Indice
Freni a tamburo o a disco: è possibile sostituire freni a tamburo con freni a disco?
Conoscere meglio sistema frenante della auto aiuta a sfruttare meglio i freni e a usurarli di meno. Ecco perché è utile conoscere la differenza tra freni a disco e freni a tamburo e quali sono i pro e i contro di entrambi.
I freni a tamburo: vantaggi e svantaggi
L’impianto con freni a tamburo oggi è meno comune. Il “tamburo” è un cilindro cavo in movimento solidale con la ruota. La superficie del cilindro è destinata al contatto con le pastiglie, che vengono spinte da camme idrauliche o da pompe (v. anche Ganasce freni a tamburo).
Il funzionamento dei freni a tamburo è simile a quello del modello a disco, nel senso che le pastiglie sono consumabili e sono composte da materiali adatti a raggiungere alte temperature senza produrre eccessivo materiale di scarto (polveri).
BREMBO Disco freno
294x22mm, 4, ventilazione interna, intagliato/perforato, rivestito, ad alto tenore di carbonio
BREMBO Disco freno
330x34mm, 5, perforato/ventilazione interna, rivestito, ad alto tenore di carbonio
BOSCH Disco freno
318x30mm, 5x112, ventilato, rivestito, ad alto tenore di carbonio
BREMBO Disco freno
324x22mm, 5, ventilazione interna, intagliato/perforato, rivestito, ad alto tenore di carbonio
BREMBO Disco freno
370x30mm, 5, ventilazione interna, intagliato/perforato, disco del freno a due pezzi, rivestito, ad alto tenore di carbonio
Vediamo ora vantaggi e svantaggi dei freni a tamburo. In generale, per quanto oggi meno usati, l’impianto a tamburo è comunque economico e performante. Data la conformazione, la pressione necessaria è inferiore, oppure, a parità di pressione, le dimensioni stesse del cilindro sono inferiori rispetto al disco.
La produzione costa meno. Tra i contro dei modelli a tamburo c’è la modifica della superficie al surriscaldamento, con aumento della corsa del pedale e frenata meno efficace e pronta. Si trovano ancora soprattutto sull’asse posteriore di veicoli a trazione anteriore.
I freni a disco: vantaggi e svantaggi
In questo caso, invece del cilindro, in movimento solidale con la ruota c’è un disco. La pinza contenente le pastiglie, che vengono spinte tramite pistoni fino a creare attrito. Nei freni a disco, i materiali di attrito sono gli stessi: elementi minerali, organici e metallici più tecnologicamente avanzati (v. anche Dischi freni per il vostro auto)
Il funzionamento dei freni a disco garantisce un migliore raffreddamento, in quanto la superficie del disco è più esposta. Alcuni modelli sono anche ventilati, con canali di sfiato e scorrimento dell’aria, quindi la potenza frenante non viene meno.
Tra i contro di questi modelli c’è un costo maggiore, con una manutenzione più difficile (ma è più veloce la sostituzione di sana pianta). Per considerare una conversione di freni da tamburo a disco, bisogna prima verificare che la scelta sia compatibile con la struttura della ruota.
Passare dal tamburo al disco
Freni a tamburo e freni a disco funzionano in modo simile, ma si affidano a una struttura portante diversa. Non si tratta solo della conformazione della ruota, ma anche dell’attacco del tamburo e della pinza. Insomma, non è un cambio indolore.
Sostituire i freni a tamburo con i freni a disco significa riconvertire il blocco frenante dell’asse. Oltre a smontare e sostituire tamburo e disco, con relativa pinza freno posteriore e anteriore, bisogna convertire il sistema di pressione che attiva la frenata.
Infine, i freni vanno calibrati, testati e omologati. Insomma, non è certo un’operazione fai da te! Se proprio diventa necessario, è meglio affidarsi a un meccanico specializzato, anche perché spesso la sostituzione è una scelta per aumentare le prestazioni su macchine costrette a frenare spesso, quindi si torna alla questione di base: la sicurezza!
Conclusione
Il vecchio sistema a tamburo è stato in gran parte soppiantato dal sistema a disco. Una forma più aerodinamica e meno suscettibile di variazioni per le alte temperature, con frenate più sicure e manutenzione più semplice.
Prodotti TOP sull'argomento: