Indice
Sostituzione della catena di distribuzione: prezzo e costo della manodopera
La catena di distribuzione svolge un ruolo molto importante nel funzionamento del motore, assicurando la corretta coordinazione tra l’albero motore e le valvole. Col passare del tempo, tende a usurarsi e richiedere la sostituzione. In questo articolo vedremo il prezzo della catena di distribuzione e il costo della manodopera per il montaggio.

Quanto costa cambiare la catena di distribuzione
Il costo del cambio della catena di distribuzione dipende da diversi fattori, come il modello del veicolo e la complessità del motore. In linea generale, il prezzo complessivo della sostituzione può variare da 200 a oltre 1000 euro. Nelle auto con motori più semplici, come quelli a 4 cilindri, il costo si aggira tra i 600 e gli 800 euro, mentre per motori più complessi, come quelli a 6 o 8 cilindri, i prezzi possono salire oltre i 1500 euro.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
SKF Kit catena distribuzione
Simplex, Catena chiusa
DAYCO Kit catena distribuzione
FEBI BILSTEIN Kit catena distribuzione
Simplex, Catena chiusa, Superiore, inferiore
SWAG Kit catena distribuzione
Simplex, Catena chiusa
FAI AutoParts Kit catena distribuzione
Superiore
Una parte considerevole di questo costo è costituito dalla manodopera, che varia in base al tempo speso per l’intervento e alla sua difficoltà. Per avere le idee più precise, è sempre consigliabile richiedere un preventivo al proprio meccanico di fiducia, poiché i prezzi possono variare in base alla regione e alla complessità dell’auto.
Di seguito è riportata una tabella dei costi totali di sostituzione della catena di distribuzione per i modelli di auto più popolari.
Modello auto
|
Costo ricambi (€) | Costo manodopera (€) | Costo totale (€) |
---|---|---|---|
Hyundai Tucson |
400 - 700 |
300 - 600 |
700 - 1300 |
BMW X1 |
600 - 1000 |
500 - 900 |
1100 - 1900 |
Kia Sportage |
450 - 800 |
350 - 700 |
800 - 1500 |
Toyota Yaris |
350 - 600 |
250 - 500 |
600 - 1100 |
Kia Sorento |
500 - 900 |
400 - 800 |
900 - 1700 |

Catena di distribuzione: prezzo
Il prezzo della catena di distribuzione può variare in base al modello di auto e, in generale, una catena nuova può costare tra i 50 e i 300 euro, a seconda delle specifiche tecniche e del motore. Alcuni produttori offrono la catena come parte di un kit che include altri componenti essenziali per la distribuzione, ma è possibile acquistarla singolarmente. Prima di effettuare l’acquisto, è molto importante verificare la compatibilità con il proprio motore per evitare problemi di installazione o di usura precoce.
Costo manodopera per la sostituzione della catena di distribuzione
Il costo della manodopera per la sostituzione della catena di distribuzione varia a seconda del modello di auto, della complessità del motore e dalla tariffa applicata dall’officina presso cui ci si rivolge. In media, si parla di 300-600 euro per i motori più semplici, ma vi possono essere casi più complessi in cui il prezzo può arrivare o addirittura superare i 1000 euro. Comunque, per evitare sorprese, è sempre meglio consultare più officine e ottenere più preventivi prima di procedere alla sostituzione.

Quando sostituire la catena di distribuzione: sintomi di malfunzionamento
La catena di distribuzione è un elemento progettato per durare a lungo, spesso per l’intera vita del motore. Tuttavia, col tempo e con l’usura, tende ad allungarsi o a danneggiarsi, rendendo necessaria la sostituzione. Ma ogni quanti km si cambia la catena di distribuzione? Non vi è un intervallo fisso ma, in media, viene raccomandato un controllo ogni 160.000 km circa. È sempre meglio consultare il libretto di manutenzione dell’auto per accertarsi, in quanto ognuna ha indicazioni specifiche.
Ogni quanto si cambia la catena di distribuzione? Va cambiata solo in caso di usura evidente o se ci sono problemi di malfunzionamento. A tal proposito, ecco i principali sintomi che indicano la necessità di un intervento:
- Rumori metallici dal motore: questi rumori possono indicare che la catena si è allentata.
- Difficoltà di accensione: se la catena si è allungata, la sincronizzazione col motore è compromessa.
- Riduzione delle prestazioni del motore: la catena usurata influisce sulle prestazioni del motore, con perdita di potenza e accelerazione ridotta.
- Spie di avaria del motore accese: i sensori del motore possono rilevare un problema alla distribuzione.
- Consumo eccessivo di carburante: un cattivo allineamento della catena può influenzare il rendimento del motore.
Se vi è la presenza di questi segnali, è necessario rivolgersi a un professionista per un controllo approfondito e valutare l’eventuale sostituzione della catena.

Durata della catena di distribuzione: ogni quanto si cambia
La catena di distribuzione, ogni quanti km si cambia? Non vi è un chilometraggio uguale per tutti i veicoli, poiché ogni casa automobilistica stabilisce degli intervalli specifici per la manutenzione. Tuttavia, come detto in precedenza, la vita media della catena di distribuzione dura circa 160.000 km ma la durata effettiva dipende dal tipo di motore e dalle condizioni di utilizzo.
Per questi motivi, si consiglia sempre di consultare il manuale di manutenzione della propria auto per capire quali sono le raccomandazioni della casa automobilistica. Inoltre, è importante prestare attenzione a quelli che possono rivelarsi segnali di usura, come rumori metallici o irregolarità nel motore. Un controllo tempestivo può prevenire danni gravi e costosi interventi di sostituzione.

Quanto tempo ci vuole per cambiare la catena di distribuzione?
La sostituzione della catena di distribuzione è un intervento complesso che può richiedere dalle 3 alle 6 ore di lavoro, in base al tipo di motore e dalle eventuali complicazioni che si possono verificare. Durante l’operazione, il meccanico deve anche controllare altri componenti per capire che non siano stati compromessi dall’usura della catena.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
INA Kit catena distribuzione
FAI AutoParts Kit catena distribuzione
Simplex, Duplex, Catena a rulli, Superiore, inferiore
SKF Kit catena distribuzione
Simplex, Catena chiusa
VAICO Kit catena distribuzione
Simplex, Catena chiusa, Sx in alto, centro, Dx in alto, inferiore
FEBI BILSTEIN Kit catena distribuzione
Catena dentata, Catena chiusa
Il tempo necessario può variare anche a seconda del modello dell’auto. Per esempio, la sostituzione della catena di distribuzione della Hyundai Tucson può richiedere più tempo rispetto ad altre auto con motori più semplici, mentre la sostituzione della catena di distribuzione della Kia Sportage può avere dei tempi diversi rispetto ad altri veicoli. Anche la sostituzione della catena di distribuzione della Kia Sorento potrebbe avere delle tempistiche variabili rispetto ad altre auto e in base alla configurazione del motore.
Conclusione
In definitiva, la sostituzione della catena di distribuzione è un intervento fondamentale per assicurare un corretto funzionamento del motore. Conoscerne i costi, le tempistiche e i segnali di usura consente di prevenire danni importanti. Affidarsi a un professionista è sempre la scelta migliore per un’operazione sicura ed efficace.
Prodotti TOP sull'argomento: