Indice
Motori della Fiat Tipo
Dalla sua reintroduzione nel 2015, la Fiat Tipo si è affermata come un'auto compatta e pratica e offre una gamma di motori Fiat Tipo gestibile ma ben studiata. Le diverse generazioni mostrano un continuo sviluppo tecnologico, dai collaudati motori ad aspirazione naturale alle moderne unità turbo con tecnologia mild hybrid.

Motori della Fiat Tipo: Generazioni storiche I-II (1988-2007)
Le prime due generazioni della Fiat Tipo hanno caratterizzato il segmento delle auto compatte per oltre due decenni e sono state caratterizzate da motori robusti ma tecnicamente semplici. La prima generazione (1988-1995) offriva principalmente motori ad aspirazione naturale con chilometraggi compresi tra 200.000 e 300.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre la seconda generazione (1995-2007) utilizzava già una più moderna tecnologia a iniezione. Le riparazioni più importanti erano in genere previste tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, con la sostituzione della frizione e la riparazione del telaio come voci di costo più comuni. Il motore di punta in assoluto delle generazioni storiche era il 1.6 16V da 103 CV della prima generazione: un motore duraturo ed economico che viene apprezzato ancora oggi. Questi primi motori della Fiat Tipo erano tecnicamente maturi, ma erano ancora progettati senza la moderna depurazione dei gas di scarico o la sovralimentazione.
Motorizzazioni a benzina della Fiat Tipo: Generazioni storiche I-II (1988-2007)
La gamma di motori a benzina della Fiat Tipo della prima generazione comprendeva motori ad aspirazione naturale con una cilindrata compresa tra 1,1 e 2,0 litri. Il motore di base era il 1.1 FIRE da 54 CV, seguito dal popolare 1.4 FIRE (69 CV) e dal già citato 1.6 16V (103 CV). Questi primi motori Fiat Tipo erano caratterizzati da una tecnologia semplice e da un'elevata affidabilità, ma soffrivano di un consumo di carburante relativamente elevato e di prestazioni ridotte rispetto agli standard odierni. Nella seconda generazione vennero aggiunte unità più moderne, tra cui il 1.2 16V (80 CV) e versioni riviste dei collaudati motori FIRE. Il motore a benzina più potente della Fiat Tipo era il 2.0 16V da 113 CV, ma fu prodotto solo in piccole quantità.
Motorizzazioni diesel della Fiat Tipo: Generazioni storiche I-II (1988-2007)
Per molto tempo i motori diesel della Fiat Tipo sono stati dominati dal robusto 1.7 TD da 58-65 CV, che si è dimostrato particolarmente resistente. In seguito si aggiunsero il 1.9 TD (75-90 CV) e, nella seconda generazione, il più moderno 1.9 JTD (105 CV) con iniezione common-rail. Questi motori della Fiat Tipo TDI erano considerati molto economici e affidabili, ma erano rumorosi e poco raffinati. Il miglior diesel storico era il 1.9 JTD da 105 CV della seconda generazione: coniugava l'economicità con una fluidità di marcia accettabile e raggiungeva facilmente un chilometraggio di 400.000 chilometri.
Motore della Fiat Tipo | Potenza | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.1 FUOCO | 54 CV | 6,5-7,0 l/100km | Poca potenza, ruggine | Media |
1.4 FIRE | 69 CV | 6,8-7,5 l/100km | Ruggine, tecnologia semplice | Buono |
1,6 16V | 103 CV | 7,2-8,0 l/100km | Molto robusto, durevole | Molto buono |
2,0 16V | 113 CV | 8,5-9,2 l/100km | Rara, assetata | Moderata |
1.7 TD | 58-65 CV | 5,5-6,0 l/100km | Rumorosa, lenta | Buono |
1.9 TD | 75-90 CV | 5,8-6,2 l/100km | Rumorosa, ma robusta | Buono |
1.9 JTD | 105 CV | 5,2-5,8 l/100km | Molto resistente | Molto buono |

Motori della Fiat Tipo: Generazione III (2015-2021)
La terza generazione di Fiat Tipo ha segnato il ritorno del marchio nel segmento delle auto compatte e si è affidata a motori collaudati ma modernizzati del sistema modulare del Gruppo. La maggior parte dei motori della Fiat Tipo di questa generazione raggiunge i 250.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre le varianti diesel sono tradizionalmente più resistenti dei motori a benzina. Le riparazioni più importanti si effettuano in genere tra i 120.000 e i 180.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda i turbocompressori e i sistemi di iniezione. Il fiore all'occhiello era il 1.6 MultiJet da 120 CV, un diesel ben bilanciato con buone prestazioni ed elevata affidabilità. Questa generazione ha introdotto per la prima volta nella Fiat Tipo la moderna tecnologia dei turbocompressori e dell'iniezione diretta, che ha aumentato significativamente l'efficienza, ma anche la complessità.
Motori a benzina della Fiat Tipo: Generazione III (2015-2021)
La gamma di motori a benzina della Fiat Tipo comprendeva principalmente il collaudato 1.4 FIRE da 95 CV come motore ad aspirazione naturale e il più moderno 1.4 T-Jet da 120 CV come unità turbo. La Fiat Tipo 1.4 FIRE si è dimostrata un motore entry-level affidabile e con bassi requisiti di manutenzione, ma anche con prestazioni modeste e consumi più elevati nel traffico cittadino. La Fiat Tipo 1.4 T-Jet offriva un piacere di guida significativamente maggiore e prestazioni migliori, ma era soggetta a problemi con il turbocompressore e l'iniezione diretta. Il coking delle valvole e gli occasionali guasti alle bobine di accensione erano i punti deboli più comuni di questi motori Fiat Tipo. Esisteva anche un 1.6 E-TorQ da 110 CV per il mercato italiano, ma non veniva offerto in Germania.
Motori diesel della Fiat Tipo: Generazione III (2015-2021)
La Fiat Tipo 1.3 MultiJet da 95 CV costituiva la base della gamma diesel e si dimostrò un'auto economica e affidabile per la guida in città e a velocità autostradali moderate. La Fiat Tipo 1.6 MultiJet da 120 CV si posizionò come il miglior motore di questa generazione, offrendo un eccellente equilibrio tra prestazioni, consumi e affidabilità. Entrambi i diesel della Fiat Tipo sono dotati di una moderna iniezione common-rail e sono conformi alla normativa Euro 6. Il 1.6 MultiJet si distingueva in particolare per la sua idoneità alle lunghe distanze, raggiungendo un consumo di carburante di appena 4,2-4,8 litri per 100 chilometri. I problemi sono stati causati principalmente dalla scarsa manutenzione del filtro antiparticolato.
Motore della Fiat Tipo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.4 FUOCO | 95 CV | 6,0-7,2 l/100km | Meno potenza, consumi più elevati | Media |
1.4 T-Jet | 120 CV | 5,8-6,8 l/100km | Turbocompressore, coking delle valvole | Moderato |
1.3 MultiJet | 95 CV | 4,0-4,6 l/100km | Filtro antiparticolato per brevi distanze | Buono |
1.6 MultiJet | 120 CV | 4,2-4,8 l/100km | Molto robusto ed economico | Molto buono |

Motori della Fiat Tipo: Generazione IV (2021-oggi)
L'attuale generazione della Fiat Tipo si basa su una gamma di motori ridotta ma modernizzata, con particolare attenzione all'efficienza e all'elettrificazione. Per la prima volta sono disponibili anche varianti mild hybrid, che mirano a ridurre ulteriormente i consumi. Poiché la generazione è sul mercato solo dal 2021, non è ancora disponibile un'esperienza a lungo termine, ma i primi test mostrano un miglioramento significativo dei consumi e delle emissioni. Il motore top di gamma è il 1.5 ibrido da 130 CV, che combina prestazioni sportive e alta efficienza. La tecnologia mild hybrid promette una durata di oltre 250.000 chilometri, poiché l'assistenza elettrica alleggerisce il motore a combustione e ottimizza le condizioni di funzionamento.
Motori a benzina della Fiat Tipo: IV generazione (2021-oggi)
La base è il motore 1.0 FIRE da 100 CV, che sostituisce il precedente 1.4 FIRE e offre prestazioni simili con consumi significativamente inferiori nonostante la cilindrata inferiore. Questo motore della Fiat Tipo è dotato di una moderna tecnologia a tre cilindri ed è considerato un'affidabile unità di base. Il nuovo 1.5 Hybrid combina un motore a quattro cilindri da 1,5 litri con un sistema mild hybrid a 48 volt e una potenza di 130 CV. Questa Fiat Tipo Hybrid si preannuncia come il miglior motore a benzina dell'attuale generazione, in grado di offrire un'erogazione di potenza fluida e consumi ridotti. I rapporti iniziali non evidenziano grossi problemi di produzione, solo la complessità del sistema ibrido potrebbe portare a costi di manutenzione più elevati nel lungo periodo.
Motori diesel della Fiat Tipo: IV generazione (2021-oggi)
Il collaudato 1.6 MultiJet è stato rivisto e ora eroga 130 CV con consumi ulteriormente ottimizzati. Questa Fiat Tipo diesel continua la tradizione dei motori diesel affidabili ed è l'auto ideale per chi guida spesso. Il moderno post-trattamento dei gas di scarico con catalizzatore SCR e filtro antiparticolato soddisfa i severi standard Euro 6d, ma richiede una guida regolare su lunghe distanze per funzionare al meglio.
Motore della Fiat Tipo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 FUOCO | 100 CV | 5,2-6,0 l/100km | Vibrazioni del tre cilindri | Buono |
1.5 Ibrido | 130 CV | 4,8-5,4 l/100km | Sistema ibrido complesso | Molto buono |
1.6 MultiJet | 130 CV | 4,0-4,5 l/100km | Moderna tecnologia di scarico | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori Fiat Tipo di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Fiat Tipo mostra un continuo miglioramento, dai semplici ma robusti motori ad aspirazione naturale alle moderne ed efficienti unità turbo e ibride. Mentre le generazioni storiche hanno impressionato per la loro longevità, gli attuali motorizzazioni della Fiat Tipo offrono prestazioni di guida nettamente migliori e consumi ridotti, mantenendo una solida affidabilità.
- Il miglior motore a benzina della Fiat Tipo:
La Fiat Tipo 1.5 Hybrid (130 CV, IV generazione) combina la moderna tecnologia mild-hybrid con un'eccellente efficienza e una promettente affidabilità.
- Miglior motore diesel Fiat Tipo:
La Fiat Tipo 1.6 MultiJet (120-130 CV, III e IV generazione) offre un equilibrio ottimale tra prestazioni, risparmio e affidabilità comprovata nel tempo da due generazioni.
- Il miglior motore storico della Fiat Tipo:
La Fiat Tipo 1.6 16V (103 CV, I generazione) è il motore a benzina più longevo e affidabile della storia del marchio.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Fiat Tipo, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide e consigli di esperti.