IscrizioneALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail:
Problemi dell'auto
Il modello Ka di Ford ha vissuto un lungo periodo di produzione, con generazioni diverse in diversi continenti. Partita in America nel 1996 come city car, la seconda generazione sbarca sul continente europeo nel 2008 con le fabbriche polacche su piattaforma Fiat Mini. Infine, nel 2016 parte anche la Ka+ di terza generazione.
SUV compatto di lunga data, sviluppatosi già in cinque generazioni, Sportage è un modello di grande successo. Uscito nel 1993 in versione Wagon o Cabrio, è entrato in Europa nella fascia di segmento C dalla seconda generazione (2004). Oggi, la quinta generazione (2021) in Europa circola con dimensioni leggermente ridotte e con vari motori, tra cui vari livelli di ibrido, diesel e benzina/GPL. Quali sono i problemi di Kia Sportage?
Motore dell'auto
I prodotti minerali sono derivati del petrolio, mentre quelli sintetici sono prodotti in laboratorio. Detta in poche parole, questa è la differenza tra olio minerale e sintetico. Ma come si traduce in termini di parametri e prestazioni? Cosa significa per il motore e come scegliere il tipo di prodotto?
Spesso usati come sinonimi per indicare il liquido refrigerante per radiatore auto, in realtà c’è una certa differenza tra liquido refrigerante e antigelo. Il fluido tecnico dell’impianto di raffreddamento è il mezzo che consente di mantenere il motore alla temperatura operativa. Sbagliare prodotto significa mettere a rischio la macchina.
Freni dell'auto
Il freno auto è forse l’impianto che più di tutti deve sempre funzionare alla perfezione. Un guasto può comportare come minimo un tamponamento. Se da un lato gli impianti frenanti possono avere differenze nell’attuazione, ci sono elementi in comune che vanno seguiti.
Le condizioni dell’impianto frenante devono sempre essere ottimali, ne va della sicurezza. Oltre a controllare regolarmente il liquido per freni auto, pinze e pastiglie, uno degli elementi meccanici da monitorare sono proprio i tubi freno.
Vedremo quando sostituire i tubi freno auto, che funzione hanno e perché è meglio non aspettare. Vedremo come intervenire e quanto costa la riparazione o la sostituzione dei tubi freno per auto.
Consigli utili
Il funzionamento corretto di una candela di accensione determina le prestazioni di un motore a benzina, quindi dell’interno veicolo. È possibile regolare queste componenti e come? Perché è meglio conoscere l’importanza della distanza tra gli elettrodi?
Una gomma di ottima qualità, adatta a tutte le stagioni deve garantire la massima sicurezza sul bagnato, presa su strada anche quando il manto è sdrucciolevole, buona distanza di frenata e velocità, senza incidere troppo sui consumi. Vediamo quali sono le marche che spiccano dai test pneumatici 4 stagioni 205 55 R16.
Ricambi popolari
Nei motori a scoppio alimentati a carburante fossile, la combustione interna ai cilindri è la fonte dell’energia cinetica che muove la trasmissione e le ruote. La conversione da energia chimica a energia cinetica avviene tramite accensione del carburante. Come funzione il sistema di accensione?
Il sistema di ammortizzazione per auto ha la funzione principale di ammortizzare gli impatti e le irregolarità del manto stradale percorso dalle ruote, per evitare che il veicolo oscilli in modo incontrollato e anche per un maggiore comfort dei passeggeri. La soluzione classica prevede un sistema di molle e ammortizzatori. Come funzionano le sospensioni pneumatiche?
Vedremo meglio cosa sono le sospensioni pneumatiche, quali sono i componenti e come funzionano; vedremo anche il ruolo del compressore sospensioni pneumatiche per auto, la riparazione sospensioni pneumatiche e le differenze con il sistema tradizionale.
Glossario
Al momento della ricerca e dell'acquisto di ruote nuove per la nostra vettura, un fattore fondamentale da tenere in considerazione è l'offset dei cerchi. Poiché sul mercato sono presenti molti produttori e modelli di veicoli, l'offset dei cerchi auto necessario dipenderà dal veicolo e dalla larghezza del cerchione che si desidera montare.
Anche se in alcune zone del nord non nevica ogni inverno, su alcune strade e autostrade c’è l’obbligo delle catene a bordo o delle gomme invernali. I pneumatici invernali consentono di affrontare fango e neve senza grossi problemi, ma quando lo spessore della neve diventa troppo, arriva il momento di montare le catene da neve.
Notizie
Il rebranding, ovvero il cambio del logo, rappresenta al giorno d’oggi una strategia di mercato diffusa, adottata da molte famose aziende, per dare una nuova immagine al marchio.
Anche molte note case automobilistiche hanno optato per questa strategia, adottando per il proprio logo un “flat design”, sobrio e diretto, più adatto alle tendenze moderne ed al mondo digitale. Molti studi di settore hanno infatti mostrato che un design pulito, piatto, senza effetti ottici elaborati, riesce ad imprimersi meglio nella mente di chi guarda.
Questo servizio di parcheggio è attivo presso il museo Mercedes-Benz a Stoccarda. Si tratta di un progetto congiunto dei gruppi tedeschi Daimler e Bosch. Le auto possono parcheggiarsi autonomamente senza alcun intervento umano; tutto ciò che l'automobilista deve fare è attivare il processo attraverso l'app correlata. I conducenti potranno poi ritirare l'auto allo stesso modo.
Diagnostica
L’importanza di un sistema sterzante in perfetta forma è evidente, ma non tutti sanno come funziona e come intervenire. Vedremo come funziona il servosterzo macchina e come fare per sostituirlo senza spendere troppo.
L'alternatore è un elemento chiave del sistema elettrico di bordo, serve a ridistribuire l’energia prodotta dal motore, ricaricando la batteria e alimentando alcuni impianti di bordo. La puleggia alternatore è l’elemento portante che mantiene l’alternatore nella posizione corretta.
Vedremo cosa bisogna sapere sulla puleggia alternatore, cos’è e come funziona, quali sono i sintomi di un malfunzionamento e come intervenire per tempo per evitare avarie peggiori.
Infografica
Le auto moderne sono dotate di numerosi sistemi elettronici, ognuno dei quali ha la sua spia di segnalazione luminosa. In totale, in ogni auto esistono oltre un centinaio di simboli. Qui di seguito, vi spiegheremo in dettaglio le loro funzioni. Iniziamo con i simboli che indicano se un sistema è acceso o spento.
Ecco qui qualche interessante infografica che abbiamo preparato per Lei. Da ciò, si può ben capire quali sono gli stili di carrozzeria preferiti dei conducenti dei paesi dell'Europa occidentale dal 1998 al 2017. Per esempio, si può osservare la seguente tendenza: la domanda di berline in Europa è diminuita. Anno dopo anno, sono state registrate sempre meno di frequente nuove auto con questo tipo di carrozzeria: la loro percentuale, tra il numero totale di nuove auto registrate, è sceso dal 76 al 46 percento in oltre 20 anni.