• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Olio motore

Olio motore contraffatto: i sintomi da riconoscere per prevenire danni al motore

Oggi parleremo di un problema che gli automobilisti possono riscontrare, ovvero quello dell’olio motore contraffatto. Cercheremo di capire come riconoscerlo, i suoi sintomi, quali sono i rischi per l’auto e cosa fare per evitare danni importanti, sia in termini di prestazioni del motore e sia in termini economici.

Ulteriori informazioni

Olio 10w40: per quali motori? È adatto alla tua auto?

Sei fra quelli che considerano l'olio 10w40 come una sorta di pozione magica per il tuo motore? Allora sei nel posto giusto! Vediamo però più nello specifico se davvero può essere la soluzione che fa per te o se forse sarebbe meglio valutare altre opzioni.

Ulteriori informazioni

Gradazione olio motore: significato e tabella API, ACEA e SAE

Un olio motore è un fluido tecnico fondamentale e per scegliere l'olio motore quello più adatto ci sono varie tipologie di classificazione in base alle condizioni di utilizzo. L’olio deve essere compatibile con il motore del veicolo e va monitorato regolarmente scegliendo un prodotto identico o simile per eventuali rabbocchi. Vediamo quali sono le classificazioni correnti e il loro significato.

Ulteriori informazioni

Consumo olio motore: cosa fare quando la macchina mangia olio

L’olio motore è un fluido tecnico essenziale per la salute dell’auto. Un lento consumo naturale rientra nella norma, ma ci sono situazioni in cui il consumo di olio motore è eccessivo e in gergo si dice che il motore mangia olio. Oltre a essere un rischio per l’auto, ci sono delle conseguenze negative anche per l’ambiente. Ecco perché è importante accorgersi di questo malfunzionamento e intervenire al più presto.

Ulteriori informazioni

Quanto costa un cambio d'olio in una Fiat nel 2025?

Questo articolo aiuterà a comprendere le principali questioni relative al cambio dell'olio dell'auto: quando è necessario cambiare l'olio motore, dopo quanti chilometri è necessaria la sostituzione, qual è il costo della procedura di cambio dell'olio e quanto tempo richiede questa procedura.

Ulteriori informazioni

Le migliori marche di olio motore per auto: 5w30, 0w20, 5w40 e 10w40

L’olio motore svolge varie funzioni all’interno di un motore a combustione interna. Oltre all’effetto principale di lubrificare per ridurre l’attrito delle parti in movimento l’olio contribuisce a dissipare il calore deterge le superfici ed elimina i detriti prevenendo la formazione di ruggine e morchia. L’olio motore ideale si sceglie anche in base alla viscosità a freddo e alla temperatura operativa del motore.

Ulteriori informazioni

Gradazione olio motore ACEA, SAE e API: tabelle, caratteristiche, classificazione e densità

L’olio olio per motori diesel e benzina ha varie funzioni, tra cui quella di lubrificare le parti meccaniche in movimento e di evitarne il surriscaldamento. Oltre a detergere le superfici, previene la formazione di ruggine e svolge altre funzioni a seconda degli additivi. I momenti più peculiari per scegliere l’olio motore sono la risposta all’avviamento a freddo e il comportamento alla temperatura operativa.

Ulteriori informazioni

Viscosità olio motore: motore diesel e benzina

Viscosità olio motore: l'importanza della viscosità per motori diesel e benzina e come scegliere l'olio giusto per ottimizzare le prestazioni del tuo veicolo.

Ulteriori informazioni

Far cambiare olio motore: cosa fare, quanti km posso percorrere

L’olio motore è la linfa vitale della macchina e se è giunto il momento di sostituirlo non è il caso di rimandare. Se la spia dell’olio lampeggia, il cambio è da programmare il prima possibile. Non è un intervento urgente come sarebbe un malfunzionamento al motore, ma nemmeno va procrastinato troppo a lungo.

Ulteriori informazioni

Quanto costa un cambio d'olio in un'auto Ford nel 2025?

 Questo articolo è dedicato alla divulgazione degli aspetti chiave della manutenzione dell'auto relativi al cambio dell'olio motore: qual è l'intervallo di sostituzione del cambio dell'olio, il chilometraggio consigliato, quali sono il costo e la durata di questo servizio.

Ulteriori informazioni

Quanto costa un cambio d'olio in un'auto AUDI nel 2025?

Vediamo gli aspetti principali del cambio dell'olio motore: la frequenza del cambio dell’olio, quando lo si deve cambiare, qual è il chilometraggio consigliato, qual è il costo di questa procedura e il tempo necessario per eseguirla.

Ulteriori informazioni

Quanto costa un cambio d'olio in un'auto VW nel 2025?

In questo articolo esaminiamo gli aspetti principali del cambio dell'olio motore in un'auto Volkswagen. Impareremo a conoscere i tempi appropriati per il cambio dell'olio motore, l'intervallo consigliato tra un cambio e l'altro, il costo della procedura e il tempo necessario per completarla.

Ulteriori informazioni

Quanto costa un cambio d'olio in un'auto BMW nel 2025?

Questo articolo intende rispondere alle domande di base sul cambio dell'olio in un'auto: quando si deve cambiare l'olio motore? Dopo quanti chilometri? Quanto costa il cambio dell'olio e quanto tempo ci vuole?

Ulteriori informazioni

Spia olio motore accesa: lampeggiante, gialla o rosso

La spia dell’olio si accende quando c’è un’anomalia nel sistema di lubrificazione del motore e indica un problema da affrontare subito. Vediamo come riconoscerla e come comportarsi in caso di avaria, per evitare danni peggiori e risolvere al meglio.

Ulteriori informazioni

Controllo del livello dell'olio motore: cosa fare se il livello è troppo alto o troppo basso

L’olio motore svolge molte funzioni nell’auto. Oltre a lubrificare le parti meccaniche in movimento del motore, contribuisce a dissipare il calore, a detergere le superfici, a proteggere dalla corrosione, a chiudere gli spazi circostanti le fasce elastiche e infine riduce la rumorosità e le vibrazioni del motore. Se il livello è insufficiente, oppure se è eccessivo, il sistema non funziona come dovrebbe e si rischiano alcune conseguenze anche spiacevoli. Vediamo quali e come evitarle.

Ulteriori informazioni

Troppo olio nel motore: livello alto, sintomi, conseguenze, cause

Un eccesso di lubrificante può comportare alcune conseguenze indesiderate. Se il rabbocco o il cambio olio viene effettuato senza fare attenzione al livello e l’olio supera il massimo, c’è il rischio che arrivi a bagnare le candele, o che finisca per bruciare nella camera di combustione.

Ulteriori informazioni

Differenza tra olio minerale e sintetico: quale scegliere?

I prodotti minerali sono derivati del petrolio, mentre quelli sintetici sono prodotti in laboratorio. Detta in poche parole, questa è la differenza tra olio minerale e sintetico. Ma come si traduce in termini di parametri e prestazioni? Cosa significa per il motore e come scegliere il tipo di prodotto?

Ulteriori informazioni

Perdita di olio motore lato destro o sinistro: cause, rischi e cosa fare

L’olio motore auto è uno dei fluidi tecnici fondamentali in un veicolo con motore a scoppio. Ha la funzione di lubrificare e raffreddare le parti in movimento. Una perdita di olio motore comporta alcuni rischi, anche gravi. Vediamo come individuare, riparare e prevenire questo guasto.

Ulteriori informazioni

Spia della pressione dell'olio: posizione, funzione, sintomi di guasto, costo e sostituzione

L’olio motore è un fluido tecnico fondamentale sia per le prestazioni che per la salute del motore. Va scelto di ottima qualità e va sempre tenuto nei livelli sopra il minimo e sotto al massimo. Il bulbo pressione olio è un sensore di pressione che consente di monitorare le condizioni di questo fluido.

Conosceremo meglio il bulbo pressione olio, dove si trova e come funziona. Vedremo cosa succede e quando bisogna cambiare un bulbo pressione olio motore, quali sono i sintomi di un malfunzionamento e come intervenire.

Ulteriori informazioni

Olio motore per moto: come sceglierlo e come cambiarlo

Il lubrificante svolge una funzione fondamentale in ogni motore. Vediamo quali sono le qualità di un olio motore moto, quali sono le sigle e i parametri di cui tenere conto, come scegliere e come effettuare il cambio.

Ulteriori informazioni