• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #12-3731
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Come scegliere l’olio motore: tipi, proprietà, caratteristiche, densità e consigli per la lettura delle etichette

Indice

  1. Quale olio motore utilizzare e come sceglierlo correttamente
    1. Che tipo di olio per motori benzina: quale scegliere?
    2. Quale olio per motore diesel?
    3. Proprietà e caratteristiche dell'olio motore
  2. Tipi di oli motore e loro composizione: scegliere quello giusto
  3. Che cosa indica la marcatura SAE?
    1. Tabella di viscosità dell'olio motore
  4. Per capire la classificazione API
    1. Risparmio energetico nella classificazione ACEA
    2. Quanto è importante l’approvazione del fabbricante dell'olio motore ?
    3. Cosa hanno in comune le varie classificazioni di olio motore?
    4. Impariamo a leggere l'etichetta
    5. Data produzione dell’olio motore - dove si trova?
  5. Conclusione
    1. La TOP 5 degli errori durante il cambio dell'olio fai da te

I produttori di oli motore indicano le caratteristiche dei propri prodotti sull'etichetta che li accompagna con lettere e numeri spesso completamente incomprensibili per molti automobilisti. Il nostro intento è di aiutarvi a comprendere ciò che questi valori rappresentano.

Quale olio motore utilizzare e come sceglierlo correttamente

L’olio corretto per la propria auto dipende dal tipo di alimentazione (S per benzina, C per diesel) e dalle condizioni operative. Vediamo quali sono le diverse qualità di cui tenere presente.

  • Viscosità. Indica quanto l’olio sia fluido in varie condizioni, a freddo e a caldo.
  • Specifiche tecniche indicate dal produttore, riportate nel manuale dell’auto secondo le specifiche API e ACEA.
  • Origine. Gli oli minerali sono derivati dal petrolio, mentre gli oli sintetici sono prodotti tramite processi chimici; i semisintetici sono delle miscele.
  • Additivi. Possono avere funzioni di protezione, oppure detergenti o performanti.
  • Condizioni operative e condizioni climatiche.

Che tipo di olio per motori benzina: quale scegliere?

La sigla di un olio per motore a benzina comincia con una S secondo lo standard API (SN, SM, SL, ecc.). Mentre per la viscosità bisogna seguire le indicazioni del produttore dell’auto, per l’origine si possono scegliere oli sintetici o semisintetici per un utilizzo urbano, preferendo prodotti completamente sintetici per motori ad alte prestazioni. I lubrificanti sintetici possono sostenere maggiori carichi e temperature più alte, mentre quelli semisintetici sono in genere più economici.

Quale olio per motore diesel?

L’olio per un motore diesel ha una specifica API che comincia con una C, mentre ACEA ha categorie più specifiche (ad esempio E9 per i motori diesel pesanti). È importante scegliere prodotti con additivi detergenti per eliminare o ridurre la fuliggine prodotta dalla combustione del gasolio. Le viscosità più frequenti vanno da 5W-40 a 15W-40.

Proprietà e caratteristiche dell'olio motore

Proprietà e caratteristiche dell'olio motore

Tra le varie funzioni di un lubrificante, ecco le principali:

  • Rimuovere con successo le impurità insolubili dai componenti del motore.
  • Essere stabile dal punto di vista termico e resistente all'ossidazione termica.
  • Essere compatibile con il materiale degli elementi di tenuta, non distruggere i componenti metallici.
  • Creare una robusta pellicola d'olio, capace di evitare l'usura abrasiva delle superfici a contatto. Spesso, a tal fine vengono usati additivi speciali, ad esempio, il bisolfuro di molibdeno.
  • Preservare le proprie caratteristiche originali per un lungo periodo di tempo.
  • Avere caratteristiche di viscosità ottimali a qualsiasi temperatura, assicurando una lubrificazione efficiente delle superfici a contatto durante l'avviamento a freddo e impedendo la loro usura durante la stagione calda.
  • Essere resistente alla formazione di schiuma.
  • Avere una bassa volatilità per non inquinare eccessivamente l'ambiente.

Tipi di oli motore e loro composizione: scegliere quello giusto

Per scegliere l’olio motore giusto bisogna individuare la base del prodotto (minerale, sintetica o semisintetica) in base al motore dell’auto, Inoltre, lo standard API approfondisce i lubrificanti miscelati in altri cinque gruppi. Le basi costituiscono sempre la maggior parte del fluido, dal 70% alla quasi totalità. A seconda della base e del rapporto tra i vari additivi contenuti, i prodotti di lubrificazione del motore possono essere suddivisi in 3 tipi:

  • Minerali. Essendo a base di petrolio, vengono realizzati mediante la distillazione e la successiva estrazione a solvente o acido delle frazioni oleose. Sono spesso definiti con il termine Mineral. Sono caratterizzati da un elevato grado di viscosità. Durante il riscaldamento, si evaporano piuttosto rapidamente e, a causa della decomposizione degli additivi interni, sono soggetti alla contaminazione.
  • Semisintetici. Hanno una base minerale e sono realizzati con l'uso di tecnologie speciali. Contengono una quantità maggiore di additivi rispetto agli oli minerali. Sono indicati con i termini Semi-synthetic o Part-synthetic. Sono adatti per ambienti con inverni relativamente miti ed estati non troppo calde. Costano meno rispetto agli oli sintetici. Rispetto agli oli minerali, offrono una serie di vantaggi, tra cui: maggiore durata d'uso, elevata resistenza agli sbalzi di temperatura, maggiore efficienza.
  • Sintetici. Sono a base di petrolio e vengono realizzati tramite il metodo della sintesi organica. Nella maggior parte dei paesi, sono indicati con il termine Fully Synthetic. Grazie alla loro speciale composizione e all'implementazione di tecnologie all'avanguardia, impediscono la formazione di depositi e assicurano ottime caratteristiche di viscosità durante la stagione fredda, il che garantisce una buona protezione del motore già nei primi secondi dopo l'avviamento. In aggiunta, mantengono le loro proprietà iniziali anche in seguito all'esposizione a temperature estremamente elevate, motivo per cui sono idonei all'uso anche quando le condizioni climatiche sono particolarmente calde.

Tipi di oli motore e loro composizione

La presente classificazione, nonostante sia la più comune, rimane piuttosto superficiale e condizionale. Pertanto, gli specialisti dell'Istituto Americano del Petrolio (API), evitando volutamente l'uso del termine "semisintetico", hanno suddiviso tutti gli oli di base in cinque gruppi.

  • Il gruppo I include prodotti ottenuti tramite l'estrazione a solvente e la deparaffinazione del petrolio.
  • Il gruppo II contiene lubrificanti altamente purificati, che contengono un livello ridotto di paraffine e composti aromatici, sottoposti ad uno speciale trattamento idraulico.
  • Il gruppo III include materiali di lubrificazione ad alta viscosità, prodotti via il metodo di idrocracking catalitico.
  • Il gruppo IV comprende sostanze sintetiche a base di polialfaolefini.
  • Il gruppo V raccoglie tutti gli oli motore che non fanno parte di una delle categorie precedenti. Essi sono prodotti a base di eteri complessi, glicole e altre sostanze.

Nella composizione dei prodotti moderni sono generalmente inclusi componenti di diversi gruppi.

AUTODOC consiglia: per i motori di vecchia progettazione e con un'elevata percorrenza sono categoricamente non adatti gli oli sintetici, tanto più se precedentemente nel sistema di lubrificazione venivano usati oli minerali. Innanzitutto, gli additivi che ne fanno parte sono in grado di distruggere le incrostazioni carboniose vecchie, che ormai non interferiscono in nessun modo con il normale funzionamento del motore, aumentando i carichi e accelerando l'usura dei suoi componenti.

In secondo luogo, i prodotti sintetici sono caratterizzati da una bassa viscosità e potrebbero fuoriuscire attraverso le guarnizioni o persino distruggerle. Per quanto riguarda invece le vetture sportive e di grossa cilindrata, le cui unità e componenti sono sottoposti a carichi estremi, l'uso di oli minerali è inammissibile poiché l'intenso effetto termico a cui sono soggetti potrebbe risultare devastante.

Che cosa indica la marcatura SAE?

Le sigle SAE (Society of Automotive Engineers) indicano la viscosità dell’olio motore. Questa può essere monogrado o multigrado, cioè con viscosità variabile. Un lubrificante per auto è solitamente multigrado, con una indicazione per l’inverno e una per l’estate. Vediamole nel dettaglio. La viscosità è una delle principali caratteristiche dell'olio. Da essa dipende la possibilità di usare il prodotto corretto durante un determinato periodo dell'anno.

Che cosa indica la marcatura SAE

Secondo la classificazione SAE (Society of Automobile Engineers), tutti gli oli possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:

  • D'inverno. Questi oli sono indicati con la lettera W e possono essere usati solo durante la stagione fredda. Il numero che precede la marcatura W è sempre divisibile per cinque e serve per indicare la temperatura minima a cui l'olio è in grado di proteggere efficacemente il motore durante l'avviamento a freddo. Il grado 0 prende come riferimento il valore -35 °С. Ciascuno dei seguenti gradi rappresenta un aumento della temperatura di 5 °С. Ciò vuol dire che un prodotto indicato con 5W mantiene le sue proprietà a -30 °С, 10W a -25 °С, ecc.
  • D'estate. Questi oli motore garantiscono la lubrificazione tempestiva e la protezione dei componenti del motore durante la stagione calda, risultando molto meno efficienti a basse temperature. Anche le loro marcature includono numeri: 20, 30, 40, 50 e 60. Contrariamente all'opinione comune, questi numeri indicano la viscosità cinematica alla temperatura di 100 °С invece che la temperatura massima dell'ambiente.
  • Quattro stagioni. Questi oli sono adatti sia durante la stagione calda che nel corso di quella fredda. Sulla marcatura è indicata la possibilità di utilizzarli durante l'inverno, la temperatura massima e il livello di viscosità in caso di riscaldamento massimo: 5W-30, 10W-60, ecc. Attualmente, gli oli quattro stagioni sono i più diffusi.

AUTODOC consiglia: La soluzione migliore è di usare prodotti quattro stagioni, poiché ciò previene la necessità di sostituire l'olio due volte all'anno. Se il veicolo viene usato principalmente in ambienti urbani con fermate frequenti e soste in ambienti non riscaldati (tanto più se si vive in una zona con inverni rigidi), è sempre meglio dare la preferenza alle marcature 0W o 5W. Se, tuttavia, il motore del veicolo è usurato (con l'aumento dello spazio tra le coppie di attrito), è meglio preferire un lubrificante più viscoso.

-68%
ELF Evolution Full-Tech FE 2195305 Olio motore 5W-30, 5l
Recensioni - 216
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: Renault RN0720, MB 226.51
  • Specificazione: ACEA C4
  • Linea di prodotti: Evolution
  • Classe di viscosità SAE: 5W-30
  • Serie: Full-Tech FE
  • Tipo confezione: Tanica
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • ELF: Olio motore
  • Numero articolo: 2195305
  • Il nostro prezzo: 47,11 €
Dettagli
ELF Olio motore 5W-30, 5l
Numero articolo: 2195305
rispetto al PVC 150,45 €

47,11 €
9,42 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
MANNOL LEGEND EXTRA MN7919-5 Olio motore 0W-30, 5l
Recensioni - 32
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: BMW Longlife-12 FE, MB 229.61, PSA B71 2290, PSA B71 2312, Ford WSS-M2C950-A
  • Specificazione: ACEA C2, API SN, ACEA C3
  • Linea di prodotti: LEGEND
  • Classe di viscosità SAE: 0W-30
  • Serie: EXTRA
  • Tipo confezione: Tanica
  • MANNOL: Olio motore
  • Numero articolo: MN7919-5
  • Il nostro prezzo: 41,40 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
MANNOL Olio motore 0W-30, 5l
Numero articolo: MN7919-5
Più
41,40 €
8,28 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
-13%
CASTROL EDGE LL 15F7DA Olio motore 5W-30, 1l
Recensioni - 39
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 1
  • Raccomandazioni del costruttore: BMW Longlife-04, MB 229.31, MB 229.51, Porsche C30, VW 504 00, VW 507 00
  • Specificazione: ACEA C3
  • Linea di prodotti: EDGE
  • Classe di viscosità SAE: 5W-30
  • Serie: LL
  • Tipo confezione: Bottiglia
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • CASTROL: Olio motore
  • Numero articolo: 15F7DA
  • Il nostro prezzo: 14,84 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
CASTROL Olio motore 5W-30, 1l
Numero articolo: 15F7DA
rispetto al PVC 17,22 €

14,84 €
14,84 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
MAGNETI MARELLI OILTEK Performance 140550061417 Olio motore 0W-30, 5l, Olio sintetico
Recensioni - 13
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: Fiat 9.55535-GS1, Fiat 9.55535-DS1
  • Specificazione: ACEA C2
  • Linea di prodotti: OILTEK
  • Classe di viscosità SAE: 0W-30
  • Serie: Performance
  • Olio: Olio sintetico
  • MAGNETI MARELLI: Olio motore
  • Numero articolo: 140550061417
  • Il nostro prezzo: 64,45 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
MAGNETI MARELLI Olio motore 0W-30, 5l, Olio sintetico
Numero articolo: 140550061417
Più
64,45 €
12,89 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
-5%
CASTROL Magnatec A5 15F908 Olio motore 5W-30, 4l
Recensioni - 80
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 4
  • Raccomandazioni del costruttore: Ford WSS-M2C913-C, Ford WSS-M2C913-D
  • Specificazione: ACEA A1 / B1, ACEA A5 / B5, API SN, ILSAC GF-4
  • Linea di prodotti: Magnatec
  • Classe di viscosità SAE: 5W-30
  • Serie: A5
  • Tipo confezione: Tanica
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • CASTROL: Olio motore
  • Numero articolo: 15F908
  • Il nostro prezzo: 41,15 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
CASTROL Olio motore 5W-30, 4l
Numero articolo: 15F908
rispetto al PVC 43,56 €

41,15 €
10,29 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Tabella di viscosità dell'olio motore

La densità dell’olio motore alle basse e alle alte temperature ne indica il comportamento a motore freddo, quando il veicolo è parcheggiato e deve avviarsi, e a motore caldo, quando viene raggiunta la temperatura operativa. Da un lato, la viscosità a freddo non deve essere eccessiva, per non impedire la lubrificazione. Dall’altro, non deve diventare troppo irrisoria a temperature alte, altrimenti perderebbe la capacità di creare una pellicola oleosa. Vediamo il significato delle varie specifiche.

Sigla

Temperatura minima (60.000 cP)

Viscosità a 100°C (cSt)

0W

-40°C

3,8

5W

-35°C

3,8

10W

-30°C

4,1

15W

-25°C

5,6

20W

-20°C

5,6

25W

-15°C

9,3

8

/

4,0

12

/

5,0

16

/

6,1

20

/

6,9

30

/

9,3

40

/

12,5

50

/

16,3

60

/

21,9

Per capire la classificazione API

La sigla API serve a definire i lubrificanti in base al veicolo di destinazione. In generale, S indica un olio per motore alimentato a benzina, C un olio per motore diesel, mentre G indica un lubrificante per trasmissione. Anche se in maniera indiretta, tale classificazione permette inoltre di valutare la qualità del materiale lubrificante, un dato molto utile visto l'aggiornamento recente dei requisiti settoriali, che sono diventati molto più rigidi rispetto a qualche anno fa.

Per capire la classificazione API

S: lubrificanti per motori a benzina. Le seguenti quattro classi sono attualmente adottate nella maggior parte dei paesi del mondo:

  • SJ. Raccomandata per l'uso con motori prodotti prima del 2001.
  • SL. Adatta per l'uso con motori prodotti prima del 2004. Molte case automobilistiche hanno adottato la classe SL come standard minimo per la manutenzione tecnica dei veicoli.
  • SM. Prevista per i motori prodotti prima del 2010. Gli oli della classe SM sono altamente efficienti a basse temperature, così come resistenti all'ossidazione e alla formazione di sedimenti. Essi conservano le proprie caratteristiche eccellenti nel corso dell'intero ciclo di vita.
  • SN. Questa classe è stata introdotta nel 2010. Attualmente, essa include gli oli che sono in grado di garantire il più alto livello di protezione del motore e della sua efficienza. Gli oli SN contribuiscono al risparmio di carburante. In aggiunta, essi prevengono l'usura prematura del turbocompressore senza danneggiare le rispettive guarnizioni e anelli di tenuta.

C: lubrificanti per motori diesel ad uso commerciale. Al giorno d'oggi, a seconda dell'anno di produzione del veicolo, si usano oli di varie classi: CH, CI, CJ e CK. Il numero 4 che segue la classe indica il fatto che il materiale lubrificante sia adatto per motori a quattro tempi. Diamo un'occhiata più approfondita agli oli con la marcatura C:

  • CH-4. Questa classe è stata introdotta nel 1998. Essa è adatta per i motori che usano carburante di alta qualità, aventi un contenuto specifico di zolfo inferiore a 0,5%.
  • CI-4. La classe è stata introdotta nel 2002. Essa raggruppa tutti quegli oli che garantiscono una protezione sicura del motore e del sistema di ricircolo dei gas (EGR) dai depositi di fuliggine e dall'usura prematura. Alcuni materiali lubrificanti di questa classe potrebbero essere marcati con CI-4 PLUS.
  • CJ-4. Gli oli di questa classe hanno un'elevata stabilità termica, sono resistenti all'ossidazione e offrono una maggiore durata di esercizio.
  • CK. Oli progettati con l'intento di proteggere i motori prodotti nel 2017. Possono, tuttavia, essere implementati come alternativa anche in modelli di produzione meno recente.

Esistono anche lubrificanti universali adatti per l'uso in motori sia Diesel che a benzina. Possono avere una marcatura doppia, ad esempio, CН-4/SJ.

AUTODOC consiglia: molti produttori consigliano di usare per la lubrificazione del motore oli di ultima generazione. Nella maggior parte dei casi, ciò è giustificato: più è recente un prodotto, più è economico, ecologico e sicuro. Tuttavia, nel caso delle vecchie auto, tale raccomandazione non vale: il design risalente nel tempo del gruppo motore non permetterà di valutare tutti i vantaggi delle novità che, inoltre, costano significativamente di più. Per informazioni più dettagliate sulle opzioni migliori per lubrificare il motore della tua auto, consulta il libretto di servizio.

Risparmio energetico nella classificazione ACEA

La riduzione del consumo di carburante e della tossicità dello scarico sono tra le principali richieste rivolte ai prodotti moderni. Per questo motivo, sempre più spesso sulla confezione del lubrificante si può notare una marcatura che indica la sua corrispondenza agli standard ecologici più recenti.

Risparmio energetico nella classificazione ACEA

Secondo la classificazione proposta dall'Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (ACEA), tutti gli oli utilizzabili possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:

  • A. Progettati per i motori a benzina. Accanto alla lettera vi è una cifra che indica il livello di compatibilità ambientale e di viscosità in determinate condizioni. Questa categoria comprende tre classi: А1, А3 e А5. Le cifre 1 e 5 indicano che tali prodotti sono a risparmio energetico. Per il resto, si seguono gli stessi principi della classificazione API: più alto è il numero, migliori sono le caratteristiche d'utilizzo del prodotto.
  • B. Questa categoria comprende i lubrificanti per autovetture e piccoli veicoli commerciali, alimentati a gasolio. Anch'essi si suddividono in classi: B1 e B5 (a risparmio energetico), B3, B4 (convenzionali).
  • E. I prodotti contrassegnati da questa lettera sono progettati per i motori Diesel di camion pesanti e veicoli speciali. I più efficienti sono quelli marcati E1, mentre tutti gli altri sono standard.

A proposito dell'efficienza, anche gli esperti API hanno rivolto la propria attenzione alle proprietà salva-energia dei lubrificanti auto, introducendo la nuova marcatura EC (Energy Conserving).

Tali oli sono caratterizzati da una bassa viscosità all'aumento estremo della temperatura, il che assicura una corsa libera e facile dei componenti mobili e la riduzione del consumo di carburante. Tuttavia, al contempo si riduce lo spessore della pellicola d'olio, il che è particolarmente pericoloso per i vecchi motori ad elevato chilometraggio, i cui componenti necessitano di una maggiore protezione.

Quanto è importante l’approvazione del fabbricante dell'olio motore ?

La scelta del lubrificante specifico per l’alimentazione (benzina, diesel) è fondamentale per evitare danni al motore. A questo servono le classificazioni API. Tra i vari prodotti compatibili con il veicolo, bisogna valutare le condizioni climatiche e operative. Utilizzare un olio motore non compatibile o non approvato mette il motore a rischio.

Ciò che va bene per alcuni motori può rivelarsi particolarmente pericoloso per altri. Per questo motivo, i produttori dei mezzi di trasporto testano i lubrificanti autonomamente. Se il prodotto ha passato i test con successo, sulla sua etichetta comparirà una marcatura corrispondente, ad esempio BMW Longlife-98. Essa sta ad indicare che questo articolo può essere utilizzato nelle automobili di tale marchio prodotte dal 1998 in poi, per le quali sono previsti degli intervalli di manutenzione dai termini più elevati.

MANNOL ENERGY COMBI LL MN7907-5 Olio motore 5W-30, 5l
Recensioni - 70
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: VW 504 00, MB 229.51, VW 507 00, BMW Longlife-04, Porsche C30, VW TL 52 195
  • Specificazione: API SN, ACEA C3
  • Linea di prodotti: ENERGY COMBI LL
  • Classe di viscosità SAE: 5W-30
  • MANNOL: Olio motore
  • Numero articolo: MN7907-5
  • Il nostro prezzo: 45,43 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
MANNOL Olio motore 5W-30, 5l
Numero articolo: MN7907-5
Più
45,43 €
9,09 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
SELENIA ECO 2 70333EF8EU Olio motore 0W-20, 1l
Recensioni - 1
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 1
  • Raccomandazioni del costruttore: Fiat 9.55535-DM1
  • Specificazione: ACEA C5
  • Classe di viscosità SAE: 0W-20
  • Serie: ECO 2
  • Tipo confezione: Bottiglia
  • Equipaggiamento motore: 4-Stroke
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • Norma sui gas di scarico: da Euro 4
  • SELENIA: Olio motore
  • Numero articolo: 70333EF8EU
  • Il nostro prezzo: 19,50 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
SELENIA Olio motore 0W-20, 1l
Numero articolo: 70333EF8EU
19,50 €
19,50 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
MANNOL Extreme MN7915-5 Olio motore 5W-40, 5l
Recensioni - 32
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: MB 226.5, MB 229.3, MB 229.5, VW 502 00, VW 505 00, Porsche A40, Renault RN0700, Renault RN0710, BMW Longlife-01, BMW Longlife-98, PSA B71 2296, Fiat 9.55535-H2, Fiat 9.55535-Z2, Chrysler MS-10850, Chrysler MS-10896, Chrysler MS-12991, GM LL-A-025, GM LL-B-025
  • Specificazione: ACEA A3 / B4, API SN, API CH-4, JASO MA2
  • Classe di viscosità SAE: 5W-40
  • Serie: Extreme
  • Tipo confezione: Tanica
  • Tipologia di veicolo: Auto, Motocicletta
  • MANNOL: Olio motore
  • Numero articolo: MN7915-5
  • Il nostro prezzo: 34,76 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
MANNOL Olio motore 5W-40, 5l
Numero articolo: MN7915-5
Più
34,76 €
6,95 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
SELENIA Multipower Gas 70552EF8EU Olio motore 5W-40, 1l
Recensioni - 4
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 1
  • Raccomandazioni del costruttore: Fiat 9.55535-T2
  • Specificazione: ACEA C3, API SM
  • Linea di prodotti: Multipower
  • Classe di viscosità SAE: 5W-40
  • Serie: Gas
  • Tipo confezione: Bottiglia
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • Equipaggiamento motore: 4-Stroke
  • Tipo carburante: Gas liquefatto (GPL)
  • SELENIA: Olio motore
  • Numero articolo: 70552EF8EU
  • Il nostro prezzo: 20,02 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
SELENIA Olio motore 5W-40, 1l
Numero articolo: 70552EF8EU
20,02 €
20,02 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
MOTUL ECO-CLEAN 102889 Olio motore 0W-30, 5l, Olio sintetico
Recensioni - 31
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: Ford WSS-M2C950-A, Fiat 9.55535-GS1, Fiat 9.55535-DS1
  • Specificazione: ACEA C2, API SN
  • Classe di viscosità SAE: 0W-30
  • Serie: ECO-CLEAN
  • Olio: Olio sintetico
  • Specifica secondo API: SN
  • MOTUL: Olio motore
  • Numero articolo: 102889
  • Il nostro prezzo: 58,37 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
MOTUL Olio motore 0W-30, 5l, Olio sintetico
Numero articolo: 102889
58,37 €
11,67 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

AUTODOC consiglia: cerca di utilizzare sempre l'olio raccomandato dal produttore, ed evita di sperimentare con la selezione di caratteristiche di viscosità. Ciò è pericoloso: ci sono dei motori i cui canali di lubrificazione hanno uno spessore che permette di utilizzare esclusivamente prodotti con elevata fluidità. Ignorare tale raccomandazione rende inevitabile l'usura accelerata del gruppo motore. Allo stesso tempo, alcuni produttori, ad esempio BMW Group e Daimler AG, tenendo conto del design dei motori e delle loro caratteristiche distintive, sconsigliano categoricamente l'uso di lubrificanti ad elevata fluidità nelle proprie auto.

Cosa hanno in comune le varie classificazioni di olio motore?

Tutte le classificazioni utilizzano i numeri in modo intuitivo per aiutare nella scelta del lubrificante più adatto. Nella sigla della viscosità a freddo (W), un numero più basso indica la capacità del prodotto di rimanere sufficientemente fluido a temperature più basse. Il numero relativo alla temperatura operativa aumenta con l’aumentare della viscosità nelle condizioni operative del motore.

Nonostante i diversi criteri di suddivisione degli oli, le classificazioni sono strettamente collegate tra di loro. Ad esempio, se il lubrificante viene segnato SH secondo la marcatura API, esso non può appartenere alle classi A1 o A5 secondo ACEA, in quanto i corrispondenti requisiti di risparmio energetico dei prodotti sono comparsi più tardi, con l'introduzione della classe SJ. Se l'etichetta è marcata A5, vuol dire che tale prodotto nel sistema API ha una posizione non inferiore alla marcatura SL, dotata di intervalli di sostituzione più grandi.

I lubrificanti a risparmio energetico marcati A1, A5, B1 e B5 hanno solitamente una viscosità ad alta temperatura pari o inferiore a 30. Quelli in cui questo valore è pari a 40 appartengono alle classi A2, A3, B2, B3, B4 e non sono a risparmio energetico.

Impariamo a leggere l'etichetta

Come scegliere l’olio motore: consigli per la lettura delle etichette

API SL / CF. Essa sta a indicare che il prodotto è universale ed è adatto sia ai motori turbo multivalvolari a benzina, sia ai gruppi motore diesel dai diversi design. Assicura un'elevata protezione dei motori funzionanti sulla base di una miscela carburante-aria impoverita, impedisce la formazione di depositi carboniosi se si utilizza un carburante con un contenuto di ceneri superiore allo 0,5 %.

ACEA A3-04 / B4-04. Indica che tale articolo è adatto a condizioni d'utilizzo pesanti, ha degli elevati intervalli di sostituzione e contribuisce alla riduzione dei consumi di carburante. Può essere impiegato nei motori a benzina e diesel ad alte prestazioni.

10W-40. Segnala che il prodotto è adatto per l'utilizzo sia estivo che invernale, mantiene la fluidità a -25 °C e rimane abbastanza viscoso se riscaldato, quindi può essere impiegato su auto ad alto chilometraggio.

MoS2. Il bisolfuro di molibdeno contenuto nel lubrificante impedisce la formazione di rigature, riduce l'attrito e l'usura dei componenti, e assicura il lavoro silenzioso del motore.

Teilsynthetisches Leichtlauf-motorenöl. Significa che l'olio è semi-sintetico.

Data produzione dell’olio motore - dove si trova?

Su ogni confezione di olio motore deve comparire la data di produzione. Le componenti interne del lubrificante tendono a degradare col tempo anche se il prodotto non viene utilizzato. È buona norma non utilizzare oli prodotti da più di cinque anni, oppure aperti da più di sei mesi (o meno, a seconda delle condizioni di conservazione).

Conclusione

Durante la scelta degli articoli per la lubrificazione del motore, bisogna considerare innanzitutto le raccomandazioni del produttore del veicolo, non il costo dei prodotti o la fama del marchio di fabbricazione. Assicurati di tener conto delle condizioni d'utilizzo dell'automobile, del proprio stile di guida e di altri parametri individuali: solo in questo modo è possibile scegliere il lubrificante più adatto per il tuo motore. Segui le nostre raccomandazioni e fai i tuoi acquisti su AutoDoc, così sarai protetto contro le contraffazioni.

Un video utile sullo stesso argomento:

La TOP 5 degli errori durante il cambio dell'olio fai da te

Prodotti TOP sull'argomento:

AUTODOC Bestseller: ricambi a un prezzo conveniente

MANNOL DEFENDER MN7507-5 Olio motore 10W-40, 5l, Olio parzialmente sintetico
Recensioni - 97
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: MB 229.1, VW 501 01, VW 505 00, VW 500 00, MB 229.3, PSA B71 2294, Renault RN0700, Renault RN0710
  • Specificazione: API SN, ACEA A3 / B4
  • Linea di prodotti: DEFENDER
  • Classe di viscosità SAE: 10W-40
  • Olio: Olio parzialmente sintetico
  • MANNOL: Olio motore
  • Numero articolo: MN7507-5
  • Il nostro prezzo: 32,47 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
MANNOL Olio motore 10W-40, 5l, Olio parzialmente sintetico
Numero articolo: MN7507-5
Più
32,47 €
6,49 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
MOTUL SPECIFIC 2312 106414 Olio motore 0W-30, 5l, Olio sintetico
Recensioni - 33
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: PSA B71 2312
  • Specificazione: ACEA C2
  • Linea di prodotti: SPECIFIC
  • Classe di viscosità SAE: 0W-30
  • Serie: 2312
  • Olio: Olio sintetico
  • MOTUL: Olio motore
  • Numero articolo: 106414
  • Il nostro prezzo: 56,85 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
MOTUL Olio motore 0W-30, 5l, Olio sintetico
Numero articolo: 106414
56,85 €
11,37 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
GRUNTEK Synthetic 8975 Olio motore 5W-30, 4l
Recensioni - 23
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 4
  • Specificazione: ACEA A1 / B1, ACEA A5 / B5, API SL, API CF
  • Classe di viscosità SAE: 5W-30
  • Serie: Synthetic
  • Tipo confezione: Tanica
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • GRUNTEK: Olio motore
  • Numero articolo: 8975
  • Il nostro prezzo: 29,12 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
GRUNTEK Olio motore 5W-30, 4l
Numero articolo: 8975
29,12 €
7,28 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
SHELL Helix Ultra Professional AM-L 550046302 Olio motore 5W-30, 1l
Recensioni - 13
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 1
  • Raccomandazioni del costruttore: BMW Longlife-04, MB 229.51
  • Specificazione: ACEA C3, API SN
  • Linea di prodotti: Helix
  • Classe di viscosità SAE: 5W-30
  • Serie: Ultra Professional, AM-L
  • Tipo confezione: Bottiglia
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • SHELL: Olio motore
  • Numero articolo: 550046302
  • Il nostro prezzo: 14,91 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
SHELL Olio motore 5W-30, 1l
Numero articolo: 550046302
14,91 €
14,91 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
MOTUL 8100 X-CESS GEN2 109776 Olio motore 5W-40, 5l
Recensioni - 90
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: BMW Longlife-01, MB 229.5, MB 226.5, Porsche A40, Renault RN0700, Renault RN0710, VW 502 00, VW 505 00, Fiat 9.55535-H2, Fiat 9.55535-M2, Fiat 9.55535-N2, Fiat 9.55535-Z2, GM LL-B-025, PSA B71 2296
  • Specificazione: ACEA A3 / B4, API SN
  • Linea di prodotti: 8100
  • Classe di viscosità SAE: 5W-40
  • Serie: X-CESS GEN2
  • Tipo confezione: Tanica
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • Equipaggiamento motore: 4-Stroke
  • MOTUL: Olio motore
  • Numero articolo: 109776
  • Il nostro prezzo: 44,85 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
MOTUL Olio motore 5W-40, 5l
Numero articolo: 109776
44,85 €
8,97 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
MANNOL Elite MN7903-5 Olio motore 5W-40, 5l
Recensioni - 21
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 5
  • Raccomandazioni del costruttore: MB 226.5, MB 229.3, MB 229.5, VW 502 00, VW 505 00, Porsche A40, Renault RN0700, Renault RN0710, BMW Longlife-01, BMW Longlife-98, PSA B71 2296, Fiat 9.55535-H2, Fiat 9.55535-Z2, Chrysler MS-10850, Chrysler MS-10896, Chrysler MS-12991, GM LL-A-025, GM LL-B-025
  • Specificazione: API SN, API CH-4, ACEA A3 / B4, JASO MA2
  • Classe di viscosità SAE: 5W-40
  • Serie: Elite
  • Tipo confezione: Tanica
  • Tipologia di veicolo: Auto, Motocicletta
  • MANNOL: Olio motore
  • Numero articolo: MN7903-5
  • Il nostro prezzo: 36,75 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
MANNOL Olio motore 5W-40, 5l
Numero articolo: MN7903-5
Più
36,75 €
7,35 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
CASTROL EDGE C3 1552FF Olio motore 5W-30, 4l
Recensioni - 52
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 4
  • Raccomandazioni del costruttore: DEXOS 2, MB 229.31, MB 229.51, Renault RN0700, Renault RN0710, VW 505 00, VW 505 01
  • Specificazione: ACEA C3, API SN, API CF
  • Linea di prodotti: EDGE
  • Classe di viscosità SAE: 5W-30
  • Serie: C3
  • Tipo confezione: Tanica
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • CASTROL: Olio motore
  • Numero articolo: 1552FF
  • Il nostro prezzo: 50,57 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
CASTROL Olio motore 5W-30, 4l
Numero articolo: 1552FF
50,57 €
12,64 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
-10%
CASTROL Magnatec C3 15F624 Olio motore 5W-40, 4l
Recensioni - 76
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 4
  • Raccomandazioni del costruttore: Fiat 9.55535-S2, BMW Longlife-04, MB 229.51, MB 229.52, MB 229.31
  • Specificazione: API SN PLUS, ACEA C3
  • Linea di prodotti: Magnatec
  • Classe di viscosità SAE: 5W-40
  • Serie: C3
  • Tipo confezione: Tanica
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • CASTROL: Olio motore
  • Numero articolo: 15F624
  • Il nostro prezzo: 36,25 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
CASTROL Olio motore 5W-40, 4l
Numero articolo: 15F624
rispetto al PVC 40,48 €

36,25 €
9,06 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
CASTROL EDGE LL IV 15F612 Olio motore 0W-20, 4l, Olio sintetico 100%
Recensioni - 19
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 4
  • Raccomandazioni del costruttore: BMW Longlife-17 FE+, MB 229.71, MB 229.72, Porsche C20, VW 508 00, VW 509 00, Ford WSS-M2C956-A1
  • Specificazione: ACEA C5, ACEA C6
  • Linea di prodotti: EDGE
  • Classe di viscosità SAE: 0W-20
  • Serie: LL IV
  • Olio: Olio sintetico 100%
  • Tipo confezione: Tanica
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • CASTROL: Olio motore
  • Numero articolo: 15F612
  • Il nostro prezzo: 58,73 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
CASTROL Olio motore 0W-20, 4l, Olio sintetico 100%
Numero articolo: 15F612
58,73 €
14,68 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
LIQUI MOLY Top Tec 4200 8972 Olio motore 5W-30, 1l
Recensioni - 60
Informazione sul ricambio
  • Capacità [litri]: 1
  • Raccomandazioni del costruttore: MB 229.31, MB 229.51, MB 229.52, OV0401547-G30, Porsche C30, OV0401547-D30, VW 504 00, VW 507 00, BMW Longlife-04, BMW Longlife-01 FE , VW 505 00, VW 505 01, VW 506 00, VW 506 01
  • Specificazione: ACEA C3, ACEA C2, API SP
  • Linea di prodotti: Top Tec
  • Classe di viscosità SAE: 5W-30
  • Serie: 4200
  • Tipo confezione: Bottiglia
  • Tipologia di veicolo: Auto
  • non per produttore motore: TDI R5, VAG: V10
  • LIQUI MOLY: Olio motore
  • Numero articolo: 8972
  • Il nostro prezzo: 15,88 €
  • Stato: Nuovo
Dettagli
LIQUI MOLY Olio motore 5W-30, 1l
Numero articolo: 8972
15,88 €
15,88 € per 1 litro
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Post popolari

Iscrizione alla nostra newsletter

Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail: