Freni autoricambi

Accumulatore pressione, sistema frenante
Anello abs
Attrezzi per freni
Bullone, disco freno
Cavo freno
Centralina abs
Centralina, dinamica freno / guida
Cilindro freno ruota
Correttore frenata
Dischi freno
Disco freno elevate prestazioni
Freno a tamburo
Freno a tamburo
Freno stazionamento
Ganasce freno
Ganasce freno a mano
Interruttore a pressione, idraulica freno
Interruttore stop
Kit accessori, ganasce freno
Kit accessori, pastiglia freno
Kit bussole guida, pinza freno
Kit freno
Kit freno, freno a tamburo
Kit revisione pinze freno
Kit riparazione, alberino freno stazionamento
Kit riparazione, cilindretto freno
Kit riparazione, cilindro maestro comando freno
Pastigia freno elevate prestazioni
Pastiglie freno
Pinza freno
Pistone, pinza freno
Pompa depressione, sistema frenante
Pompa freno
Protezione disco freno
Regolatore, freno a tamburo
Sensore abs
Sensore freni
Sensore, accelerazione longitud.le / ltrasversale
Serbatoio liquido freni
Servofreno
Supporto pinza freno
Tubazioni freno
Tubi freno
Sistema frenante auto ricambi per Top marchi auto
Top 10 bestseller della sezione Sistema di frenata
Freno autoricambi - ogni informazione importante sulla modalità di funzionamento, installazione, diagnostica e durata di servizio
Un impianto frenante è composto da varie componenti che servono a garantire che un veicolo si possa in qualunque momento fermare in maniera controllata. Si usa anche per evitare che l'auto si muova da sola quando la si parcheggia in pendenza.
Design impianto frenante
Esistono vari tipi di impianto frenante. Le strutture più diffuse oggi sono impianti idraulici con freni a disco. Ecco quali sono gli elementi essenziali di questi modelli:
- Pedale. Il conducente attiva i freni spingendo questo pedale.
- Servofreno. Serve per moltiplicare varie volte la forza applicata dal conducente sul pedale, per far funzionare l'impianto molto più efficacemente.
- Pompa freno (cilindro maestro). Questo componente crea la pressione necessaria per far funzionare i meccanismi di attuazione principali.
- Tubi. Servono a trasferire il fluido operativo ai cilindri.
- Pistoni. Il fluido sotto pressione spinge il pistone fuori dai cilindri. I pistoni spingono le pastiglie dei freni contro i dischi.
- Pinze. Fungono da sede per pistoni e pastiglie. Nei modelli flottanti, la staffa delle pinze fa pressione su una delle pastiglie per spingerla contro il disco.
- Pastiglie. Sono elementi della coppia di attrito, hanno una superficie di attrito. Quando il pedale dei freni viene spinto, le pastiglie vengono spinte contro il disco freni. La forza di attrito che si crea rallenta la rotazione della ruota.
- Dischi. Sono il secondo elemento della coppia di attrito. Sono installati sul mozzo ruota e girano con esso.
Nei modelli di freno a tamburo, nel tamburo ci sono le ganasce freno con il cilindretto ruota. Quando il pedale dei freni viene attivato, la pressione del fluido operativo spinge i pistoni del cilindro ruota. Questi vincono la resistenza creata dalle molle ritorno e spingono le ganasce freno contro la superficie interna del tamburo.
Un impianto frenante di stazionamento è dotato di un cavo invece di un attuatore idraulico.
Consigli per la manutenzione
- Il fluido operativo va sostituito una volta ogni 2-3 anni. Infatti, tende ad assorbire l'umidità dai pori dei tubi di gomma. Col tempo, aumenta la concentrazione di acqua nel fluido dei freni, così si riduce di molto il suo punto di ebollizione. Se il fluido comincia a bollire, nell'impianto si creano delle sacche d'aria, con riduzione importante dell'efficienza della frenata.
- Sostituire i tubi ogni 5 anni. I tubi sono fatti di gomma e di altri polimeri, che tendono a rovinarsi. Col tempo, i tubi diventano meno elastici. Di conseguenza, l'alta pressione che si crea nell'impianto viene neutralizzata dalla eccessiva larghezza dei tubi. La pressione rimasta non basta per muovere le pastiglie o le ganasce e spingerle contro il disco o il tamburo.
- Bisogna controllare regolarmente lo spessore dei dischi e delle pastiglie, sostituendoli quando serve. Un disco usurato può anche crepare. Quando le superfici di attrito sono rovinate, diventa impossibile raggiungere il livello di attrito necessario.
- I perni guida delle pinze dei freni vanno lubrificati, gli elementi di guarnizione vanno sostituiti ogni tanto. Così si evita che il gruppo si blocchi e che le pastiglie si usurino in maniera non uniforme.
- Si consiglia di usare degli spessori contro il cigolio. Servono a evitare che i freni producano rumori stridenti, rendendo la frenata più comoda.
Sintomi di guasto
Quando si accende la spia del livello del fluido dei freni, di solito significa che alcune componenti dell'impianto frenante perdono. In questo caso, quando l'auto rimane parcheggiata per un po', si possono notare sotto il veicolo delle chiazze gialle, ambra, rosa, grigio, blu o viola, in genere intorno alle ruote. Dei sintomi simili si riscontrano quando dell'olio entra in contatto con le pastiglie, mentre se il pedale dei freni ha una corsa maggiore, oppure offre meno resistenza, significa che nell'impianto è entrata dell'aria.
Cause dei guasti
Molto spesso, questi problemi si verificano perché l'automobilista non è intervenuto a sostituire per tempo componenti dell'impianto frenante. Se la pinza dei freni si blocca, per esempio, le pastiglie si possono rovinare in maniera non uniforme e il disco freno si può deteriorare. I tubi e le guarnizioni, col tempo, perdono la loro elasticità e possono crepare, così l'impianto comincia a perdere. Le cuffie parapolvere dei pioli guida si possono rovinare, così umidità e sporcizia entrano in contatto con le parti, generando ruggine e blocchi. I dischi si possono deformare anche a causa di uno stile di guida aggressivo.
Auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Entra nel nostro negozio online, potrai sempre comprare componenti dell'impianto frenante di alta qualità a prezzi ragionevoli. Nel nostro catalogo troverai prodotti delle marche migliori, sempre offerti a condizioni speciali.
Informazioni utili su funzionamento, cause di malfunzionamento, diagnosi e intervalli di sostituzione
Perche dovrebbe avere prestazioni superiori