Indice
Sigle pneumatici: significato dei codici e come leggerli
Ogni pneumatico è corredato da vari numeri e sigle pneumatici che ne indicano vari parametri e qualità. Conoscere il significato di queste sigle può aiutare a scegliere meglio gomme nuove di stagionali o gomme quattro stagioni nuove.
Vedremo come si indicano le dimensioni delle gomme e come leggere le sigle degli pneumatici, come capire il profilo alto o basso e il diametro, infine quali gomme sono accettate per l’inverno sulle autostrade e sulle strade montane, e anche il perché.
Сome leggere uno pneumatico
La sigla di uno pneumatico, ad esempio 225/55 R17 W 225, è composta nell'ordine dai seguenti parametri: larghezza, altezza proporzionale, raggio, indici di velocità e di carico. Vengono usate varie misure, millimetri, percentuale, pollici e codici convenzionali. Vediamoli nel dettaglio, sempre ricordando che non è possibile montare gomme non compatibili con il veicolo.
Nelle sigle sugli pneumatici, il diametro è rappresentato dopo la R (per Raggio) con un numero espresso in pollici. A volte è possibile sostituire una gomma R16 con una R15 o viceversa, ma il costruttore del veicolo determina entro quali limiti ciò è possibile.
Insieme al raggio, anche il profilo della gomma è importante. Le gomme a profilo alto hanno un rapporto tra spessore e larghezza maggiore, mentre le gomme a profilo basso hanno un rapporto altezza su larghezza inferiore. Questo rapporto è espresso dopo il simbolo della barra (/).
Tra le sigle sugli pneumatici, il gruppo a tre cifre seguito dalla barra e dalle due cifre rappresenta la larghezza della gomma in millimetri e il rapporto tra altezza e larghezza (appunto, il profilo).
Sigle pneumatici: significato
Vediamo come leggere le sigle pneumatici dalla prima all’ultima. La prima scritta che possiamo trovare è “Tubeless”, o anche solo TL. Questo significa che la gomma non è dotata di camera d’aria. La scritta “Tube Type” indica invece la presenza di camera d’aria.
Poi troviamo il gruppo larghezza/profilo di cui abbiamo già parlato. È importante aggiungere che le dimensioni possono riflettersi molto sui prezzi gomme auto online ma soprattutto sulla compatibilità. Lo stesso vale per il raggio, che si trova subito dopo il profilo.
Seguono due indici molto importanti, cioè l’indice di carico della gomma e le sigle pneumatici velocità, o anche solo indice velocità. L’indice di carico è un numero a due cifre che corrisponde alla portata massima della singola gomma in movimento (indice dinamico, non statico).
Le sigle velocità pneumatici sono invece delle lettere (una sulla ruota) che corrispondono alla velocità massima consentita per quella gomma. Infine ci sono le lettere che corrispondono all’offerta gomme invernali.
Le lettere M+S sulle sigle pneumatici invernali indicano la compatibilità con fango e neve (Mud/Snow). Queste sono le lettere che devono essere presenti a norma di legge per viaggiare in montagna o nelle autostrade nei mesi invernali.
Tabella sigle pneumatici
Sigla | Descrizione | Significato |
195/65 R15 91H | Codice completo di uno pneumatico. | - 195: larghezza in millimetri (195 mm). - 65: altezza del fianco rispetto alla larghezza (65% di 195 mm). - R: carcassa radiale. - 15: diametro interno del cerchio in pollici (15 pollici). - 91: indice di carico (carico massimo per pneumatico). - H: indice di velocità (velocità massima consentita, in questo caso 210 km/h). |
185/60 R14 82T | Codice di uno pneumatico di dimensioni più piccole. | - 185: larghezza in millimetri (185 mm). - 60: altezza del fianco (60% di 185 mm). - R: carcassa radiale. - 14: diametro interno del cerchio in pollici (14 pollici). - 82: indice di carico (carico massimo per pneumatico). - T: indice di velocità (velocità massima consentita, in questo caso 190 km/h). |
P225/55 R17 97W | Pneumatico per veicolo medio o grande. | - P: indica pneumatico per automobile. - 225: larghezza in millimetri (225 mm). - 55: altezza del fianco (55% di 225 mm). - R: carcassa radiale. - 17: diametro interno del cerchio in pollici (17 pollici). - 97: indice di carico (carico massimo per pneumatico). - W: indice di velocità (velocità massima consentita, in questo caso 270 km/h). |
M+S (Mud and Snow) | Marcatura per pneumatici da neve o fango. | Indica che lo pneumatico è adatto per condizioni di neve o fango (specialmente in inverno). |
DOT (Department of Transportation) | Codice identificativo del produttore e data di fabbricazione. | La data di produzione è identificata dai quattro numeri alla fine del codice (es. 4419 significa settimana 44 dell'anno 2019). |
TL (TubeLess) | Indica pneumatico senza camera d'aria. | Lo pneumatico non necessita di una camera d'aria per rimanere gonfio. |
RFT (Run-Flat Tire) | Pneumatico auto-riparante o senza camera d'aria. | Pneumatico che consente di continuare a viaggiare per una certa distanza anche dopo una foratura, senza la necessità di sostituirlo immediatamente. |
E | Omologazione europea. | Il simbolo E è seguito da un numero e indica che lo pneumatico è stato omologato secondo gli standard di sicurezza dell'Unione Europea. |
Codici pneumatici: un esempio pratico
Vediamo ora una delle tante sigle pneumatici auto che può determinare i prezzi gomme Hankook o di altre marche, stagionali o per tutte le stagioni. Analizziamo uno pneumatico “TL 205/60 91H”. Mancano le lettere M+S quindi non è uno pneumatico invernale.
In base alla tabella sigle pneumatici, si tratta di uno pneumatico senza camera d’aria, largo 205 millimetri e con un’altezza del 60% (circa 12 cm). Il carico massimo (91) è di circa 615 kg per gomma, mentre la H indica la velocità massima di 210 km/h.
Come vedere l’anno delle gomme dell’auto
Sul fianco della gomma si trova anche la data di produzione dello pneumatico, espressa con un numero a quattro cifre, ad esempio 1417. Più che il giorno preciso, è importante conoscere la settimana e l’anno di produzione, nel caso dell’esempio (1417) si intende uno pneumatico prodotto nella quattordicesima settimana del 2017 (3-9 aprile 2017).
Nonostante non esista una data di scadenza precisa per le gomme, la qualità e la durata dello stoccaggio influiscono sulle proprietà della mescola. I produttori indicano come soglia massima il periodo di dieci anni dalla produzione, anche se normalmente le gomme vengono vendute molto prima e si deteriorano con la percorrenza. Acquistare uno pneumatico appena prodotto evita il dubbio di come sia stato conservato nel tempo.
Indice di velocità dello pneumatico
La lettera relativa all’indice di velocità indica la velocità massima che tale pneumatico può raggiungere. Per comodità, si utilizzano delle lettere (dalla L alla Z) che richiamano a gruppi di pneumatici. Ogni lettera indica la velocità massima tollerata da quello pneumatico, in ordine crescente con il procedere delle lettere. Vediamo quali sono le sigle degli pneumatici e velocità relative.
Le lettere dalla L alla H procedono per 10 km/h. Così, l’indice L significa che la velocità massima è di 120 km/h, mentre la M indica 210 km/h e così via, fino alla H: 210 km/h. Seguono V (240 km/h), W (270 km/h) e Y (300 km/h).
Indice di carico degli pneumatici
Questo parametro indica la portata massima del singolo pneumatico. Montando le stesse gomme sulle quattro ruote, basterà moltiplicare il parametro del singolo pneumatico per 4 per ottenere il peso massimo trasportabile (inclusi passeggeri, carico e ogni massa, anche il carburante).
In questo caso, il numero dell’indice non corrisponde esattamente al peso: bisogna seguire un’apposita tabella degli indici di carico degli pneumatici. Il codice 90 indica una portata massima di 600 kg (2.400 kg di massa sospesa totale su quattro ruote), mentre il codice 100 indica un massimo di 800 kg (3.200 kg in totale su quattro ruote).
Conclusione
Conoscere il significato delle sigle sui pneumatici consente di acquistare le gomme giuste, compatibili col proprio veicolo e con le prestazioni che si desiderano, in termini di carico e velocità.
Un video utile sullo stesso argomento:
Dove trovare la misura di pneumatici consigliata per la sua auto
Prodotti TOP sull'argomento:
- Gomme auto 205 55 R16
- Gomme invernali 205 55 R16
- Gomme auto 225 45 R17
- Gomme invernali Michelin
- Pneumatici Bridgestone 4 stagioni