Indice
Guida al cambio del liquido dei freni: funzione, sintomi, tempi di controllo e sostituzione del liquido
Il fluido tecnico dei freni (liquido freni) è fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto frenante. Si tratta di un consumabile, con una durata di servizio da non superare. Inoltre, se le condizioni deperiscono in fretta per l’usura, va cambiato anzitempo.
Vedremo come verificare le condizioni del liquido freni auto, come capire se sta cominciando a deperire, come conservarlo più a lungo e come procedere nel caso si accenda la famigerata spia.
La funzione del fluido freni
Impropriamente chiamato olio freni, il fluido tecnico dell’impianto frenante serve a trasmettere ai freni la pressione imposta sul pedale da chi guida. La pressione si trasmette idraulicamente alle pastiglie tramite l’apposita pompa freno anteriore e posteriore.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BREMBO Liquido freni
1l
FERODO Liquido freni
1l
ATE Liquido freni
1l
CASTROL Liquido freni
1l
A.B.S. Liquido freni
0,25l
Ecco perché è importante considerare le condizioni del fluido, perché il deterioramento, o anche un’eventuale perdita di olio freni equivale a un’avaria dell’impianto frenante, con gli ovvi rischi del caso.
Ogni olio per freni auto ha caratteristiche particolari, che si classificano con la sigla DOT seguita da un numero. La base del fluido può essere minerale, siliconica o glicolica, con qualità differenti. Inoltre, cambiano la temperatura di ebollizione e l’igroscopicità (la capacità o meno di assorbire particelle d’acqua). Questi sono parametri da tenere presente in caso di cambio liquido freni.
Va da sé che, in caso di rabbocco olio freni, come per qualunque altro fluido tecnico, bisogna usare lo stesso prodotto già nell’impianto. In caso di sostituzione, si possono scegliere prodotti compatibili con le stesse proprietà chimiche, affidandosi all’elenco o ai parametri forniti dal produttore del veicolo.
Quando è ora di cambiare il fluido freni?
Ogni fluido tecnico ha una durata di servizio, oltre la quale si prevede che non abbia più le qualità necessarie per garantire la massima efficacia. Esistono però altri fattori che possono costringere a un controllo liquido freni.
Questo perché il deterioramento dipende molto dall’utilizzo e dalle condizioni ambientali. L’umidità è uno dei fattori: ogni olio può venire contaminato fino a un certo punto dalle particelle di umidità. Oltre un certo livello, diventa meno performante e bisogna procedere alla sostituzione del liquido freni.
Quando l’olio freni è vecchio, i sintomi possono essere anche impercettibili e non univoci. La frenata è meno pronta, in particolare a freni caldi. Il punto di ebollizione abbassato porta al rischio di corsa a vuoto. Inoltre, il fluido può essere contaminato e presentarsi più scuro e torbido anche alla vista.
Un caso estremo è un calo costante (o repentino) di fluido, dovuto anche a una perdita. Una volta sceso sotto al minimo, si accende la spia liquido freni insufficiente. In questo caso, è molto pericoloso procedere, perché i freni possono smettere di funzionare da un momento all’altro.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MOTUL Liquido freni
0,5l, 500ml
Valvoline Liquido freni
1l
FEBI BILSTEIN Liquido freni
1l
ATE Liquido freni
5l
MOTUL Liquido freni
0,5l
Come sostituire il fluido freni
Il metodo più abbordabile per tutti è fare uno spurgo. Si apre la vite di spurgo dell’impianto frenante, raccogliendone il fluido esausto (che va smaltito secondo la normativa). Quando non esce più liquido, si comincia a inserire nell’impianto il fluido nuovo, che spingerà fuori il vecchio residuo. Quando comincia a uscire liquido nuovo, la sostituzione è avvenuta.
È possibile anche effettuare una sostituzione liquido freni senza spurgo. In questo caso, bisognerà smontare e ripulire completamente ogni elemento dell’impianto frenante. Questo passaggio è importante se si decide di cambiare prodotto (sempre scegliendo tra quelli compatibili e di qualità, come un olio freni Motul).
La spia da tenere d’occhio
Un malfunzionamento all’impianto frenante è molto pericoloso. Ecco perché la spia olio freni è rossa e con un punto esclamativo, simbolo di avaria grave. L’accensione della spia dei freni non è legata necessariamente solo al fluido tecnico.
Infatti è la stessa che si accende quando tiriamo il freno di stazionamento, oppure, in alcune auto, quando la pastiglie freni anteriori o posteriori dell'auto è diventata troppo sottile. Non esiste un simbolo olio freni specifico, ma quando la spia si accende, bisogna fare un controllo al più presto!
Conclusione
In caso di problema al liquido freni, la spia è la stessa dell’impianto frenante: bisogna fermarsi e sistemare il problema, a meno che non sia solo il freno a mano tirato. Il cambio del fluido tecnico dei freni è molto semplice, basta scegliere dei prodotti compatibili e agire prima che sia troppo tardi.
Prodotti TOP sull'argomento: