Indice
Trazione: AWD, 4WD, RWD, FWD (integrale, anteriore, posteriore)
Cos’è la trazione e come viene trasmessa alle ruote? A quali ruote viene trasmessa la forza motrice, qual è il ruolo di un differenziale auto e quali sono i pregi e i difetti delle diverse soluzioni? Cosa significa trazione RWD e perché ci sono tante sigle diverse? Vediamo di spiegarne i significati e le differenze.
Trazione posteriore (RWD)
Moltissimi modelli di auto hanno una trazione fissa su due ruote. Ciò significa che la coppia motore, modificata nella trasmissione, arriva sempre sullo stesso asse, quello anteriore o quello posteriore. Il passaggio finale, dall’albero di trasmissione alle ruote, avviene tramite un albero cardanico per auto.
La scelta tra anteriore e posteriore è una scelta tra la spinta e la trazione. Le ruote posteriori spingono il veicolo, mentre quelle anteriori, sterzanti, lo tirano. L’altra grande differenza è appunto nella trazione su ruote sterzanti (anteriore). Vediamo meglio i vantaggi (e gli svantaggi) delle auto a trazione posteriore.
La trazione al posteriore è stata per molti decenni l’opzione preponderante. È un sistema più facile da produrre, con le coppie di ruote che svolgono funzioni distinte. Data la migliore distribuzione della massa del veicolo, la frenata risulta più efficace soprattutto quando aumentano i carichi (infatti le auto da corsa sfruttano ancora questa soluzione).
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
LuK Kit riparazione, Differenziale
LuK Kit riparazione, Differenziale
LuK Kit riparazione, Differenziale
NTY Albero trasmissione
posteriore
TEDGUM Supporto, Differenziale
posteriore, Assale posteriore
D’altro canto, la trazione posteriore con motore montato nel cofano anteriore richiede una trasmissione più complessa e un maggior rischio di pattinamento, con perdita di controllo sul retrotreno in caso di accelerazione potente. Esempi di auto con questa soluzione sono le BMW, Jaguar, Mercedes e i modelli sportivi di Toyota e Nissan.
Trazione anteriore (FWD)
Portare la trazione all’asse anteriore implica un sistema di trasmissione più snello ed economico. Infatti molte auto a trazione anteriore sono modelli familiari o auto compatte, con motori non troppo potenti. Inoltre, il motore e il cambio di dimensioni minori alleggeriscono la vettura, diminuendo i consumi.
La trazione FWD porta circa il 60% del peso sull’anteriore, spesso è abbinata a sistemi di controllo di trazione, anche perché lo sbilanciamento in avanti può dare problemi di stabilità in accelerazione e in frenata, quando la forza d’inerzia tende a sollevare il posteriore, andando a pesare ulteriormente sull’anteriore.
Il differenziale, l’organo preposto a distribuire la coppia sull’asse, spesso è inserito nella stessa scatola del cambio/frizione. Ciò consente di compattare le dimensioni dell’auto, creando modelli ideali per i trasporti urbani. Tuttavia, la FWD non è l’ideale per trainare rimorchi.
Alcuni modelli di auto offrono l’opzione di scegliere la trasmissione. In questi casi, quando si acquista un pezzo di ricambio, come ad esempio un cardano per VW Golf, bisogna prestare attenzione alla compatibilità con il proprio modello specifico.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FEBI BILSTEIN Albero trasmissione
anteriore
FEBI BILSTEIN Albero trasmissione
anteriore
FEBI BILSTEIN Tappo filettato, Gruppo conico e differenziale
SPIDAN Albero trasmissione
posteriore, con telaio
NTY Albero trasmissione
anteriore
Trazione integrale (AWD/4WD)
Le auto a trazione integrale hanno una trasmissione più elaborata, in grado di distribuire tutta la coppia su più assi. Questa soluzione è particolarmente utile nei terreni sconnessi (fuoristrada) o in caso di maltempo, aumentando la presa su strada. Aumenta però il costo di produzione, quindi il prezzo del veicolo, e aumentano anche i consumi dovuti al peso del sistema di trasmissione.
Che differenza c’è tra le auto a trazione AWD e la sigla 4WD? La trazione integrale AWD è un sistema elaborato in cui il controllo della trasmissione è elettronico e i due assi sono sempre inseriti, anche se a volte la distribuzione della coppia varia in modo dinamico rispetto alla strada (o allo stile di guida prescelto).
La trazione 4WD è un sistema meno tecnologico, in cui la configurazione della trasmissione è gestita meccanicamente da chi guida con un pulsante. La trazione è normalmente al 100% su un solo asse, ma inserendo il 4x4 viene portata al 50% su ciascun asse.
Conclusione
La scelta della trazione migliore dipende dall’utilizzo della vettura. Un’auto compatta, familiare, economica sarà più facilmente a trazione anteriore, mentre un’auto sportiva o molto potente può beneficiare della trazione all’asse posteriore. Un fuoristrada sarà più adatto per una trazione integrale.