Ammortizzatori per la tua auto
-
Ordine securizzato 200 giorni
-
Garanzia di miglior prezzo
-
Un'applicazione conveniente per l'acquisto di pezzi di ricambio
-
Video sulla riparazione dell'automobile

Tutorial: Come sostituire Ammortizzatori anteriori su RENAULT CLIO 2 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005 | Autodoc Sul nostro sito...
Video-istruzione step-by-step per la riparazione indipendente dell'automobile. Diventa un meccanico-amatore con Autodoc.
Ammortizzatori di 67 produttori ad un prezzo da 7,24 € a 2195,91 €
Prodotti più venduti: | |||||
---|---|---|---|---|---|
339731 | 343329 | 343459 | 9347502 | JGM271T | 16381 |
Di produttori rinomati: | |||||
RIDEX | MONROE | BILSTEIN | SACHS | KYB | TRW |
Per marche di auto famose | |||||
FIAT | VOLKSWAGEN | FORD | OPEL | RENAULT | MERCEDES-BENZ |
Ammortizzatori: specifiche tecniche: | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ammortizzatore, tipo fissaggio: | Lato montaggio: | Ammortizzatore, sistema: | |||
Occhiello superiore | Occhiello inferiore | Assale anteriore | Assale posteriore | A doppio tubo | Monotubo |
Spina superiore | Ponte inferiore | Assale anteriore Dx | Assale anteriore Sx | regolabile | Forza ammortizzatrice regolabile elettronicamente |
Collare inferiore | Spina inferiore | - | - | - | - |
Scopri di più su Ammortizzatori - modalità di funzionamento, diagnostica, cause dei guasti e intervalli di sostituzione
L'ammortizzatore è un dispositivo che assorbe gli urti e le vibrazioni, a cui sono soggette le ruote, le sospensioni e il telaio dell'automobile, e trasforma l'energia meccanica di tali sollecitazioni in energia termica. Esso è garante non solo del comfort, ma anche della sicurezza durante la guida.
Tipi e struttura dell'ammortizzatoreIn base al riempimento:
- Idraulico. In qualità di elemento operativo viene usato l'olio.
- A gas. Il sistema viene riempito con azoto ad alta pressione che impedisce la schiumatura dell'olio.
In base alla struttura:
- Bitubolare. Vantaggio: semplicità. Svantaggi: il riscaldamento rapido e la schiumatura dell'olio riducono le prestazioni. L'ammortizzatore è dotato di un cilindro di comando che si trova all'interno della propria custodia. Al momento della compressione, il pistone collegato allo stelo si muove verso il basso spiazzando l'olio dal cilindro nella custodia. Al momento del rilascio l'effetto è opposto.
- Monotubo. Gli svantaggi sopraevidenziati mancano. Tuttavia, il danneggiamento della custodia provoca il guasto dell'ammortizzatore. Il ruolo del cilindro di comando è affidato alla custodia. Il pistone-galleggiante divide l'ammortizzatore in due camere, di cui la prima è riempita con azoto, mentre la seconda con olio. L'ammortizzazione avviene grazie alla compressione del gas.
La durata di esercizio dell'ammortizzatore dipende direttamente dalla qualità del manto stradale e dello stile di guida. Bisogna tener conto di questo fattore scegliendo il regime di velocità.
L'utilizzo corretto prevede una diagnosi completa del componente ogni 20,000 km di percorrenza. Il freddo è una delle cause del suo guasto, motivo per cui è vivamente consigliato ispezionare la sua capacità lavorativa all'inizio della primavera.
In seguito a lunghi periodi di stazionamento, gli specialisti raccomandano di guidare i primi 10 minuti a velocità ridotta, al fine di riscaldare il fluido idraulico e ripristinare l'elasticità della sospensione.
In presenza di macchie d'olio nella zona delle ruote, bisogna rivolgersi immediatamente al meccanico.
L'ammortizzatore (lo stelo, in particolare) va conservato in posizione verticale.
Difetti dell'ammortizzatore- deformazione;
- depressurizzazione della guarnizione;
- guasto della valvola.
- dondolamento della carrozzeria;
- aumento del percorso di frenatura dell'automobile;
- sterzate a velocità inferiore;
- battiti e rumori estranei durante la guida;
- i pneumatici si consumano in maniera non uniforme;
- macchie d'olio sul componente;
- flessione dell'auto in caso di accelerazione e frenata.
- scarsa qualità del piano stradale;
- stile di guida aggressivo;
- manutenzione intempestiva;
- fluttuazioni di temperatura;
- influenza del fango e di sostanze chimiche attive;
- insufficienza di olio nella custodia;
- guasto degli elementi del dispositivo.
Gli ammortizzatori di ultima generazione sono monolitici. Pertanto, in caso di guasto, la loro sostituzione è l'unica soluzione possibile. In caso di rottura di un ammortizzatore, bisogna sostituire insieme ad esso anche l'altro ammortizzatore della stessa asse. La sostituzione è eseguibile in maniera indipendente. A tal fine, bisogna attenersi alla seguente procedura:
- rimuovere la ruota;
- scollegare i tubi dell'impianto freni (se necessario);
- smontare i perni di fissaggio dei supporti (prima, quelli superiori, poi, quelli inferiori);
- rimuovere la molla usando estrattori speciali;
- installare il ricambio, seguendo le istruzioni riportate sopra in ordine inverso.
Grazie al processo di ordinazione altamente intuitivo, la nostra azienda vi permetterà di risparmiare tempo prezioso sull'acquisto dei ricambi. In aggiunta, le continue promozioni, offerte speciali, sconti, così come la possibilità di vedersi consegnare i prodotti ordinati gratuitamente, non fanno altro che abbassare ulteriormente il costo dei nostri ricambi. Avete bisogno di chiarimenti? Rivolgetevi al nostro team di supporto che vi darà una mano con qualsiasi difficoltà. E non dimenticate: ogni nostro ricambio è coperto da una garanzia. Acquistate pezzi di ricambio insieme ad Autodoc!
PREZZI CONVENIENTI RISPETTO QUALSIASI PUNTO VENDITA