Indice
Durata pastiglie freni: quanto durano e ogni quanto cambiare pastiglie freni
La durata delle pastiglie freni può variare notevolmente, dai 30.000 ai 50.000 quelle anteriori, dai 60.000 ai 100.000 km quelle posteriori, in base alle condizioni di guida, al peso del veicolo e alle modalità di utilizzo dei freni. Le pastiglie dei freni auto sono componenti consumabili. A ogni frenata, uno strato sottilissimo della superficie di attrito, o guarnizione di attrito, si polverizza a contatto con il disco. Raggiunto uno spessore minimo, le pastiglie non garantiscono più una frenata sicura e vanno sostituite.
Quanto durano le pastiglie dei freni
Per calcolare la durata media delle pastiglie dei freni bisogna considerare vari fattori, soprattutto la qualità, le condizioni stradali e l’utilizzo. Vediamo quali altri fattori contribuiscono al consumo.
- Manutenzione. Un controllo regolare consente di eliminare eventuali accumuli di polveri sul disco e sulle pastiglie, evitando un incremento dell’usura.
- Temperatura di esercizio. Dipende dalla qualità dei materiali. Per un’auto urbana, deve essere almeno di 300-350°C, più alta per le auto sportive. L’eventuale surriscaldamento può modificare i materiali, togliendo alla superficie di attrito la capacità frenante.
- Coefficiente di attrito. Si tratta della capacità abrasiva del materiale. Un coefficiente più alto (0,3-0,5) garantisce una maggiore capacità frenante.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BREMBO Kit pastiglie freni
predisposto per visualizzazione avviso usura
BREMBO Kit pastiglie freni
predisposto per visualizzazione avviso usura
BREMBO Kit pastiglie freni
con segnalatore acustico usura
BREMBO Kit pastiglie freni
PRIME LINE - Ring, predisposto per visualizzazione avviso usura
FERODO Kit pastiglie freni
Con contatto segnalazione usura
Un altro fattore che determina nelle pastiglie dei freni quanto durano è il materiale di produzione. I modelli a base metallica e inorganica, con proporzioni variabili di acciaio, hanno un’alta conducibilità termica e disperdono il calore, ma subiscono gli sbalzi di temperatura e sono più rigide contro il disco.
Le pastiglie con materiali organici, come vetro, kevlar e carbonio, con una percentuale di metallo inferiore al 10%, sono molto silenziose e morbide, ma si usurano più rapidamente. I modelli in ceramica sono tra i più performanti, grazie anche all’alto coefficiente di attrito, ma sono anche i più costosi.
È possibile dare delle indicazioni della durata media delle pastiglie dei freni in base ai modelli di auto, all’equipaggiamento di serie e all’utilizzo per cui il veicolo è progettato. Le auto urbane prevedono pastiglie dalla durata inferiore, mentre le berline e le monovolume montano componenti più resistenti.
Modello di auto | Durata media pastiglie freni (km) |
Fiat Panda | 30.000 - 50.000 |
Volkswagen Golf | 40.000 - 60.000 |
Fiat 500 | 30.000 - 50.000 |
Ford Fiesta | 40.000 - 60.000 |
Renault Clio | 40.000 - 60.000 |
Alfa Romeo Giulia | 50.000 - 70.000 |
BMW Serie 3 | 50.000 - 70.000 |
Mercedes Classe A | 50.000 - 70.000 |
Audi A3 | 50.000 - 70.000 |
Anche la scelta della marca fa la differenza. Alcuni produttori, come Brembo, sono più rinomati per la qualità dei materiali, che determina quanto durano le pastiglie dei freni.
Produttore | Durata media pastiglie freni (km) |
Brembo | 50.000 - 70.000 |
Bosch | 40.000 - 60.000 |
Ferodo | 40.000 - 60.000 |
ATE | 40.000 - 60.000 |
Textar | 40.000 - 60.000 |
TRW | 40.000 - 60.000 |
Pagid | 40.000 - 60.000 |
Durata pastiglie freni anteriori
Le pastiglie dei freni anteriori durano tra i 30.000 e i 45.000 km. A causa della forza inerziale, l’anteriore sostiene maggiormente il peso della frenata. Per capire ogni quanto cambiare pastiglie freni ci sono dei sistemi di controllo. Alcune auto sono dotate di sensori di usura acustici o elettronici. In alternativa, si può controllare a vista lo spessore, che deve essere almeno di 5 mm. Un sintomo è il livello dell’olio motore per auto basso. Pastiglie assottigliate costringono l’impianto a pompare più olio per farle funzionare.
Durata pastiglie freni posteriori
Le pastiglie freno posteriori durano di più di quelle anteriori, tra i 40.000 e i 70.000 km in quanto sopportano meno carico di frenata. L’efficacia diminuisce con l’usura. Nel caso di freni a tamburo sul posteriore, si può giudicare tirando il freno a mano: se supera i sei scatti, significa che i freni sono troppo usurati e vanno sostituiti.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
TEXTAR Kit pastiglie freni
predisposto per visualizzazione avviso usura
BREMBO Kit pastiglie freni
Con contatto segnalazione usura
BOSCH Kit pastiglie freni
Low-Metallic, con sensore usura integrato
BREMBO Kit pastiglie freni
Assale posteriore, senza contatto segnalazione usura
TRW Kit pastiglie freni
Con contatto segnalazione usura
Quando cambiare pastiglie freni
Le pastiglie vanno sostituite allo spessore minimo di 4-5 mm; si controllano ogni 20.000 km e in caso di frenata irregolare. Se i freni fischiano o se l’auto tende a sbandare quando si applica forza sui freni, allora bisogna controllare l’impianto frenante, in particolare le pastiglie e i dischi freno per auto. Pastiglie sottili sono meno performanti e diventano più pericolose. A seconda dell’utilizzo, questo spessore può venire raggiunto dopo 2-3 anni, o anche dopo 5-6 anni. I fattori che incidono sul tasso di consumo sono diversi:
- Condizioni di servizio. Strade più polverose e frenate ripetute consumano maggiormente la superficie di attrito.
- Conformazione dei dischi. Alcuni modelli sono progettati per eliminare meglio le polveri, evitando sedimenti che aumentano il consumo.
- Distribuzione del carico. È consigliabile distribuire il peso in modo uniforme sui lati destro e sinistro e caricare il peso più sul posteriore, nel bagagliaio.
Domande frequenti (FAQ)
Quanti km possono fare le pastiglie dei freni?
A seconda dei modelli e dell’utilizzo, le pastiglie dei freni anteriori possono durare tra i 30.000 e i 45.000 km, quelle posteriori tra i 40.000 e i 70.000 km. Vanno comunque controllate regolarmente, ogni 20.000 km.
Come capire se le pastiglie dei freni sono da cambiare?
Le pastiglie dei freni vanno sostituite quando raggiungono uno spessore minimo di 4-5 mm. Quando sono consumate, la frenata non è più efficace. Il modo migliore per capire quando sostituirle è fare un controllo regolare.
Come faccio a sapere se le pastiglie dei freni sono consumate?
È possibile fare un controllo visivo dello spessore, oppure verificare il livello dell’olio dei freni. Se le pastiglie sono dotate di sensori di usura, queste fanno un rumore particolare oppure si accende una spia nel cruscotto. Se l’usura è irregolare, l’auto non mantiene la direzione quando si frena.
Quali sono le pastiglie freno che durano di più?
In base alle condizioni operative dell’auto, si possono scegliere pastiglie prodotte con materiali organici come vetro, carbonio e kevlar, oppure in ceramica per le auto sportive. Alcuni marchi sono più rinomati per la durata e la qualità dei prodotti che offrono.
Posso montare pastiglie freno economiche sulla mia auto?
Se si viaggia prevalentemente in città e a velocità moderata, senza carichi eccessivi, una pastiglia economica andrà benissimo. Se invece si viaggia spesso in pendenza, con frenate frequenti e carichi maggiori, oppure se lo stile di guida è sportivo, allora i freni richiedono componenti più performanti.
Come posso far durare più a lungo le pastiglie dei freni?
Le pastiglie si consumano soprattutto con l’utilizzo. Pianificare la velocità per evitare frenate inutili aiuta a far durare più a lungo le pastiglie dei freni.
Prodotti TOP sull'argomento: