Indice
Olio 10w40: per quali motori? È adatto alla tua auto?
Sei fra quelli che considerano l'olio 10w40 come una sorta di pozione magica per il tuo motore? Allora sei nel posto giusto! È come fare una scorta di energia per affrontare qualsiasi insidia ed essere sempre pronti a tutto. Vediamo però più nello specifico se davvero può essere la soluzione che fa per te o se forse sarebbe meglio valutare altre opzioni.
Olio 10w40: per quali motori?
È compatibile con motori a benzina e motori diesel, oltre che con auto provviste di impianto GPL o metano (per molti la “crème de la crème” dei veicoli), proprio perché altamente resistente all’ossidazione, nonché capace di garantire pulizia e cura del motore nel tempo. Ideale per i motori in cui è richiesta una viscosità stabile, protegge e lubrifica efficacemente sia alle basse che alle alte temperature, rivelandosi la scelta perfetta per chi desidera mantenere prestazioni ottimali, senza rinunciare però ad alternare gusti ed esigenze.
Olio motore 10w40: significato
Il numero 10 indica la viscosità a -18 °C di temperatura, W significa “winter” mentre 40 indica la viscosità a 100 °C. L’olio 10w40 ha dunque la capacità di mantenere inalterata la viscosità, ovvero la resistenza allo scorrimento indicata da SAE, entro un intervallo di temperatura davvero ampio. L’acronimo SAE è sempre presente quando si parla di specifiche dell’olio motore, in pratica è come quell’amico che conosce tutti e non manca mai! Detto ciò, dunque, se l'olio non è in grado di scorrere al meglio, il motore ti darà non poco filo da torcere.
Olio motore 10w40: caratteristiche
Vanta una viscosità stabile sia a temperature molto fredde che a temperature estremamente calde, proteggendo da usura e ossidazione. Può presentarsi sia in versione sintetica che semisintetica, offrendo un buon equilibrio tra prestazioni e costo. Grazie alla versatilità, l’olio 10w40 è un toccasana contro i segni del tempo, garantendo quindi l’ottima durata del motore. In base al tipo di veicolo e al modo in cui viene impiegato, l’intervallo di sostituzione può variare dai 7.500 ai 10.000 km di percorrenza.
Tabella riassuntiva:
Caratteristica |
Descrizione |
---|---|
Tipo di olio |
Semisintetico o sintetico |
Viscosità |
10W (bassa temperatura), 40 (alta temperatura) |
Gamma di temperatura |
-25 °C a +40 °C |
Campo di applicazione |
Adatto per motori a benzina e diesel |
Protezione dall'usura |
Buona protezione contro l'usura e l'ossidazione |
Proprietà a basse temperature |
Garantisce un facile avviamento del motore in climi freddi |
Proprietà ad alte temperature |
Resistente ad alte temperature e garantisce una viscosità stabile |
Riduzione del consumo di carburante |
Contribuisce al risparmio di carburante grazie a una migliore lubrificazione |
Compatibilità |
Compatibile con la maggior parte dei motori, richiede verifica delle specifiche del produttore |
Applicazione |
Adatto per autovetture, SUV e furgoni leggeri |
Standard API |
Conforme agli standard API SN/SM e ACEA A3/B4 |
Intervallo di sostituzione |
Si consiglia di cambiare ogni 7.500 - 10.000 km a seconda delle condizioni di utilizzo |
L’olio motore sintetico 10w40 migliore riuscirà certamente a tutelare sia il tuo motore che il tuo portafoglio!
Come scoprire se l'olio 10W40 è adatto alla tua auto
Per determinare quale sia l'olio motore giusto per il tuo veicolo, devi tenere conto di due elementi:
- la viscosità,
- le specifiche indicate dal produttore.
Dai sempre un'occhiata al libretto dell’auto! E se ti occorre un altro parere, rivolgiti a meccanici esperti… Il tuo motore te ne sarà grato!
Prodotti TOP sull'argomento: