Indice
Сome spurgare la pompa della frizione: sintomi dell'aria nel sistema
Lo spurgo della frizione idraulica è una operazione che serve a togliere l’aria dal sistema, perché interferisce con il fluido tecnico, impedendo la trasmissione della pressione necessaria ad azionare il cilindro maestro, ossia la pompa idraulica. Quali sono i sintomi che aiutano a capire che si è infiltrata dell’aria?
Spurgo della frizione idraulica: perché è importante?
Lo spurgo della frizione idraulica dell’auto consente di eliminare l’aria dal sistema idraulico. Mentre il fluido tecnico non è comprimibile e trasmette la pressione esercitata sul pedale, l’aria attenua la forza impressa dal piede. Vediamo quali sono i sintomi che indicano la presenza di aria nel sistema.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
TOPRAN Pompa della frizione
con fascetta/staffa
BREMBO Pompa della frizione
VALEO Cilindro secondario, frizione
BREMBO Cilindro secondario, frizione
LuK Pompa della frizione
con sensore
Aria nella frizione idraulica: i sintomi
L’aria nel sistema della frizione idraulica si sente nel pedale e nella risposta del cambio. In questi casi bisogna intervenire con lo spurgo della pompa della frizione auto.
- Il pedale non affonda e rimane morbido e impreciso alla pressione del piede.
- La frizione stacca con difficoltà, ritardando il cambio della marcia.
- Il movimento del pedale è alterato e non ha più la stessa corsa.
Bisogna verificare che non ci siano perdite di liquido, perché il malfunzionamento potrebbe essere determinato anche da un livello scarso di fluido tecnico.
Come spurgare la pompa della frizione: istruzioni
Esistono due procedure: con una pompa a vuoto, oppure dalla valvola di spurgo. In ogni caso, servirà l’aiuto di qualcuno che prema durante lo spurgo il pedale della frizione. Verificare regolarmente che il livello del fluido dei freni auto non scenda sotto il minimo. Nei sistemi con uno sfiato nella linea idraulica si possono creare alcuni inconvenienti con il pompaggio, per cui vanno spurgati solo manualmente.
Spurgo frizione auto senza pompa del vuoto
Lo spurgo manuale può avvenire in due modi: dalla valvola di spurgo usando una chiave oppure un tubo flessibile. Vediamo come procedere.
- Sollevare il veicolo in prossimità del motore, individuare la valvola di spurgo.
- Chiedere aiuto per premere e tenere premuto il pedale della frizione.
- Andare sotto all’auto con un contenitore e allentare la valvola di spurgo.
- Lasciare uscire una quantità minima di liquido. Dovrebbe uscire anche l’aria.
- Chiudere la valvola, rilasciare il pedale.
- Ripetere la procedura finché non ci sarà più aria.
- Rabboccare il fluido tecnico.
Spurgo frizione utilizzando una pompa a vuoto
Per procedere, bisogna munirsi di una pompa a vuoto manuale. Vediamo come utilizzarla.
- Sollevare il veicolo e individuare la valvola di spurgo.
- Chiedere aiuto per premere il pedale della frizione.
- Allentare leggermente la valvola di spurgo.
- Estrarre il fluido con la pompa finché non escono più bolle di aria.
- Serrare la valvola, rilasciare il pedale e rabboccare il fluido.
Spurgo pompa della frizione: prezzo
Una pompa da vuoto manuale costa sui 10-20€ e chiunque può aiutare premendo il pedale. L’auto si solleva con un cric e il liquido si raccoglie con un qualunque contenitore di plastica. Se mancano le competenze e va in officina, un’ora di manodopera raddoppia il costo complessivo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
LCC Pompa della frizione
VALEO Pompa della frizione
per veicolo con guida a Sx
BOSCH Pompa della frizione
BREMBO Pompa della frizione
FEBI BILSTEIN Pompa della frizione
FAQ – Domande frequenti
1. Come determinare la presenza di aria nella frizione?
Se c’è aria nel sistema della frizione idraulica, la risposta del pedale cambia. Il cambio marcia non è immediato, il pedale ha una corsa diversa e potrebbe rimanere parzialmente abbassato.
2. Quanto tempo ci vuole per spurgare la pompa della frizione?
Lo spurgo della frizione richiede all’incirca un’ora o poco meno. Oltre a procurarsi la pompa, bisogna sollevare l’auto, mettere il sistema in pressione, allentare la valvola e spurgare o aspirare, chiudere e rabboccare.
3. Con quale frequenza occorre spurgare pompa frizione?
In generale, lo spurgo è necessario dopo aver sostituito la pompa (cilindro maestro), oppure dopo aver sostituito il fluido tecnico o il fluido dei freni. Durante queste operazioni, è inevitabile che entri dell’aria nel sistema.
4. Come spurgare la frizione quando si sostituisce il liquido dei freni?
Per spurgare la frizione bisogna sollevare l’auto, mettere sotto pressione il pedale della frizione, allentare la valvola di spurgo e lasciar uscire o aspirare parte del liquido in modo da far fuoriuscire l’aria.
5. Come fare lo spurgo frizione della Grande Punto
Lo spurgo frizione con cambio robotizzato o manuale è un procedimento diverso. Dato che alcuni modelli, come appunto la Fiat Grande Punto, presentano trasmissioni diverse a seconda delle motorizzazioni, prima di procedere bisogna accertarsi del cambio che monta la propria auto.
Prodotti TOP sull'argomento: