Illuminazione autoricambi

Fari supplementari
Fari aggiuntivi auto ricambi per Top marchi auto
Top 15 bestseller della sezione Faretti supplementari
Faretti aggiuntivi autoricambi - ogni informazione importante sulla modalità di funzionamento, installazione, diagnostica e durata di servizio
Il sistema di illuminazione include luci, lampade, lampadine e altre componenti. Servono a illuminare la zona davanti al veicolo e l'interno dell'abitacolo quando fa buio o c'è cattivo tempo, fungono anche da segnali di avvertimento, per esempio per indicare le dimensioni del veicolo agli altri automobilisti o per avvertire dell'intenzione del conducente di effettuare una manovra, come un cambio corsia o una curva.
Design del sistema di illuminazione
Ecco quali sono gli elementi principali dell'illuminazione:
- Luci (lampade). Sono composte da un involucro, un riflettore è un diffusore. Esistono anche portalampade per fissare le luci e fonti di luce, chiamate lampade. Alcune tipologie di prodotti hanno degli schermi speciali per formare un fascio luminoso, con una lente per diffonderlo. I portalampade sono collegati ai contatti, che servono per alimentare la lampadina. Nella parte posteriore dell'involucro della lampada, ci sono dei tappi che garantiscono l'accesso alle componenti interni della lampada. Delle guarnizioni sigillano il giunto tra il faro e il resto della carrozzeria. Alcuni fari hanno un design intero. Si sostituiscono tutti insieme con le fonti luminose. Le luci interne non hanno alcun riflettore.
- Interruttori. Servono per accendere o spegnere le luci corrispondenti, permettono anche di scegliere la modalità operativa.
- Interruttore di fine corsa. Ha la stessa funzione degli altri interruttori, ma la differenza è che questi apparecchi si accendono automaticamente quando si verificano alcune condizioni. Questi interruttori si trovano sulla leva del cambio e sul pedale dei freni, garantiscono l'attivazione automatica delle luci di retromarcia e dei freni.
- Cavi elettrici. Servono a far arrivare la tensione dalla rete elettrica di bordo alla fonte luminosa.
- Relè. Sono elementi importanti di ogni circuito elettrico. Servono per fornire tensione di alimentazione ad alcune parti delle apparecchiature.
- Fusibili. Servono a proteggere il circuito elettrico e le attrezzature collegate da eventuali sbalzi di tensione.
- Regolatori. Possono essere automatici o manuali e servono per regolare la direzione e le zone di illuminazione dei fari, tenendo in considerazione il carico del veicolo.
Consigli di manutenzione
- Bisogna utilizzare solo le lampade consigliate dal produttore del veicolo. Modelli troppo potenti distruggono le parti interne del faro.
- Controllare che tutti i connettori siano saldamente attaccati e che le lampade siano inserite bene nel relativo portalampade. Un contatto impreciso può far bruciare la componente.
- Non bisogna pulire le lampade con dei panni asciutti, perché si possono facilmente graffiare. Eliminare sempre la sporcizia con un panno non lanuginoso bagnato con acqua e detergente per auto.
- Ogni tanto bisogna stringere gli elementi di fissaggio per ridurre gli effetti delle vibrazioni.
- Se si guida spesso fuori strada, bisogna applicare sui fari e sui diffusori delle luci una speciale pellicola protettiva.
- Dopo aver installato le gomme, specialmente se hanno un diametro diverso, bisogna regolare i fari. I fari hanno delle apposite viti di regolazione per farlo.
- Ogni tanto bisogna lucidare i fari anteriori per far tornare trasparente il diffusore. È meglio farlo presso un'officina.
Sintomi di guasto
Un sintomo ovvio di un guasto al sistema di illuminazione è la mancata risposta dell'apparecchio corrispondente una volta acceso. Se non funziona una lampada sola, probabilmente il problema è proprio quella lampada. Se non funzionano diverse lampade allo stesso tempo, bisogna controllare l'interruttore o il fusibile. Se le lampadine sfarfallano o lampeggiano quando si marcia su un ostacolo, significa che i contatti del portalampade sono incerti, o che i connettori non sono fissati bene. Se le lampade si appannano, può darsi che le prese d'aria siano intasate e che non siano più a tenuta stagna. Se le luci perdono di potenza, spesso significa che il riflettore si sta sfaldando oppure che ci sono dei graffi o abrasioni sul diffusore.
Cause dei guasti
Se ci sono guasti all'impianto elettrico, come dei contatti bruciati, oppure dei fusibili o dei relais difettosi, in genere significa che la tensione del circuito elettrico non è stabile. A sua volta, un picco di tensione può anche essere causato da un alternatore guasto, oppure dal tentativo di avviare l'auto usando la batteria di un altro veicolo con il motore in funzione. Molti guasti sono dovuti a impatti forti causati da urti.
Auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Se vuoi comprare elementi di illuminazione a un prezzo d'occasione, entra nel nostro negozio online. Per saperne di più, contatta i nostri esperti.
Molto conveniente, e buona qualita’