• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #72-6590
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Freni dell'auto

Come cambiare le pastiglie freni: passi essenziali e consigli utili

La sostituzione delle pastiglie dei freni è un’operazione programmabile a seconda della percorrenza, trattandosi di componenti consumabili. È anche un’operazione molto delicata, non tanto per la difficoltà, quanto per il ruolo dell’impianto frenante ai fini della sicurezza sulla strada. Ecco perché è importante seguire i passaggi necessari con precisione.

Ulteriori informazioni

Pastiglie freno Valeo o Bosch: quale preferire?

La scelta di pastiglie freno di qualità permette di mantenere una frenata efficiente per tutta la durata di servizio, evitando che i dischi freno si deformino e che le polveri prodotte dall’attrito si depositino sulle guarnizioni di attrito. Sensori di usura e qualità dei materiali, resistenza alle alte temperature e miscele innovative, ecco cosa distingue le pastiglie migliori.

Ulteriori informazioni

Pastiglie e dischi di sostituzione per freni anteriori e posteriori Renault: prezzo, scelta e possibilità di acquisto in sintesi

Questo articolo si concentra sull'analisi dei costi di sostituzione dei sistemi frenanti e delle pastiglie dei freni su diversi modelli Renault nel 2025. Include inoltre uno studio dettagliato delle spese associate alla sostituzione completa dei sistemi frenanti, tenendo conto dello specifico modello di auto, del motore e del grado di usura.

Ulteriori informazioni

Pastiglie e dischi di sostituzione per freni anteriori e posteriori BMW: prezzo, scelta e possibilità di acquisto in sintesi

Questo studio esamina i costi associati all'aggiornamento dei freni e delle pastiglie per le diverse versioni di BMW nel 2025, ovvero l’anno in corso. Si tratta di uno studio dettagliato dei costi di sostituzione dei componenti dei freni, che tiene conto delle specificità di ciascun modello, del tipo di motore e delle condizioni attuali dei componenti.

Ulteriori informazioni

Freno a mano congelato: cosa fare?

Con il freddo dell’inverno, tra gli altri inconvenienti, può capitare che il freno di stazionamento dell’auto si blocchi per il freddo o addirittura ghiacci. In questi casi, non è possibile azionarlo, o toglierlo, di conseguenza bisogna trovare una soluzione per non rimanere a piedi. Vediamo quali soluzioni permettono di scongelare o di sbloccare il freno a mano.

Ulteriori informazioni

Durata pastiglie freni: quanto durano e ogni quanto cambiare pastiglie freni

La durata delle pastiglie freni può variare notevolmente, dai 30.000 ai 50.000 quelle anteriori, dai 60.000 ai 100.000 km quelle posteriori, in base alle condizioni di guida, al peso del veicolo e alle modalità di utilizzo dei freni. Le pastiglie dei freni auto sono componenti consumabili. A ogni frenata, uno strato sottilissimo della superficie di attrito, o guarnizione di attrito, si polverizza a contatto con il disco. Raggiunto uno spessore minimo, le pastiglie non garantiscono più una frenata sicura e vanno sostituite.

Ulteriori informazioni

Regolatore della forza frenante: funzionamento, regolazione e sintomi di anomalie

La forza con cui il veicolo viene rallentato può fare la differenza tra un incidente grave e una semplice manovra. Se i freni sono troppo leggeri, si rischia ad esempio di tamponare, mentre una frenata troppo brusca comporta non solo un disagio per chi viaggia, ma anche il rischio che le ruote si blocchino.

I sistemi antibloccaggio adottati in passato e nel presente sono molteplici, tra cui l’ABS o frenata assistita elettronicamente. Esistono però altri sistemi, tra cui il regolatore di frenata, soprattutto nelle auto delle generazioni precedenti. vediamo meglio cos’è e come funziona.

Ulteriori informazioni

Problemi ai freni dell'auto: sintomi e cause

Il freno auto è forse l’impianto che più di tutti deve sempre funzionare alla perfezione. Un guasto può comportare come minimo un tamponamento. Se da un lato gli impianti frenanti possono avere differenze nell’attuazione, ci sono elementi in comune che vanno seguiti.

Ulteriori informazioni

Tubi dei freni dell’auto: tempi, motivi e costi della sostituzione

Le condizioni dell’impianto frenante devono sempre essere ottimali, ne va della sicurezza. Oltre a controllare regolarmente il liquido per freni auto, pinze e pastiglie, uno degli elementi meccanici da monitorare sono proprio i tubi freno.

Vedremo quando sostituire i tubi freno auto, che funzione hanno e perché è meglio non aspettare. Vedremo come intervenire e quanto costa la riparazione o la sostituzione dei tubi freno per auto.

 
Ulteriori informazioni

Sintomi di un sensore di velocità della ruota rotto

L’elettronica ormai la fa da padrona in quasi tutti i veicoli, in moltissimi impianti e sistemi. La centralina, per effettuare tutte le regolazioni necessarie, si avvale dei rilevamenti di sensori, e tra questi c’è anche il sensore ABS della ruota, legato all’impianto antibloccaggio dei freni.

Vedremo cos’è e come funziona un sensore giri ruota, come mai si può rompere e cosa succede in caso di malfunzionamento. Vedremo anche dove cercare il pezzo e come controllarne il funzionamento, vedere se richiede un intervento di pulizia o altri consigli degli esperti.

Ulteriori informazioni

Come si rovinano i dischi dei freni: guasti, sintomi e cause

Il sistema frenante dell'auto gioca un ruolo importante per la sicurezza del traffico stradale. Uno degli elementi principali del sistema sono i dischi freno. Essi sono continuamente sottoposti a stress termici e meccanici. Per effettuare una diagnosi tempestiva ed eliminare i guasti dei dischi freno, un possessore di auto ha bisogno di riconoscerne i segni. Avere informazioni sulle cause di un malfunzionamento la aiuteranno a prevenire un'avaria.

 

Ulteriori informazioni

iDisc: 90% di polvere in meno durante la frenata

La società tedesca, facente parte del gruppo Robert Bosch GmbH, ha recentemente presentato al monto il suo nuovo sviluppo: i dischi freno chiamati iDisc. La loro caratteristica principale consiste in un sottile rivestimento di carburo di tungsteno grazie a cui si sono migliorate più volte le prestazioni.

Ulteriori informazioni

Malfunzionamenti delle pastiglie dei freni: segnali e cause

Le pastiglie dei freni rappresentano un elemento importante dell'impianto frenante dell'automobile. Il loro buon funzionamento garantisce la sicurezza stradale del conducente, dei passeggeri e delle altre persone che si trovano in strada. Conoscere i principali guasti possibili delle pastiglie dei freni, nonché i loro segni e le loro cause, aiuterà il proprietario dell'auto a diagnosticare e risolvere tempestivamente un eventuale problema.

Ulteriori informazioni

Inceppamento della pinza freno: sintomi, cause e prevenzione

Hai notato che l'autoveicolo tende a sbandare e per il suo arresto è necessaria una distanza maggiore del solito? Ti sembra che la pressione del pedale freno richiede una forza maggiore? Senti un odore di bruciato dopo aver frenato? Il motore monta di giri più lentamente e la capacità del veicolo di muoversi per inerzia è peggiorata notevolmente? E' possibile che sia giunto il momento di riparare la pinza del freno.

Ulteriori informazioni

Surriscaldamento dei dischi freno di un'auto: sintomi, cause e rimedi

Uno dei guasti più comuni dei dischi freno è il loro surriscaldamento. Infatti, in caso di surriscaldamento la temperatura del disco può raggiungere valori così critici per cui la pastiglia freno inizia a scivolare sul disco stesso. Questo causa, inevitabilmente, una diminuzione dell'efficienza dell'impianto frenante.

Ulteriori informazioni