Indice
Consumo olio motore: cosa fare quando la macchina mangia olio
L’olio motore è un fluido tecnico essenziale per la salute dell’auto. Un lento consumo naturale rientra nella norma, ma ci sono situazioni in cui il consumo di olio motore è eccessivo e in gergo si dice che il motore mangia olio. Oltre a essere un rischio per l’auto, ci sono delle conseguenze negative anche per l’ambiente. Ecco perché è importante accorgersi di questo malfunzionamento e intervenire al più presto.
Che cos'è il consumo eccessivo di olio?
Un consumo eccessivo significa che l’olio motore nel sistema diminuisce più rapidamente del solito, a causa di una perdita o di fattori che ne aumentano la dispersione, costringendo a rabbocchi più frequenti. La quantità di olio motore che un motore consuma mediamente dipende dalla cilindrata del motore e dalle condizioni operative.
Un consumo eccessivo comporta delle conseguenze, tra cui il deterioramento del catalizzatore, con un aumento delle emissioni inquinanti e con perdita di compressione nel motore, che rischia di danneggiarsi, con costi di riparazione molto elevati. Le cause possono essere diverse, dalle fasce elastiche che non tengono all’usura dei componenti interni.
Consumo olio motore diesel
I motori diesel sono più soggetti a usura, a causa delle temperature di esercizio e delle pressioni interne. Un calcolo del consumo diesel può far riscontrare un eccessivo consumo di olio motore, con fumo blu che esce dagli scarichi e con problematiche di tenuta del motore: le parti usurate che causano il consumo eccessivo vanno sostituite o riparate tempestivamente.
Normale сonsumo olio motore ogni 1000 km
Di norma, un consumo regolare di olio motore è di circa 0,2-0,4 litri ogni 1000 km. Nei motori moderni, tale quantità è anche inferiore, grazie alla qualità avanzata delle tecnologie e dei materiali. Per riscontrare il consumo, bisogna monitorare regolarmente il livello dell’olio con l’apposita asticella di livello dell'olio motore. L’usura interna o eventuali perdite si notano dal calo più repentino del livello di olio motore.
Consumo olio motore eccessivo: le cause
Vediamo un elenco delle cause principali per un consumo eccessivo di olio motore.
- Guarnizioni delle valvole difettose da sostituire. L’olio entra nel condotto di scarico.
- Fasce elastiche usurate da sostituire. L’olio entra nella camera di combustione.
- Guarnizione della testata danneggiata da sostituire. L’olio entra nei cilindri o nei passaggi dell’acqua.
- Turbocompressore danneggiato da revisionare. L’olio può entrare nelle camere di combustione.
- Guarnizioni o paraoli difettosi da sostituire. L’olio fuoriesce visibilmente e si forma una chiazza sotto l’auto.
- Olio non adatto da sostituire. La viscosità è errata e comporta un consumo eccessivo.
Cosa fare quando la macchina mangia olio
Per prima cosa, appena individuato il consumo eccessivo, verificare se ci sono perdite visibili sotto l’auto. Poi, bisogna far controllare le fasce elastiche e le condizioni delle camere di combustione. Se l’olio ha la viscosità errata, bisogna correggerla con un olio motore adatto, oppure bisogna sostituire il lubrificante.
Per correggere la viscosità dell’olio, è possibile utilizzare un prodotto dalle qualità opposte per bilanciare, oppure un additivo olio motore consigliato da specialisti. Se gli scarichi contengono olio, significa anche che l’auto non è a norma in quanto le emissioni non sono sotto controllo: si rischia persino una multa. Ecco un altro motivo per correggere subito la causa del consumo eccessivo di olio motore.
Prodotti TOP sull'argomento: