IscrizioneALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail:
Infografica
La nuova infografica mostra le spie sul cruscotto dell'auto. Legga le seguenti informazioni per saperne di più sui simboli che segnalano un guasto.
Le auto moderne sono dotate di numerosi sistemi elettronici, ognuno dei quali ha la sua spia di segnalazione luminosa. In totale, in ogni auto esistono oltre un centinaio di simboli. Qui di seguito, vi spiegheremo in dettaglio le loro funzioni. Iniziamo con i simboli che indicano se un sistema è acceso o spento.
Ricambi popolari
L’olio motore è un fluido tecnico fondamentale sia per le prestazioni che per la salute del motore. Va scelto di ottima qualità e va sempre tenuto nei livelli sopra il minimo e sotto al massimo. Il bulbo pressione olio è un sensore di pressione che consente di monitorare le condizioni di questo fluido.
Conosceremo meglio il bulbo pressione olio, dove si trova e come funziona. Vedremo cosa succede e quando bisogna cambiare un bulbo pressione olio motore, quali sono i sintomi di un malfunzionamento e come intervenire.
Conoscere la temperatura esterna può sembrare una informazione superflua, ma a volte può fare la differenza anche per la sicurezza. Ad esempio se la temperatura si approssima allo zero e la strada è bagnata. Vedremo meglio dove si trova il sensore temperatura esterna.
Vedremo anche quanto costa il sensore temperatura esterna auto e quando è il caso di sostituirlo, se si può riparare, come è possibile proteggere il sensore temperatura esterna per auto e come mai si può guastare. per evitare dei danni inutili.
Consigli utili
Il modello Grandland X è un crossover SUV lanciato a fine 2017 come erede della Peugeot 3008 con notevoli sviluppi di design sia esterno che interno. Destinato al mercato europeo e africano, prodotto prima in Francia, poi in Germania. Nel 2021 ha subito un restyling importante e ha perso la “X” del nome.
È disponibile nelle versioni 1.2 o 1.6 a benzina, 1.5, 1.6, 2.0 diesel e anche 1.6 ibrida benzina/elettrico. Vedremo meglio pregi e difetti di Opel Grandland X, quali sono i punti di forza e quali i dettagli da controllare in caso di acquisto di usato.
I modelli Fiat sono sempre molto in auge in Italia, dove alcuni sono stati anche prodotti. Anche dopo l’internazionalizzazione del marchio, l’azienda torinese ha sfornato modelli importanti e di successo, come la Cinquecento e come la Tipo. Vedremo meglio il feedback degli utenti di Fiat Tipo, pregi e difetti.
Vedremo anche quando e come controllare un modello usato per capire se sarà affidabile, quali sono i problemi più comuni riscontrati dagli automobilisti che hanno scelto Fiat Tipo, problemi spesso facilmente risolvibili, ma da conoscere.
Notizie
Il poliedrico Ken Block, il famoso pilota rally, imprenditore e stuntman statunitense, ha fatto parlare di nuovo di sé. Il motivo è la sua nuova creatura, ovvero l’Audi S1 E-Tron Quattro Hoonitron, una concept da Gymkhana, realizzata sul modello delle migliori automobili da stuntman, tanto care al nostro personaggio.
Il rebranding, ovvero il cambio del logo, rappresenta al giorno d’oggi una strategia di mercato diffusa, adottata da molte famose aziende, per dare una nuova immagine al marchio.
Anche molte note case automobilistiche hanno optato per questa strategia, adottando per il proprio logo un “flat design”, sobrio e diretto, più adatto alle tendenze moderne ed al mondo digitale. Molti studi di settore hanno infatti mostrato che un design pulito, piatto, senza effetti ottici elaborati, riesce ad imprimersi meglio nella mente di chi guarda.
Glossario
Come nelle automobili, anche nelle moto l’airbag è un sistema di sicurezza costituito tecnicamente da una sacca d’aria che si gonfia quando accade un urto, una caduta o il motociclo scivola sulla strada. Questa sacca d’aria non è installata sul corpo della moto, ma sul giubbotto o sulla tuta indossata dal motociclista quando conduce il veicolo. La sacca si gonfia con l’ausilio di un generatore di gas quando si verifica un incidente o una sbandata. Come nelle auto, lo scopo di questo sistema di sicurezza è quello di proteggere al meglio il motociclista dai rischi dovuti ad una caduta in seguito ad un incidente. L’airbag rientra nella categoria delle protezioni dinamiche, che si attivano solo in caso di necessità, a differenza di quelle statiche, come paraschiena e protezioni per gomiti e spalle.
Il dispositivo funziona attraverso un procedimento di accoppiamento induttivo, alla cui base sta un principio abbastanza semplice. La chiave per aprire l’automobile è dotata di un trasponder, nella cui memoria si trova un codice elettronico. Questo codice viene trasmesso dall’antenna della chiave all’antenna del blocchetto di accensione, la quale a sua volta lo fa arrivare alla centralina dell’auto per un verifica. Se il codice viene riconosciuto come errato dalla centralina, l’accesso ed il sistema di accensione della macchina vengono automaticamente bloccati.
Diagnostica
Gli pneumatici usurati (con un battistrada inferiore a 1,6 mm) o deteriorati, come noto, vanno sostituiti il più velocemente possibile, in quanto non più in grado di assicurare una sicura tenuta su strada. A seconda del luogo (al centro o sui lati) o del carattere (asimmetrico o disomogeneo) si differenziano i seguenti sette diversi tipi di usura.
La spia del motore è un indicatore che segnala guasti al motore o ai sistemi relativi alle prestazioni. Nei veicoli moderni fornisce informazioni sul sistema di accensione o su guasti della trasmissione automatica, su modifiche dei giri/min. del motore in un dato periodo o della combustione della mistura aria/carburante.