolo.
Dove trovare i codici di carico e di velocità nel libretto di circolazione
Nel libretto di circolazione, i codici di carico e di velocità degli pneumatici si trovano nella sezione riguardante le caratteristiche tecniche del veicolo, che include anche le specifiche delle gomme consigliate dalla casa costruttrice. L’indice di carico rappresenta il peso massimo che ogni gomma è in grado di sopportare, mentre l’indice di velocità indica la velocità massima alla quale gli pneumatici possono andare in piena sicurezza.
Per esempio: un indice di carico 91 corrisponde al peso massimo di 615 kg per ogni pneumatico, mentre la V rappresenta la velocità massima di 240 km/h. È molto importante che gli pneumatici montati siano conformi alle specifiche riportate sul libretto, poiché il rispetto di questi valori è cruciale nel garantire la sicurezza del veicolo, delle prestazioni e della sua durata nel tempo. Se vengono montati pneumatici con caratteristiche inferiori a quelle riportate, si rischia di compromettere performance e, soprattutto, la sicurezza del veicolo stesso, aumentando il rischio di incidenti e danneggiamenti molto importanti.
Qual è il codice di velocità delle gomme invernali?
Gli pneumatici invernali sono soggetti a delle regole specifiche riguardo al codice di velocità a cui attenersi. Secondo le normative vigenti, queste gomme possono avere un indice di velocità inferiore rispetto a quello previsto per il veicolo. A differenza degli pneumatici estivi, il cui codice di velocità può essere più elevato, in quelli invernali può essere più basso per tenere conto delle differenti esigenze di guida e di performance dovute alle basse temperature.
In questo caso, tuttavia, è necessario fornire un’indicazione visiva all’interno del veicolo, un adesivo che riporti il limite di velocità consentito per gli pneumatici invernali. Infatti, questa indicazione può aiutare a prevenire comportamenti rischiosi alla guida e garantire la sicurezza.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
A
68 dB
B
70 dB
B
72 dB
B
70 dB
B
71 dB
FAQ
È una lettera che indica la velocità massima alla quale il pneumatico può viaggiare in sicurezza.
Sul fianco del pneumatico, accanto alle dimensioni, e nel libretto di circolazione del veicolo.
È consentito montare pneumatici con un codice di velocità superiore. Durante il periodo invernale, è permesso utilizzare pneumatici con un codice inferiore, purché si rispettino le condizioni previste dalla normativa.
Si rischia di compromettere la sicurezza del veicolo e di incorrere in sanzioni amministrative.
Conclusione
Per scegliere gli pneumatici più adatti per il proprio veicolo, è importante controllare una tabella con i codici di velocità delle gomme. Pneumatici con un codice di velocità inferiore sono adatti per l’uso in città o sul bagnato, mentre quelli con un indice di velocità più elevata sono adatti per l’uso su auto sportive e per percorrere le autostrade.
Un video utile sullo stesso argomento:
Dove trovare la misura di pneumatici consigliata per la sua auto
Prodotti TOP sull'argomento: