• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Motore dell'auto

Motori Mercedes-Benz Viano

Dal suo lancio sul mercato nel 2003, il Mercedes-Benz Viano si è affermato come monovolume premium e ha offerto una sofisticata gamma di motori Mercedes-Benz Viano nel corso di due generazioni. Lo sviluppo dei motori riflette l'attenzione di Mercedes per la capacità di percorrere lunghe distanze e l'affidabilità, con i motori diesel che costituiscono sempre il cuore della serie di modelli.

Ulteriori informazioni

Motori della Mercedes-Benz GLC

Dal suo lancio nel 2015 come successore della GLK, la Mercedes-Benz GLC si è trasformata in uno dei SUV compatti premium di maggior successo e offre una gamma di motori Mercedes-Benz GLC diversificata su due generazioni. L'evoluzione tecnologica dai motori a combustione convenzionali alle più moderne motorizzazioni ibride ed elettriche riflette la trasformazione di Mercedes verso l'elettromobilità.

Ulteriori informazioni

Motori della VW T-Roc

Dal lancio sul mercato nel 2017, la VW T-Roc si è affermata come SUV compatto di successo nel competitivo segmento dei crossover e offre una versatile gamma di motori VW T-Roc con moderne unità TSI e TDI. Lo sviluppo tecnologico mostra il passaggio dai classici motori a combustione alle unità elettrificate con tecnologia mild hybrid.

Ulteriori informazioni

Motori della Suzuki SX4

Dal suo lancio nel 2006, la Suzuki SX4 si è affermata come crossover compatto dal design unico, offrendo una gamma di motori Suzuki SX4 maneggevole ma solida, che si articola su due generazioni. L'evoluzione tecnologica riflette l'attenzione di Suzuki per l'affidabilità e l'economia, con ogni generazione che porta i suoi punti di forza specifici e le sue caratteristiche distintive.

Ulteriori informazioni

Motori Seat Alhambra

Dal suo lancio sul mercato nel 1996, la Seat Alhambra si è affermata come uno dei furgoni di grandi dimensioni più importanti e ha offerto una versatile gamma di motori Seat Alhambra per due generazioni. Lo sviluppo tecnologico dei motori riflette il passaggio dai classici motori ad aspirazione naturale alle moderne tecnologie turbo e common rail.

Ulteriori informazioni

Motori della Mini Countryman

Dal suo lancio nel 2010, la Mini Countryman si è affermata come il primo SUV del marchio cult britannico, offrendo una gamma versatile di motori in tre generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e approcci diversi alle prestazioni e all'efficienza, con sviluppi tecnologici che vanno dai classici motori ad aspirazione naturale alle moderne unità elettriche.

Ulteriori informazioni

Motori Nissan Patrol

Sin dalla sua introduzione nel 1951, il Nissan Patrol si è affermato come uno dei veicoli fuoristrada più robusti al mondo, offrendo una gamma impressionante di motori Nissan Patrol attraverso sei generazioni. Dalle prime unità meccaniche ai moderni motori turbo V8, l'evoluzione tecnologica del Patrol rispecchia lo sviluppo dell'intera industria automobilistica.

Ulteriori informazioni

Motori Porsche 911

Dalla sua introduzione nel 1963, la Porsche 911 si è affermata come icona della costruzione di auto sportive e ha offerto un'affascinante gamma di motori Porsche 911 nel corso di sei decenni. Ogni generazione ha portato innovazioni rivoluzionarie, dal sei cilindri raffreddato ad aria al moderno turbo-ibrido. L'evoluzione tecnologica riflette la filosofia Porsche di coniugare perfettamente tradizione e innovazione.

Ulteriori informazioni

Motori della Mercedes-Benz CLS

Dal suo lancio nel 2004, la Mercedes-Benz CLS si è affermata come capostipite del segmento delle coupé a quattro porte, offrendo una variegata gamma di motori Mercedes-Benz CLS attraverso tre generazioni. Ogni generazione ha portato tecnologie innovative e approcci diversi alle prestazioni e all'efficienza, con un'evoluzione tecnologica che va dai classici motori V8 ai moderni sistemi mild-hybrid.

Ulteriori informazioni

Motori della Citroën Saxo

La Citroën Saxo si è affermata come una delle utilitarie francesi di maggior successo dal 1996 al 2003, offrendo una gamma di motori straordinariamente varia per la sua categoria. Nel corso della sua produzione, la Saxo si è evoluta da semplice city car a popolare oggetto di tuning, con diverse generazioni che hanno offerto diversi approcci tecnici e livelli di affidabilità.

Ulteriori informazioni

Motori Audi 80

Dal 1972 al 1996, l'Audi 80 ha plasmato il segmento medio superiore per quattro generazioni e si è affermata come sinonimo di ingegneria tedesca. La variegata gamma di motori Audi 80 si è sviluppata da semplici motori a carburatore a modernissimi motori multivalvole e ha gettato le basi per l'attuale reputazione di Audi come produttore premium. In particolare, l'evoluzione tecnologica dai motori raffreddati ad aria alle unità raffreddate ad acqua con iniezione elettronica ha segnato una pietra miliare nella storia dell'automobile.

Ulteriori informazioni

Motori della Mitsubishi Colt

Sin dalla sua introduzione nel 1978, la Mitsubishi Colt si è affermata come un'utilitaria compatta e affidabile, con una gamma di motori straordinariamente variegata che ha attraversato sei generazioni. L'evoluzione tecnologica dei motori della Mitsubishi Colt riflette quattro decenni di sviluppo automobilistico: dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori turbo a benzina.

Ulteriori informazioni

Motori Alfa Romeo 147

L'Alfa Romeo 147 è stata lanciata nel 2000 come berlina sportiva compatta e si è trasformata in uno dei veicoli più caratteristici della sua categoria grazie a una gamma di motori Alfa Romeo 147 molto varia. Le varie generazioni hanno prodotto sia motori a benzina vivaci che motori diesel economici che combinavano l'innovazione tecnica con il tipico temperamento italiano.

Ulteriori informazioni

Motori della Fiat Tipo

Dalla sua reintroduzione nel 2015, la Fiat Tipo si è affermata come un'auto compatta e pratica e offre una gamma di motori Fiat Tipo gestibile ma ben studiata. Le diverse generazioni mostrano un continuo sviluppo tecnologico, dai collaudati motori ad aspirazione naturale alle moderne unità turbo con tecnologia mild hybrid.

Ulteriori informazioni

Motori Audi A8

Dal suo lancio nel 1994, l'Audi A8 si è affermata come l'ammiraglia del marchio e offre una gamma eccezionalmente varia di motori in quattro generazioni, dagli economici V6 diesel alle potenti unità W12. L'evoluzione tecnologica dei motori dell'Audi A8 riflette tre decenni di innovazione automobilistica e mostra il passaggio dai classici motori ad aspirazione naturale alle unità ibride ed elettriche altamente efficienti.

Ulteriori informazioni

Motori Mazda MX-5

Dal suo lancio nel 1989, la Mazda MX-5 è diventata la roadster più venduta al mondo e offre un'affascinante gamma di motori Mazda MX-5 in quattro generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e caratteristiche di guida distintive che hanno plasmato il carattere della vettura sportiva. L'evoluzione tecnologica spazia dai classici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori a iniezione diretta con fasatura variabile delle valvole.

Ulteriori informazioni

Motori Volvo XC70

Sin dalla sua introduzione nel 1997, la Volvo XC70 si è affermata come una robusta vettura fuoristrada, offrendo una gamma di motori Volvo XC70 diversificata per tre generazioni. Ogni generazione ha portato la caratteristica ingegneria scandinava con diversi approcci tecnici e livelli di affidabilità. L'evoluzione tecnologica ha spaziato dai classici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori turbo a iniezione diretta con controllo avanzato delle emissioni.

Ulteriori informazioni

Motori della Hyundai ix35

Dal suo lancio sul mercato nel 2010, la Hyundai ix35 si è affermata come un solido SUV compatto in un segmento competitivo e ha offerto una gamma equilibrata di motori Hyundai ix35 nel corso di due generazioni. L'evoluzione tecnologica dei propulsori riflette il passaggio di Hyundai dai concetti di guida convenzionali a quelli ultramoderni ed elettrificati.

Ulteriori informazioni

Motori Peugeot 406

La Peugeot 406 si è affermata come ammiraglia di fascia media del marchio francese dal 1995 al 2004, offrendo un'impressionante gamma di motori Peugeot 406 su due generazioni. Lo sviluppo tecnologico dai primi motori atmosferici ai moderni diesel HDI riflette la trasformazione dell'industria automobilistica.

Ulteriori informazioni

Motori della Ford Ka

Dalla sua introduzione nel 1996, la Ford Ka si è affermata come una piccola auto dal carattere forte e ha attraversato tre generazioni con diversi concetti di motore. La gamma di motori della Ford Ka si è estesa dai classici motori ad aspirazione naturale alle moderne unità turbo e riflette lo sviluppo tecnologico del segmento delle auto piccole.

Ulteriori informazioni

Motori della VW Scirocco

Dalla sua reintroduzione nel 2008, la VW Scirocco si è affermata come una coupé sportiva con una gamma di motori diversi, che vanno dagli economici modelli TSI entry-level alle potenti versioni R. Per tutto il periodo di produzione, la tecnologia dei motori della VW Scirocco ha continuato a svilupparsi, offrendo diversi livelli di prestazioni per le diverse esigenze.

Ulteriori informazioni

Motori della Jeep Cherokee

Sin dalla sua introduzione nel 1984, la Jeep Cherokee si è affermata come un SUV robusto con leggendarie capacità fuoristradistiche e offre una gamma diversificata di motori Jeep Cherokee attraverso cinque generazioni. L'evoluzione tecnologica va dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori turbo benzina con tecnologia start-stop.

Ulteriori informazioni

Motori della Kia Sorento

Dal suo lancio nel 2002, la Kia Sorento si è affermata come un robusto SUV di medie dimensioni e ha subito una notevole evoluzione tecnica nel corso di quattro generazioni. La variegata gamma di motori della Kia Sorento spazia dai collaudati motori ad aspirazione naturale ai moderni propulsori ibridi, riflettendo la trasformazione di Kia in una casa automobilistica orientata alla tecnologia.

Ulteriori informazioni

Motori Peugeot 106

La Peugeot 106 è stata lanciata nel 1991 come successore della Peugeot 104 e si è trasformata in una delle utilitarie di maggior successo in Europa. Nel corso di due generazioni, la variegata gamma di motori della Peugeot 106 ha offerto tutto ciò che serve, dai motori economici di base alle unità sportive ad alte prestazioni. Lo sviluppo tecnologico ha spaziato dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori a 16 valvole con fasatura variabile.

Ulteriori informazioni

Motori Mazda 2

La Mazda 2 si è affermata come una piccola auto affidabile fin dal suo lancio nel 1996, offrendo una sofisticata gamma di motori Mazda 2 in quattro generazioni. L'evoluzione tecnica dimostra la costante attenzione di Mazda per l'efficienza, l'affidabilità e la tecnologia SKYACTIV.

Ulteriori informazioni

Motori della Mercedes-Benz SLK

Sin dalla sua introduzione nel 1996, la Mercedes-Benz SLK si è affermata come pioniere nel segmento delle roadster compatte con tetto ripiegabile e ha offerto una gamma diversificata di motori Mercedes-Benz SLK nel corso di tre generazioni. Ogni generazione ha portato con sé nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, con un'evoluzione tecnologica che va dai semplici motori ad aspirazione naturale alle modernissime unità sovralimentate e turbo.

Ulteriori informazioni

Motori della Honda Jazz

La Honda Jazz si è evoluta in una delle utilitarie più affidabili sin dal suo lancio nel 2001, offrendo una sofisticata gamma di motori Honda Jazz in quattro generazioni. Ogni generazione ha portato con sé tecnologie Honda collaudate e una continua evoluzione verso l'ibridazione. L'evoluzione tecnologica dimostra l'attenzione di Honda per la durata e l'efficienza dei propulsori compatti.

Ulteriori informazioni

Motori Land Rover Freelander

Dalla sua introduzione nel 1997, la Land Rover Freelander si è affermata come veicolo fuoristrada compatto con qualità urbane ed è passata attraverso tre generazioni con diversi concetti di motore. La gamma di motori della Land Rover Freelander si è evoluta da unità robuste ma assetate a motori moderni, più efficienti e con una maggiore affidabilità.

Ulteriori informazioni

Motori Peugeot 205

Sin dal suo lancio sul mercato nel 1983, la Peugeot 205 ha rivoluzionato la categoria delle utilitarie e si è affermata come una delle auto compatte europee di maggior successo. Nel corso degli undici anni di produzione, si è sviluppata un'impressionante gamma di motori della Peugeot 205, che spazia dai piccoli motori economici alle leggendarie unità ad alte prestazioni. Lo sviluppo tecnologico rifletteva i cambiamenti degli anni '80 e dei primi anni '90: dai semplici motori a carburatore ai moderni sistemi di iniezione.

Ulteriori informazioni

Motori della SEAT Altea

Dal suo lancio sul mercato nel 2004, la SEAT Altea si è affermata come una versatile monovolume compatta e ha offerto una notevole varietà di motori nel corso di due generazioni. Lo sviluppo tecnologico dei motori della SEAT Altea riflette il passaggio dai tradizionali motori ad aspirazione naturale alle moderne tecnologie turbo e a iniezione diretta.

Ulteriori informazioni