Indice
Costo del cambio olio e filtro: ogni quanto, fai da te, motore diesel e benzina
Tra i consumabili da tenere sempre monitorati c’è anche l’olio motore. Il lubrificante è un liquido tecnico essenziale per mantenere il motore in perfette condizoni, alla temperatura ideale e con gli scorrimenti ideali. L’olio tende a consumarsi e non deve scendere sotto al livello minimo. Come capire quando cambiare l’olio motore?
Vedremo ogni quanto si cambia l’olio della macchina, come misurarne il livello e come fare un rabbocco, quanto costa il cambio olio e come individuare i prodotti compatibili. Sempre ricordando che, quando si cambia l’olio, bisogna cambiare anche il relativo filtro olio.
Quanto costa cambiare l’olio motore
Il costo del cambio olio in officina può raggiungere i 100-130 €. Al costo dell’olio, circa 10 € al litro, si aggiunge il costo del filtro e della manodopera per il drenaggio del lubrificante e la sostituzione di filtro e olio. Per una sostituzione totale servono cinque o sei litri di lubrificante nuovo a seconda dell’auto. Infine c’è il prezzo della guarnizione della coppa (sui 20-30 €), Il costo complessivo dei prodotti è di quasi 100 €.
La manodopera per affidarsi a un meccanico è di circa un’ora, che include lo smaltimento. Se si procede da soli, si possono risparmiare quei 50-70 €. Ricordiamo che l’olio esausto va portato nei centri di raccolta (oppure dal rivenditore di olio nuovo da cui si è acquistato il lubrificante).
Ecco un quadro esemplificativo delle quantità e dei costi per una sostituzione completa di olio e filtro.
Auto |
Quantità (l) |
Costo olio e filtro (€) |
Fiat 500 |
2,8-3,6 |
40-60 |
Lancia Musa |
3,2-3,6 |
45-65 |
Jeep Renegade |
4-5,5 |
55-95 |
Alfa Romeo Giulietta |
4,2-4,5 |
50-85 |
BMW Serie 1 |
4,5-5 |
70-110 |
Mercedes Classe A |
4,5-6,5 |
75-120 |
Audi A3 |
4,5-5 |
70-110 |
Volkswagen Golf |
4,3-5 |
60-95 |
Volkswagen Polo |
3,6-4 |
45-70 |
Ford Fiesta |
3,8-4,1 |
40-60 |
Ford Focus |
4,1-4,5 |
45-80 |
Quanto costa l’olio motore
Anche per l’acquisto di un olio motore è possibile scegliere tra prodotti economici, di qualità premium o di fascia intermedia. Per un olio motore economico (Elf, Eni, Total) il costo al litro può scendere anche sui 5-7 € al litro,mentre per un lubrificante Castrol, Shell o Mobil 1 il prezzo medio al litro può essere di 8-12 euro. Prodotti di fascia alta come Motul, Liqui Moly o Bardahl arrivano anche ai 20 € al litro.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
ELF Olio motore
5W-30, 5l
MANNOL Olio motore
0W-30, 5l
CASTROL Olio motore
5W-30, 1l
ELF Olio motore
5W-40, 5l
MAGNETI MARELLI Olio motore
0W-30, 5l, Olio sintetico
Cambio olio: costo manodopera
La manodopera per il cambio olio è di circa un’ora (50-70 €). L’intervento prevede il drenaggio e lo smaltimento dell’olio esausto, la sostituzione del filtro e della rondella, fino al riempimento dell’impianto con il lubrificante nuovo. Non è un intervento complesso e si può fare da soli, con le dovute conoscenze e attenzioni, ricordando di smaltire l’olio usato come rifiuto speciale presso i centri autorizzati.
Prezzo di cambio olio e filtro
Aggiungendo al costo manodopera per cambio olio e filtro i prezzi dei prodotti da sostituire, il costo di un intervento complessivo può andare dai 80-90 €, per i modelli di auto con meno olio, scegliendo prodotti economici, fino a 200-220 € per le auto più grandi, scegliendo oli di fascia premium. È importante scegliere l’olio in base alle condizioni operative del veicolo.
Ogni quanto cambiare olio motore
Siamo al cambio olio motore: ogni quanto tempo dobbiamo sostituire il lubrificante? Le indicazioni generali (di massima) sono 15mila km per i motori a benzina, 30 mila km per i motori a gasolio. Chiaramente ogni prodotto ha le sue indicazioni specifiche da verificare.
Come cambio l’olio motore
Per un cambio olio motore fai da te basta qualche conoscenza e una certa attenzione. Dopo aver aperto il cofano e tolto il tappo dell’olio, si prepara sotto la coppa dell’olio un contenitore adeguato a contenere l’olio esausto, poi si svita il bullone di drenaggio. A questo punto si sostituisce il filtro, si chiude il bullone e si passa a riempire il sistema con l’olio nuovo. La procedura non è complessa, ma serve uno spazio adeguato, soprattutto perché bisogna lavorare sotto al veicolo e (importante!) raccogliere l’olio esausto, che va recuperato e smaltito in modo adeguato.
Ecco perché può essere utile affidarsi al meccanico, che dovrà smaltire il prodotto esausto. Altrimenti, una volta comprato il lubrificante nuovo, serve un contenitore per la raccolta dell’olio esausto (che andrà stoccato un una tanica). Una volta svuotato l’impianto, bisogna cambiare il filtro e infine riempire con il lubrificante nuovo.
Che olio motore scegliere?
Come sempre, si consiglia di preferire prodotti di qualità, come l’olio motore 5w30 o altri simili. La scelta del lubrificante incide sul cambio olio, ogni quanto avverrà, perché un prodotto di qualità resiste meglio nel tempo, specialmente se scelto in base alla propria regione climatica e all’utilizzo che si fa del veicolo.
Gli oli possono essere a base minerale (derivati del petrolio), oppure a base sintetica, o mista. In più, ci sono gli additivi che possono influire sul costo, ma anche sulla pulizia e sulle prestazioni del motore. Non sempre è possibile cambiare totalmente tipo di lubrificante, ma si può scegliere un prodotto più prestante, oppure uno che allunghi la vita del motore.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
CASTROL Olio motore
5W-30, 4l
MANNOL Olio motore
5W-30, 5l
SELENIA Olio motore
0W-20, 1l
MANNOL Olio motore
5W-40, 5l
SELENIA Olio motore
5W-40, 1l
L’olio motore scende al minimo, cosa fare?
L’olio tende a consumarsi per usura e bisogna monitorarne il livello con l’apposita asticella. Se l’olio è ancora buono (non ha raggiunto la durata massima e non ha perso le proprie qualità), ma il livello è al minimo, si nota la pressione insufficiente dell’olio motore, allora si può procedere a un rabbocco. Attenzione! Bisogna usare lo stesso identico prodotto, senza mescolare lubrificanti diversi.
Se invece l’olio arriva al minimo troppo rapidamente, ad esempio dopo un rabbocco o dopo un cambio, allora c’è probabilmente una perdita nel sistema di lubrificazione e bisogna controllarla subito, perché altrimenti si rischia di compromettere il motore.
Conclusione
Non è difficile procedere al cambio olio motore, ogni quanto tempo va fatto? Basta seguire le indicazioni del produttore e tenere monitorato il livello, con eventuali rabbocchi fatti con lo stesso prodotto.
Video utili sullo stesso argomento:
La TOP 5 degli errori durante il cambio dell'olio fai da te
Come controllare il livello dell'olio motore della tua auto
Prodotti TOP sull'argomento: