• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #38-2540
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Trasmissione auto

Ammortizzatori scarichi: sintomi, cause e rischi

Se gli ammortizzatori si scaricano, ci sono vari sintomi: dal beccheggio eccessivo in frenata, a un rollio eccessivo in curva. Quando si frena, l’anteriore tende ad affondare più del solito, mentre quando si curva, l’abitacolo si inclina eccessivamente e poi ondeggia. Sono tutti sintomi che possono portare a conseguenze irritanti.

Ulteriori informazioni

Il pedale della frizione rimane abbassato e bloccato

Tra i tanti imprevisti che possono capitare mentre si guida, il pedale della frizione abbassato non è tra i più frequenti e conosciuti. Quali sono le cause e come comportarsi in un frangente del genere? Bisogna fermarsi subito oppure si può risolvere in pochi secondi?

Ulteriori informazioni

I pedali della macchina: frizione, freno e acceleratore

Uno dei primi compiti per chi deve prendere la patente è imparare come usare frizione, freno e acceleratore. Approfondiamo meglio i pedali dell’auto, nomi e consigli per utilizzarli al meglio.

Ulteriori informazioni

Cambio frizione BMW: costo, opzioni di scelta e acquisto

L'obiettivo di questo articolo è quello di fornire una comprensione di base dei problemi relativi alla frizione dell'auto: Quando è necessario sostituire la frizione? Dopo quale chilometraggio? Quali costi si possono prevedere per la sostituzione e quanto tempo richiede di solito il processo?

Ulteriori informazioni

Cambio frizione VW: quanto costa nel 2024

Questo articolo intende rispondere alle domande di base sulle frizioni per auto: Quando è necessario sostituire la frizione? Dopo quanti chilometri? Quanto costa la sostituzione e quanto tempo ci vuole?

 

Ulteriori informazioni

Sottosterzo e sovrasterzo: differenze e spiegazioni

Spesso si sente parlare di sottosterzo e sovrasterzo senza spiegare nel dettaglio a cosa siano dovuti, che effetto abbiano e come adattare il proprio stile di guida o correggere queste imperfezioni in fase di manovra.

Ulteriori informazioni

Auto tira a destra e a sinistra: cause e difetti

Esiste qualcosa di più frustrante di un'auto che tira da un lato durante la guida? Risulta difficile concentrarsi sulla sicurezza di guida dovendo continuamente spostare il volante a destra o a sinistra per mantenere una traiettoria rettilinea.

Ulteriori informazioni

Trazione: AWD, 4WD, RWD, FWD (integrale, anteriore, posteriore)

Cos’è la trazione e come viene trasmessa alle ruote? A quali ruote viene trasmessa la forza motrice, qual è il ruolo di un differenziale auto e quali sono i pregi e i difetti delle diverse soluzioni? Cosa significa trazione RWD e perché ci sono tante sigle diverse? Vediamo di spiegarne i significati e le differenze.

Ulteriori informazioni

Come funziona un giunto per albero di trasmissione?

La trasmissione serve a portare la coppia, cioè la forza motrice sprigionata dall’albero motore sotto forma di rotazione, dalla scatola del cambio alle ruote motrici. Per questo, nei veicoli con motore nell'anteriore e trazione posteriore o integrale, si sfrutta un albero cardanico auto, dotato cioè di un sistema di trasmissione a cardano.

Ulteriori informazioni

Quanto costa sostituire il cambio di una macchina?

La trasmissione e il cambio sono insieme al motore tra i componenti più fondamentali e costosi di una macchina. Tanto più se il cambio è automatico, robotizzato o se l’auto è ibrida o comunque a forte gestione elettronica. La rottura del cambio auto è sempre una grana che ognuno vorrebbe cercare di evitare.

Ulteriori informazioni

Cuffia del semiasse: sintomi di rottura e costo della sostituzione

Il gruppo del differenziale è un meccanismo complesso che consente alle ruote motrici sterzanti di procedere a velocità diverse senza slittare o bloccarsi. I giunti omocinetici contenuti all’interno, che collegano differenziale e semiasse, sono protetti da polvere e sporcizia grazie alla cuffia del semiasse.

Ulteriori informazioni

Cuscinetto reggispinta della frizione: sintomi di rottura

Quando si opera sul pedale della frizione dell'auto, si allontanano o si avvicinano due dischi in movimento solidale, uno collegato all’albero motore, l’altro al cambio. L’allontanamento dei dischi avviene grazie al cosiddetto spingidisco, mentre l’avvicinamento avviene grazie ad apposite molle. Nel momento in cui i dischi della frizione auto tornano in contatto, questo viene favorito dall’utilizzo del cuscinetto reggispinta.

Ulteriori informazioni

Come sostituire il pomello del cambio della macchina e quanto costa

In un’auto col cambio manuale, il pomello del cambio è in costante contatto col palmo della mano. Questo elemento è sottoposto a sollecitazioni, pressione, trazione, e se non è ben protetto tende a usurarsi. Ecco perché a volte bisogna procurarsi un pomello del cambio auto da sostituire.

Ulteriori informazioni

Il convertitore di coppia: come funziona e sintomi di guasto

Le vetture con trasmissione manuale e quelle con trasmissione automatica differiscono nel funzionamento dei meccanismi e nel modo di interagire dei conducenti con i componenti. A differenza di quelle con cambio manuale, nelle automobili con trasmissione automatica, la disconnessione dal motore non avviene tramite la frizione dell'auto. Ed è qui che entra in gioco il convertitore di coppia, componente essenziale dei veicoli con cambio automatico che svolge il compito della tradizionale frizione per auto innestando e disinnestando marce e motore.

Ulteriori informazioni

Che cos’è il blocco del differenziale

Nel sistema di trasmissione, prima che la trazione arrivi al semiasse e alle ruote, deve passare dalle componenti del differenziale auto; quali sono e come funzionano? A cosa serve il blocco differenziale e perché è presente soprattutto sui veicoli fuoristrada? Vediamo nel dettaglio che cos’è e come funziona questo elemento di trasmissione.

Ulteriori informazioni

Albero di trasmissione: a cosa serve, guasti, sintomi e manutenzione

Un albero di trasmissione è un elemento meccanico essenziale della macchina. Serve a collegare il cambio al differenziale per auto posteriore e anteriore e trasmettere la forza motrice alle ruote. Le sollecitazioni a cui è sottoposto sono di due tipi: di taglio e torcente. L’allineamento con gli altri elementi della macchina è garantito da vari giunti.

Ulteriori informazioni

Pompa della frizione rotta: sintomi e costo della sostituzione

La pompa della frizione è un dispositivo che aumenta l’efficacia del pedale della frizione in sintonia con il cilindro della frizione. Riceve la pressione dal pedale e con l’aiuto del fluido idraulico sconnette la frizione per il cambio marcia.

Se si guasta diventa più difficile operare il cambio manuale. Vedremo meglio come funziona una pompa pedale frizione e gli effetti sul cambio marcia. Vedremo anche cosa succede quando si guasta e quanto costa cambiarla.

Ulteriori informazioni

Sostituzione dell'olio del cambio: in che modo valutare la necessità di sostituire l'olio e quanto costa

Il lubrificante della trasmissione ha una durata di servizio e quando questa scade, o quando il prodotto è contaminato, bisogna procedere al cambio, altrimenti si rischia di danneggiare il cambio. Questo vale sia per l’olio cambio automatico e manuale.

Allora, quanto costa cambiare l’olio del cambio di una macchina? Come si può risparmiare e come procedere per effettuare da soli la sostituzione? Vedremo nel dettaglio la procedura e i costi di questo intervento di routine.

Ulteriori informazioni

Giunto omocinetico: sintomi di malfunzionamento e modalità d'intervento

Cos’è un giunto omocinetico e perché è importante sapere dove si trova e come funziona? A che punto bisogna intervenire se c’è qualche sintomo di malfunzionamento e come prevenire i danni per farlo durare più a lungo?

Vedremo nel dettaglio il funzionamento del giunto omocinetico e dove si trova, per comprendere meglio come risparmiare sulla manutenzione e sulle riparazioni della macchina, evitando danni indesiderati.

Ulteriori informazioni

Cambio Tiptronic: le peculiarietà distintive e le caratteristiche tecniche

Tiptronic è la denominazione di una funzione che permette al guidatore di controllare a mano un cambio automatico. Questo sistema fu sviluppato nel 1990 dal gruppo Porsche per essere montato in origine solo sulle automobili di questa società. Oggi si trovano numerose versioni di Tiptronic su vetture di altri produttori, come Seat, Audi, Volkswagen, Peugeot.

Ulteriori informazioni

Manumatic

Manumatic è il nome utilizzato in riferimento a cambi automatici, semiautomatici o a variazione continua che presentano la funzione del cambio manuale.

Ulteriori informazioni

Frizione che slitta: cause, rimedi e sintomi

Hai l'impressione che la tua automobile acceleri meno rapidamente del solito e sia più lenta in salita? Non precipitarti a incolpare subito i sistemi di accensione o alimentazione. Se insieme a questi sintomi vi è anche un aumento nella corsa libera del pedale della frizione, mentre nell'abitacolo compare di tanto in tanto un odore sgradevole di bruciato, è più probabile che il problema risieda nello slittamento della frizione. In seguito ti racconteremo come si verifica e cosa fare per evitare questo problema.

Ulteriori informazioni