I veicoli elettrici e ibridi, così come le altre auto, necessitano di interventi di manutenzione ordinaria. Tali interventi non solo sono essenziali per garantire il funzionamento affidabile e sicuro dei veicoli, ma permettono anche di evitare riparazioni costose delle sospensioni e del sistema elettrico.
La manutenzione programmata include:
- controllo e regolazione dei componenti dell'impianto frenante;
- identificazione e sostituzione, presso officine specializzate, dei moduli della batteria usati;
- lubrificazione degli assemblaggi;
- monitoraggio delle condizioni dei fluidi di servizio;
- manutenzione dei dispositivi di illuminazione e segnalazione;
- controllo della funzionalità dell’interruttore di emergenza della batteria, ecc.
Per garantire il funzionamento impeccabile di un’auto con motore elettrico, è necessario ispezionarne le parti con regolarità, effettuandone la sostituzione man mano che si consumano:
- Dischi e pastiglie dei freni. La velocità di usura di questi componenti dipende dalla qualità del materiale, dallo stile di guida, dal manto stradale e dalle condizioni atmosferiche.
- Spazzole tergicristallo. Solitamente vengono installati nuovi componenti prima dell'estate e dell'inverno, in ogni caso almeno una volta all'anno. È necessario assicurarsi che il serbatoio del tergicristallo sia sempre rifornito di liquido.
- Filtro dell'abitacolo. Si raccomanda di effettuare il cambio ogni 10-20.000 chilometri. L'intervallo di sostituzione dipende in gran parte dalle condizioni operative del proprio veicolo.
- Elementi delle sospensioni: ammortizzatori, bracci delle sospensioni, tiranti, testine dei tiranti e così via. Vengono controllati ad ogni intervento di manutenzione ordinaria ed eventualmente sostituiti se usurati o danneggiati.
Nel nostro negozio online è possibile acquistare tutte le parti e gli accessori necessari per i veicoli elettrici a prezzi d’occasione.