• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Motore dell'auto

Motori della VW Golf 4

La VW Golf 4 fu introdotta nel 1997 e segnò una svolta decisiva nella storia della Golf con il passaggio a tecnologie motoristiche più moderne. La quarta generazione offriva un'impressionante varietà di motori, dai diesel economici alle potenti unità VR6, e mostrava già i primi segni della successiva tecnologia TSI e TDI.

Ulteriori informazioni

Spia candelette: significato, possibili guasti e quando sostituire le candelette

Le candelette per auto sono componenti del motore diesel alimentato a gasolio, servono a riscaldare il carburante per favorirne l’accensione. Il termine candeletta è preso a prestito dalle candele dei motori a benzina, ma la combustione del diesel avviene per la pressione e la temperatura, non esiste scintilla. Il simbolo delle candelette nel cruscotto è una spirale che richiama alla resistenza elettrica utilizzata per il riscaldamento.

Ulteriori informazioni

Sostituzione della catena di distribuzione: prezzo e costo della manodopera

La catena di distribuzione svolge un ruolo molto importante nel funzionamento del motore, assicurando la corretta coordinazione tra l’albero motore e le valvole. Col passare del tempo, tende a usurarsi e richiedere la sostituzione. In questo articolo vedremo il prezzo della catena di distribuzione e il costo della manodopera per il montaggio.

 
Ulteriori informazioni

Motore ricondizionato: significato, pro e contro, costo

Quando i componenti di un motore arrivano a fine durata di servizio o sono troppo usurati, è possibile intervenire in vari modi per ripristinarne il corretto funzionamento e ridare nuova vita al motore. Vedremo la differenza tra una semplice revisione e un motore rigenerato o ricondizionato, i costi e i vantaggi rispetto all’acquisto di un motore nuovo.

Ulteriori informazioni

Cos'è il biodiesel e con quali auto è compatibile?

Cosa significa biodiesel, che tipo di prodotto è, a cosa serve? Si può usare tranquillamente in ogni macchina invece del gasolio tradizionale, oppure serve un adattamento che comporti delle spese? Ci sono dei vantaggi e degli svantaggi? 

Ulteriori informazioni

Eliminazione della valvola EGR: che cosa comporta e se è legale

La valvola EGR e il filtro antiparticolato (FAP) svolgono una funzione essenziale: abbattere le sostanze nocive immesse nell’atmosfera tramite l’eliminazione delle microparticelle e il ricircolo dei gas di scarico. 

Ulteriori informazioni

Cosa significa la spia EPC e come resettarla

La sigla EPC sta entrando nel lessico comune degli automobilisti. Cosa significa EPC e a che tipo di spia è legato? Quali sono i malfunzionamenti dell’EPC, spia accesa e come risolverli? Qual è la spia corretta e con che urgenza bisogna intervenire? Vediamo di fare chiarezza.

Ulteriori informazioni

Caratteristiche dei motori in linea a 6, 8 o 4 cilindri

Quali sono le caratteristiche dei motori in linea a 6, 8 o 4 cilindri in termini di ricambi per motore auto, design e prestazioni? Vediamo i pregi e i difetti di ciascuno, con esempi delle auto su cui è applicato.

Ulteriori informazioni

Convertitore di pressione del turbo: come funziona e sintomi di guasto

Il funzionamento delle turbine auto e del compressore è molto delicato e complesso. Coinvolge varie componenti, valvole e circuiti, con collegamenti elettrici e regolazione tramite centralina. Il parametro fondamentale che consente di aumentare le prestazioni del motore a parità di cilindrata è la pressione dell’aria, che determina la concentrazione dell’ossigeno.

Ulteriori informazioni

Come togliere la benzina o il gasolio dal serbatoio di un'auto

Per quanto non capiti tutti i giorni, la procedura per togliere benzina dal serbatoio diventa molto utile in alcune occasioni specifiche. Ad esempio, se serve travasare del carburante per rifornire al volo un’altra auto rimasta a secco, per effettuare una riparazione all’interno del serbatoio stesso, come alla pompa carburante dell’auto.

Ulteriori informazioni

Qual è la differenza tra turbina e turbocompressore?

Turbina auto o turbocompressore sono la stessa cosa? A volte nasce confusione tra il nome di alcune componenti e il nome del sistema turbo, che si compone di varie unità. Vediamo di fare chiarezza nei termini e nel funzionamento dei vari sistemi di sovralimentazione del motore.

Ulteriori informazioni

Come utilizzare lo spray per l’avviamento dell’auto

Spray per l’avviamento assistito, spray di avviamento motore, starter spray, starting fluid: tanti nomi diversi indicano un prodotto sviluppato di recente, che si utilizza quando le temperature rigide impediscono al motore di avviarsi regolarmente, quando la batteria da sola non è sufficiente.

Ulteriori informazioni

Candele della moto: sintomi di bruciatura e sostituzione

La candela della moto è un componente dell’impianto di accensione e ha la funzione di provocare la combustione del carburante nel motore a scoppio. Ha la stessa funzione in ogni motore alimentato a benzina. Ma nella moto ci sono aspetti diversi di cui tenere presente per capirne il comportamento e per farla durare più a lungo.

Ulteriori informazioni

Puleggia dell'albero motore: sintomi di rottura e smontaggio

Che cos’è la puleggia dell’albero motore, in che materiali è prodotta e che funzione ha? Come funziona e che sintomi dà se non funziona come dovrebbe? Vediamo di approfondire questo organo meccanico di cui tutti i motori a scoppio sono dotati.

Ulteriori informazioni

Perdita di potenza dei motori diesel e a benzina: cause e guasti

Come già noto, il motore di un veicolo produce energia attraverso la combustione ottenuta utilizzando una miscela di aria e carburante. L'energia viene poi trasferita alle ruote e fa sì che l'auto possa muoversi. Il compito del motore è proprio quello di produrre energia ripetutamente con la massima efficienza: tuttavia, per svariate ragioni, può verificarsi una minore potenza con conseguente perdita di prestazioni. Di seguito analizzeremo alcuni dei motivi di una spia del motore accesa e perdita di potenza ad essa relativa, nonché i guasti che ne derivano.

Ulteriori informazioni

Che cos’è l’olio idraulico

Freni idraulici, trasmissione idraulica, presse e quant’altro: i macchinari che sfruttano le qualità dei liquidi per trasmettere forza su altri componenti sono sempre più numerosi. Anche nella macchina, ad esempio per la pompa idroguida di un'auto o nell’impianto frenante. Il fluido tecnico utilizzato in questo caso è un olio idraulico.

Ulteriori informazioni

Differenza tra olio per ingranaggi e idraulico

Il lubrificante è uno dei fluidi tecnici fondamentali per un veicolo, specialmente se dotato di motore a combustione interna. I compiti dell’olio sono svariati e non sono sempre gli stessi, a seconda del sistema in cui è inserito. A parte il classico olio motore, quali sono gli altri fluidi che rientrano nella stessa classificazione? Come si distingui un olio idraulico da uno per trasmissione o differenziale?

Ulteriori informazioni

Differenza tra antigelo e refrigerante

Spesso usati come sinonimi per indicare il liquido refrigerante per radiatore auto, in realtà c’è una certa differenza tra liquido refrigerante e antigelo. Il fluido tecnico dell’impianto di raffreddamento è il mezzo che consente di mantenere il motore alla temperatura operativa. Sbagliare prodotto significa mettere a rischio la macchina.

Ulteriori informazioni

Come lavare il motore di un’auto

Il lavaggio dell’auto è un’operazione semplice e comune, che si può fare anche da soli, nel proprio cortile o con gli autolavaggi automatici o manuali. Vale lo stesso anche per la pulizia motore auto? Decisamente no. Allora, quando è necessario lavare il motore? Come si procede e che strumenti utilizzare?

Ulteriori informazioni

Motore di un'auto elettrica: funzionamento e componenti

Ibrido, plug-in o elettrico puro, l’auto elettrica o con motore elettrico sta prendendo sempre più piede nel mercato globale. Dopo aver studiato per anni il funzionamento dei cilindri e di tutti gli impianti di un motore endotermico, ora che ne sappiamo dell’elettrico? Come funziona il motore auto elettrica? Vediamo di scoprirlo meglio.

Ulteriori informazioni

Come funziona un motore rotativo (motore Wankel)

Ogni automobilista, quando supera l’esame per la patente, impara il funzionamento di un qualunque motore dotato di pistoni, ciascuno con la sua biella del motore. Il classico motore a cilindri opposti o trasversali rispetto all’albero motore dell'auto non è l’unico modello di propulsore esistente.

Vedremo cos’è il motore rotativo auto, come funziona, quando è stato inventato e chi lo utilizza. Vedremo anche le principali differenze in merito ai pezzi del motore dell'auto, alla necessità di olio motore diesel o benzina e alle prestazioni del veicolo in cui è inserito.

Ulteriori informazioni

Differenza tra motori diesel e benzina: il modo per capire cosa è meglio acquistare

A prima vista, la differenza tra motori diesel e benzina sembra semplice: usano un carburante diverso e bisogna fare attenzione alla pompa quando si fa rifornimento. Per chi vuole saperne di più, le differenze vanno ben oltre il colore del tubo alla pompa.

Vedremo meglio le differenze tra motori diesel e benzina, nel funzionamento, nelle componenti e nei pro e contro per fare una scelta oculata anche in base alle proprie esigenze. Vedremo i costi di manutenzione generali e le prospettive per questi due carburanti di origine fossile, ormai sempre più affiancati dall’elettrico.

Ulteriori informazioni

I tipi di motori più venduti in Europa nella prima metà del 2018

Quali tipologie di motori sono stati i più diffusi nei paesi EU e AELS durante i primi sei mesi del 2018?

In quale percentuale questi motori sono stati montati nelle auto? In quale paese c'è il più alto numero di auto alimentate con fonti di energie alternative?

La nostra nuova infografica l'aiuterà a fornirle tutte le risposte a queste domande.

Ulteriori informazioni

Volkswagen non svilupperà più motori a combustione interna

Nel contesto della crescente popolarità dei veicoli elettrici, un numero sempre maggiore di case automobilistiche stanno decidendo di abbandonare l'utilizzo dei tradizionali motori a combustione interna. La casa automobilistica tedesca non fa eccezione. Il capo responsabile della strategia della Volkswagen, Michael Jost, ha affermato che l'azienda ha deciso di abbandonare definitivamente l'uso e lo sviluppo di motori che inquinano l'atmosfera. Secondo quanto spiegato dallo stesso; questo cambiamento radicale è stato sostenuto dall'azienda con l'intento di fermare il riscaldamento globale.

Ulteriori informazioni

Come avviare il motore quando fa freddo?

Molti automobilisti che devono usare i propri veicoli in regioni in cui l'inverno è molto rigido trovano spesso difficoltà nell'avviare il motore durante la stagione fredda. E nonostante il fatto che le case automobilistiche cerchino costantemente di migliorare i sistemi e le tecnologie che hanno il compito di assicurare un avviamento sicuro indipendentemente dalle condizioni ambientali, può tuttora accadere che il motore si avvii con difficoltà o non si avvii per niente. Alle domande "Perché questo accade?" e "Come fare per non rimanere senza macchina?" risponderemo in questo articolo.

Ulteriori informazioni

CiTD

CiTD è un sistema di iniezione diretta del gasolio usata nelle automobili Mazda. L'abbreviazione CiTD denota inoltre i motori Diesel della casa automobilistica che sono dotati di  questo sistema, sono caratterizzati dalla disposizione lineare dei cilindri, usano un sistema di turbocompressione  e iniettori piezoelettrici progettati dall'azienda Denso. Questi motori consumano poco carburante e mostrano un elevato coefficiente di rendimento.

Ulteriori informazioni

Motori DI-D: spiegazione della sigla, peculiarità e caratteristiche tecniche

L'abbreviazione DI-D (Direct Injection for Denso) denota i motori Diesel prodotti dalla casa automobilistica giapponese Mitsubishi e dotati del sistema di alimentazione diretta del combustibile Common Rail. Si tratta di motori turbo dotati di quattro cilindri disposti in linea. Caratteristiche distintive: consumo ridotto, elevato coefficiente di rendimento, conformità ai moderni standard ambientali.

Ulteriori informazioni

Motori DDiS: spiegazione dell'acronimo, peculiarità e caratteristiche tecniche

DDiS o Diesel Direct Injection System: nome che indica i motori Diesel Suzuki dotati del sistema di iniezione diretta Common Rail. Di norma, questi motori sono muniti di una turbina con geometria variabile e un intercooler per il raffreddamento. Ad oggi, tutti i motori DDiS sono equipaggiati con quattro cilindri disposti in linea. La singola fuel rail contiene iniettori piezoelettrici, che permettono di usare il carburante in maniera efficiente e di ridurre la quantità di sostanze nocive emesse nell'atmosfera.

Ulteriori informazioni

Cos'è dCi? Peculiarità e caratteristiche tecniche dei motori

I motori Diesel dCi sono progettati dalle case automobilistiche Nissan Motor Co., Ltd. e Renault Group. L'abbreviazione sta per diesel Common rail injection ed è usata per riferirsi ai motori Diesel dotati di 4 cilindri disposti in linea, di un turbocompressore e del sistema di alimentazione diretta del carburante Common Rail. Questi motori sono ampiamente utilizzati dalle case automobilistiche europee e asiatiche.

Ulteriori informazioni