Indice
Come usare il turafalle per radiatori
Il radiatore dell’auto fa parte dell’impianto di raffreddamento a liquido della macchina. Con la sua posizione avanzata, è sempre esposto a eventuali oggetti scagliati dalle ruote dei veicoli che precedono, ma anche alle intemperie e all’usura regolare. A volte capita che si creino nel radiatore o in alcuni tubi delle falle, delle piccole crepe da cui il liquido comincia a fuoriuscire.
Il turafalle radiatore è un sigillante professionale che serve a riparare questi danni di lieve entità. Si utilizza raramente e in condizioni precise. Vedremo come procedere per le riparazioni, che prodotti utilizzare e come, il costo e le avvertenze, per evitare errori o delusioni.
Cos’è il liquido turafalle per radiatore
Un turafalle per radiatore auto è un prodotto in forma liquida o viscosa, oppure in polvere o in pastiglia; ha la funzione di sigillare crepe, falle e incrinature in un sistema di raffreddamento a liquido come quello dell’auto. Ne esistono varianti anche per altri impianti, come il servosterzo, il serbatoio dell’olio motore o l’aria condizionata.
La base del prodotto è in genere composta da polveri di origine organica, che possono essere in sospensione in acqua e glicole etilico, mentre la vendita avviene in bombolette di varie dimensioni, dai 150 ml ai 250 ml, come ad esempio il turafalle radiatore Liqui-Moly. L’indurimento delle polveri avviene grazie al calore e al contatto con l’aria.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
K2 Sigillante per radiatore
Peso: 18,5g
LIQUI MOLY Sigillante per radiatore
Lattina, Contenuto: 125ml
KLEEN-FLO Sigillante per radiatore
Peso: 21g
K2 Sigillante per radiatore
Peso: 18.5g
LIQUI MOLY Sigillante per radiatore
Lattina, Contenuto: 150ml
Turafalle radiatore: pro e contro
Pur essendo una soluzione molto pratica e a basso costo, non sempre funziona. Innanzitutto bisogna scegliere un prodotto compatibile con il proprio sistema di raffreddamento. Alcuni elementi, come alluminio, ottone, gomma e plastica, possono creare problemi con le fibre naturali contenute nel turafalle radiatore, problemi che lo renderebbero inefficace.
Il turafalle per radiatore funziona? Se le crepe sono di lieve entità e non sono troppe, allora è un prodotto utile per individuarle e sigillarle. In questo modo, le piccole perdite o gocciolamenti che abbassavano il livello di fluido vengono fermate, senza bisogno di sostituire dei pezzi o di andare in officina.
Usando un turafalle per radiatore, le controindicazioni sorgono dal fatto che l’applicazione del prodotto non è specifica, ma si deposita dappertutto nel circuito, creando depositi che abbassano le capacità di scambio termico. Inoltre, è un trattamento specifico per componenti solide, come i tubi e le alette del radiatore, mentre se le crepe o le falle sono nei manicotti in gomma, il sigillante non risolverà e bisognerà trovare e sostituire il componente.
Sull’uso del turafalle per radiatore, le opinioni convergono sul preferire i prodotti liquidi, meno propensi a sedimentare e lasciare residui. Inoltre, alcune case automobilistiche sconsigliano l’utilizzo di questi sigillanti, perché gli agenti chimici che contengono possono creare danni. Per cui, la scelta dipende anche dalle condizioni e dall’età dell’auto.
Se la macchina ha una certa età e molti chilometri alle spalle, usare un sigillante per chiudere eventuali perdite può convenire. Comprando un turafalle per radiatore, il prezzo si aggira sui 15-20 € e può evitare l’acquisto di ricambi molto più cari. Inoltre, la procedura di utilizzo è semplice e non richiede una manodopera specializzata.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MOJE AUTO Sigillante per radiatore
Bottiglia, CARAVAN Rainstripe Remover, Contenuto: 400ml
MPM Sigillante per radiatore
Bidone/Latta, fluido, Contenuto: 0,25l, Contenuto: 250ml
MANNOL Sigillante per radiatore
Bottiglia, Contenuto: 250ml
HOLTS Sigillante per radiatore
Bottiglia, Contenuto: 250ml
Bar's Leaks Sigillante per radiatore
Container di metallo
Come mettere il turafalle nel radiatore
Come usare il turafalle del radiatore? La procedura di applicazione è molto semplice. A motore freddo, si toglie il tappo del radiatore e si versa il prodotto al suo interno. Poi si rimette il tappo e si avvia il motore, lasciandolo correre o viaggiando per un quarto d’ora. Poi si può fare un controllo per vedere se le perdite sono state risolte. Eventualmente, rabboccare il liquido fino al livello massimo.
Il turafalle del radiatore quanto dura? In genere, il sigillante risolve le piccole crepe senza rischi di recidive. I prodotti moderni resistono al calore e alle pressioni, senza più creare gli intasamenti dei prodotti di un tempo. Va detto che se il radiatore è molto vecchio e con tante perdite, un’applicazione di turafalle potrebbe non bastare e forse vale la pena di considerare di sostituire il radiatore in blocco.
Conclusione
Il sigillante per impianti liquidi è una soluzione a basso costo per risolvere piccoli danni, come crepe che determinano fuoriuscite di gocce dall’impianto. Scegliendo un turafalle per radiatore, le recensioni e i prezzi indirizzano sui prodotti più affidabili, controllando la compatibilità con il proprio veicolo e scegliendo la quantità più adatta.
Prodotti TOP sull'argomento: