Indice
Pedale della frizione abbassato: cause e soluzioni
Dopo averlo premuto, il pedale della frizione rimane giù. A seconda dei modelli di trasmissione, la causa può essere meccanica o idraulica. Dai cavi rotti o grippati, al livello di fluido idraulico insufficiente, fino all’eventuale presenza di aria nel sistema. A volte si può risolvere con un semplice tocco del piede, altre volte bisogna fermarsi per non correre il rischio di perdere il controllo dell’auto. Vediamo nel dettaglio i casi specifici per una frizione meccanica e una frizione idraulica.
Perché il pedale della frizione non torna su?
Se il pedale rimane in basso in una frizione meccanica, le cause più probabili sono: rottura o grippaggio del cavo, usura dei dischi. Se il cavo della frizione auto si rompe, il pedale si allentata all’improvviso e si muove liberamente. Il cavo andrà sostituito, dopo aver indagato sul motivo della rottura.
VALEO Kit frizione
con volano a doppia massa, con kit bulloni/viti, con kit bulloni di sicurezza, con cuscinetto disinnesto, 225mm
VALEO Kit frizione
con volano a doppia massa, con kit bulloni/viti, con kit bulloni di sicurezza, con cuscinetto disinnesto, 230mm
VALEO Kit frizione
con cuscinetto disinnesto, 192mm
LuK Kit frizione
RepSet Pro, con dispositivo disinnesto centrale, con disco frizione, 220mm
LuK Kit frizione
con dispositivo disinnesto centrale, senza cuscinetto di guida, con volano, con kit bulloni/viti, Attrezzi speciali necessari per montaggio, Volano bimassa con sistema d'isteresi condotto, con regolazione automatica
Nelle frizioni idrauliche, le cause più probabili sono: aria nel sistema, carenza di fluido, guasto alla pompa. L’aria nel sistema rende più difficile manovrare il pedale della frizione, che non torna su completamente. È possibile proseguire, ma l’impianto va spurgato ed eventualmente rabboccato con cura.
La carenza di fluido tecnico può essere dovuta a una perdita da una guarnizione, da un tubo o dalla pompa stessa, il cilindro maestro. Dopo aver individuato la perdita, si ripara e si rabbocca. Il cilindro maestro ha una durata di servizio che può arrivare a 200.000 km, ma dipende molto dallo stile di guida.
Il pedale frizione rimane a metà
Se il pedale della frizione rimane a metà corsa, si è bloccato all’improvviso e non si muove, è probabile che ci sia stato un grippaggio del cavo o dei leveraggi di rinvio. In questo caso, si può fare un primo tentativo col piede sul pedale, senza forzare. Se si sblocca, è possibile proseguire la marcia, altrimenti bisogna fermarsi.
Pedale frizione duro
In questo caso potrebbe trattarsi di un grippaggio parziale, che si può tentare di risolvere muovendo il pedale su e giù col piede, senza forzare. Sono da controllare anche reggispinta e spingidisco, che potrebbero essere usurati e da sostituire. Infine non è da escludere che ci sia un’ostruzione sotto al pedale da parte del tappetino auto fuori posto.
Che cosa fare se il pedale della frizione è rimasto abbassato?
Con il pedale della frizione abbassato, un primo tentativo di sblocco si può fare con il piede, mettendolo sotto al pedale e cercando di spingerlo in alto. In caso di grippaggio parziale, potrebbe funzionare. È comunque consigliabile passare dal meccanico per verificare che non ci siano altri danni. Se il pedale non si sblocca, allora bisogna fermarsi e chiamare assistenza.
Quando il pedale della frizione rimane in basso, per trovare la causa e quindi la soluzione, verificare il livello del fluido tecnico ed eventuali perdite. Controllare l’ultima manutenzione e la durata di servizio dei dischi della frizione e del cilindro maestro. Se possibile, accedere all’interno del vano motore per verificare le condizioni del cavo, ove presente. L’unica cosa da non fare è ignorare il problema e tentare di raggiungere un’officina con la frizione che non funziona!
LuK Kit frizione
con dispositivo disinnesto centrale, con cuscinetto di guida, con volano, con kit bulloni/viti, Volano bimassa con sistema d'isteresi condotto, con regolazione automatica
VALEO Kit frizione
con volano monomassa, con cuscinetto disinnesto, 220mm
VALEO Kit frizione
con cuscinetto disinnesto, 190mm
VALEO Kit frizione
con volano a doppia massa, con kit bulloni/viti, con kit bulloni di sicurezza, con cuscinetto disinnesto, 235mm
VALEO Kit frizione
con volano a doppia massa, con dispositivo disinnesto centrale, con kit bulloni/viti, con kit bulloni di sicurezza, 240mm
Pedale della frizione abbassato: FAQ
Quando il pedale della frizione non risale?
Con una frizione meccanica, il cavo o il leveraggio sono grippati e vanno sbloccati meccanicamente. Con una frizione idraulica, c’è carenza di fluido tecnico oppure si tratta di un guasto al cilindro maestro.
Perché il pedale della frizione rimane giù?
Se il cavo si rompe o si blocca, la forza di ritorno della molla non agisce a sufficienza sul pedale per farlo tornare in posizione. Se i dischi della frizione sono usurati e non funzionano correttamente, non tornano più in posizione.
Cavo frizione rotto sintomi?
Se si rompe il cavo, la tensione si allenta all’improvviso, il pedale va in basso ma non torna in posizione, non è possibile scollegare la trasmissione. Non potendo cambiare marcia, bisogna rallentare e accostare. Quando la velocità è ridotta, spegnendo il motore con la chiave e tirare il freno a mano.
Prodotti TOP sull'argomento: