Indice
Sottosterzo e sovrasterzo: differenze e spiegazioni
Spesso si sente parlare di sottosterzo e sovrasterzo senza spiegare nel dettaglio a cosa siano dovuti, che effetto abbiano e come adattare il proprio stile di guida o correggere queste imperfezioni in fase di manovra. Analizziamo nel dettaglio sovrasterzo e sottosterzo, il significato e il sistema che assiste in questi frangenti: la pompa del servosterzo per auto.
Che cos’è il sottosterzo?
Con sottosterzo si intende una leggera perdita di aderenza delle ruote motrici anteriori in fase di curva, che determina l’incapacità di seguire la traiettoria stabilita, deviando verso la direzione rettilinea rispetto all’angolo impostato con il volante. La percezione soggettiva è che il veicolo non sterzi a sufficienza e bisogna compensare aumentando la rotazione del volante.
Le cause di questo fenomeno possono essere diverse: il peso è distribuito in modo sbilanciato, dando maggiore inerzia all’anteriore, oppure le sospensioni sono tarate male o c’è un errore di assetto delle ruote. Anche le condizioni del manto stradale possono contribuire, se la superficie è scivolosa. L’effetto aumenta con la velocità e con l’angolo di sterzata.
Che cos’è il sovrasterzo?
Con sovrasterzo si intende un fenomeno simile a quello descritto sopra, che però influenza le ruote posteriori e quindi determina un comportamento opposto. Le cause che determinano la perdita di aderenza sono le stesse, solo in posizione diversa. Un peso eccessivo al posteriore, un assetto sbagliato delle ruote o delle sospensioni, ma anche l’usura del battistrada. È un fenomeno più frequente nelle auto a trazione posteriore.
BOSCH Kit pedale acceleratore
BOSCH Kit pedale acceleratore
FEBI BILSTEIN Pedale acceleratore
elettronico
BOSCH Pompa idraulica, sterzo
idraulico, 80 bar, Pompa rotativa a palette, Senso rotazione orario
ERA Benelux Pompa idraulica, sterzo
elettrico-idraulico, per veicolo con guida a Sx
Per capire cos’è il sovrasterzo dal punto di vista di chi guida, è come se l’auto aumentasse l’angolo impostato dal volante e ruotasse su sé stessa, costringendo a compensare raddrizzando in anticipo oppure controsterzando. Questo movimento, se brusco, combinato con una superficie stradale sdrucciolevole, può far perdere il controllo.
Differenze tra sottosterzo e sovrasterzo
La principale differenza tra sottosterzo e sovrasterzo è la semplicità del recupero. Nel primo caso, infatti, è sufficiente aumentare leggermente l’angolo di sterzata girando appena il volante e tutto si risolve. Nel secondo caso, invece, bisogna girare il volante in direzione opposta al senso di curva, cercando di non manovrare in maniera troppo repentina per non perdere il controllo.
Un’altra differenza tra sovrasterzo e sottosterzo sta nella possibilità di correggere con un tocco di frizione. In generale, è sufficiente alzare il piede dal pedale dell’acceleratore auto per togliere pressione alle ruote, mentre è assolutamente sconsigliato premere il freno, per evitare di bloccare le ruote e perdere completamente il controllo. Il cosiddetto “colpo di frizione”, un appoggio leggero sul pedale della frizione nelle auto a trazione anteriore, consente di sfruttare l’energia in eccesso alle ruote posteriori per raddrizzare il veicolo senza dover controsterzare. Si tratta di una manovra professionale e delicata, di cui non abusare.
Manutenzione del servosterzo
Da non confondere con i due fenomeni descritto, il servosterzo è il sistema idraulico (idrosterzo) o elettrico (EPS) di assistenza alla sterzata che alleggerisce il volante aumentando l’effetto della forza impressa da chi guida. Funziona grazie a una apposita pompa e a un fluido tecnico: l’olio del servosterzo auto.
TRW Pompa idraulica, sterzo
idraulico, 80 bar, per guida a Sx/Dx
VEMO Pedale acceleratore
Qualità de VEMO originale
NTY Kit pedale acceleratore
ovale
FEBI BILSTEIN Pompa idraulica, sterzo
180 bar, M26 x 1,5, M18 x 1,5, Senso rotazione antiorario
Borsehung Kit pedale acceleratore
La manutenzione del servosterzo consente di non ritrovarsi con un volante pesante in fase di manovra, un inconveniente che sarebbe particolarmente svantaggioso se l’angolo di curva non è preciso, come nei casi precedenti. Rabboccare il fluido è semplice ed economico: ad esempio, un olio servosterzo per Alfa 159 costa intorno ai 30-40 €.
Conclusione
Se l’auto non rispetta l’angolo di sterzata impostato dal volante, per prima cosa bisogna togliere gas e compensare, aumentando l’angolo in caso di sottosterzo, o raddrizzando il volante in caso di sovrasterzo. Poi bisogna controllare le condizioni degli pneumatici per auto, l’assetto delle ruote e delle sospensioni.
Prodotti TOP sull'argomento: