Filtro abitacolo auto: perché è importante cambiarlo regolarmente
Guida al filtro antipolline auto: sostituzione, funzioni principali e ogni quanto effettuare il cambio.
L’ESPERTO DI RICAMBI PER AUTO
Guida al filtro antipolline auto: sostituzione, funzioni principali e ogni quanto effettuare il cambio.
Scopri la differenza tra aria condizionata e climatizzatore auto. Come funzionano, quale scegliere e cosa considerare per il massimo comfort alla guida.
Scopri come individuare una perdita di gas nel condizionatore auto, quanto costa la ricarica e quali rimedi adottare per un impianto efficiente.
Esploriamo in dettaglio il funzionamento dell'aria condizionata, i componenti principali, i simboli associati, l'impatto sui consumi, i problemi comuni, le pratiche di manutenzione e come mantenerla in perfette condizioni.
Il radiatore dell’auto fa parte dell’impianto di raffreddamento a liquido della macchina. Con la sua posizione avanzata, è sempre esposto a eventuali oggetti scagliati dalle ruote dei veicoli che precedono, ma anche alle intemperie e all’usura regolare. A volte capita che si creino nel radiatore o in alcuni tubi delle falle, delle piccole crepe da cui il liquido comincia a fuoriuscire.
L’aria condizionata non è utile solo d’estate, quando fa caldo. La si usa spesso anche durante l’inverno, per ridurre l’umidità ed evitare che si appannino i vetri. Senza condizionatore, nell’abitacolo si può creare un odore sgradevole e la temperatura non si raffredda.
Il filtro antipolline ha un impatto diretto sulla qualità dell’aria che respiriamo mentre viaggiamo in macchina. Nonostante lo sforzo continuo di migliorare le emissioni nell’atmosfera, respirare in strada non è ancora molto salutare. Ecco perché è importante scegliere il filtro antipolline per auto più adatto alle proprie esigenze.
Nel presente articolo, illustriamo tutti i possibili problemi relativi al condizionatore d'aria per automobili, come risolverli e, soprattutto, come prevenirli.