Indice
Dischi freni usurati: sintomi, cause e quando intervenire
Uno degli impianti dell’auto principalmente responsabili della sicurezza stradale è l’impianto frenante. Viaggiare con pastiglie dei freni sotto lo spessore minimo o con dischi freno consumati significa allungare notevolmente la distanza necessaria per fermare il veicolo. Oltre alla responsabilità legale e morale, eventuali danni all’auto causati da collisioni andranno a costare molto più di una semplice sostituzione ordinaria. Ecco perché è importante conoscere le tempistiche di sostituzione di pastiglie dei freni e dischi freno usurati, i sintomi, le tempistiche della manutenzione e come effettuare una semplice ispezione visiva di questi elementi consumabili.
Come capire se i dischi dei freni sono consumati: i sintomi principali
Tra i sintomi principali di un impianto frenante che richiede attenzione ci sono le eccessive vibrazioni in fase di frenata, la ridotta efficienza e l’aumento della distanza di frenata, rumori metallici provenienti dalla zona delle ruote, una risposta anomala del veicolo, che tende a sbandare durante la frenata, oltre che naturalmente l’eventuale accensione della spia dei freni. Vediamo nel dettaglio come capire se i freni sono consumati.
Distanza di frenata aumentata o ridotta reattività
Quando i dischi freno sono usurati, specialmente se in maniera irregolare, vengono a mancare i fattori che contribuiscono a rallentare in modo sicuro il veicolo: l’attrito tra pastiglie e disco diventa instabile, le pastiglie, spesso anch’esse consumate, faticano a esercitare una pressione sufficiente sulla superficie del disco e la temperatura nella zona di contatto aumenta più del dovuto, attutendo l’efficienza della frenata. Ecco perché la risposta dei freni è più lenta e quindi serve più spazio per rallentare e fermare l’auto.
Vibrazione del pedale del freno o del volante
Con un consumo eccessivo, la superficie dei dischi diventa irregolare e può anche deformarsi. A volte si forma persino uno “scalino” tra la zona di contatto e la zona circostante, per cui la massa del disco stesso non è più distribuita in modo bilanciato. In questi casi il comportamento del componente in fase di rotazione, sotto la pressione delle pastiglie, diventa anomalo, irregolare, generando così vibrazioni che si trasmettono ai sistemi collegati alle ruote: il pedale dei freni e il volante.
Stridio, sfregamento o raschiamento durante la frenata
Anche i rumori anomali sono dovuti agli effetti di un consumo eccessivo dei dischi freno: sulla loro superficie si possono formare crepe, solchi o irregolarità che determinano, insieme alle vibrazioni, anche stridii o cigolii. Il rumore dei dischi freno usurati è molto fastidioso e facile da riconoscere. Alcune pastiglie dei freni delle auto contengono un indicatore di usura che, entrando in contatto con il disco, produce un rumore caratteristico. Quando i freni fanno rumore, è quindi necessario controllare sia le pastiglie, sia i dischi.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BREMBO Disco freno
294x22mm, 4, ventilazione interna, intagliato/perforato
BREMBO Disco freno
330x34mm, 5, perforato/ventilazione interna
BOSCH Disco freno
318x30mm, 5x112, ventilato
BREMBO Disco freno
324x22mm, 5, ventilazione interna, intagliato/perforato
BREMBO Disco freno
370x30mm, 5, ventilazione interna, intagliato/perforato, disco del freno a due pezzi, Tazza del disco freno in alluminio
Il veicolo tira da un lato
Quando i dischi si consumano oltre un certo livello, lo spessore dei dischi sullo stesso asse non è necessariamente lo stesso. A questa difformità si aggiunge l’eventuale deformazione (o “warping”) del disco, che sarà ineguale sul lato destro e sul lato sinistro. Le differenze tra spessori e forme dei dischi causa una risposta diversa tra il freno destro e il freno sinistro, che porterà a rallentare in modo difforme, con conseguente sbandamento del veicolo in fase di frenata.
Spia freni consumati
La spia di malfunzionamento dei freni può avere forme diverse, spesso è un cerchio con due parentesi tonde. All’interno del cerchio può esserci un punto esclamativo, simbolo di pericolo, oppure la P per il freno di stazionamento. Quando si accende la spia dei freni, significa che esiste una criticità nell’impianto: una perdita di pressione nel fluido tecnico, uno spessore scarso delle pastiglie, un comportamento anomalo dei dischi.
Dischi freni usurati vs nuovi: le differenze visive
Il disco freno nuovo per auto ha una superficie liscia e uniforme, priva di imperfezioni. Lo spessore del disco è costante su tutta l’area. Sfiorandolo, non si percepiscono irregolarità. Un disco usurato invece mostra solchi o scanalature lungo la superficie, difetti causati dal continuo attrito con le pastiglie. I solchi si percepiscono anche al tatto. Nella zona più esterna dei dischi freno usurati, uno scalino denota una netta differenza di spessore. Lo spessore del disco è inferiore al limite stabilito dal produttore, che a seconda del modello varia tra 1,5 e 2 mm (valore misurabile con un micrometro o un calibro a corsoio affidabile). Va chiarito che lo spessore minimo dei dischi freno usurati non è imposto dalla legge, il che significa che un disco usurato o danneggiato va sostituito anche se il suo spessore non è inferiore al minimo.
Vediamo ora in una tabella come riconoscere il grado di usura del disco freno dal suo aspetto e dai sintomi, insieme al livello di sicurezza o di rischio.
Condizione | Superficie | Sintomi | Rischio |
---|---|---|---|
Nuovo | Liscia, uniforme | Nessuno | Basso |
Leggermente usurato | Leggeri segni superficiali | Sensazione di frenata leggermente ridotta | Medio |
Severamente usurato | Solchi, crepe, scalino visibile | Vibrazioni, scarsa capacità di arresto, rumore | Alto |
Deformato | Superficie irregolare/macchie di calore | Pedale pulsante, vibrazione al volante, rumore | Alto |
Cosa fare se sospetti che i dischi freni siano usurati
Se l’auto risponde in modo anomalo alla frenata o se si accende la spia dei freni, fermarsi appena possibile per un’ispezione visiva. A motore spento, inserito il freno di stazionamento, sollevare il veicolo con un cric per la auto. Rimuovere la ruota per verificare spessore e condizioni di dischi e pastiglie. Se la superficie del disco è usurata, deformata o irregolare, oppure se lo spessore è sotto al minimo, proseguire la marcia non è sicuro e conviene chiamare assistenza. È una situazione spiacevole che si può evitare controllando regolarmente l’impianto frenante, in modo da intervenire, prima che si accenda la spia dei freni gialla.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BREMBO Disco freno
312x25mm, 5, perforato/ventilazione interna
BREMBO Disco freno
284x22mm, 4, perforato/ventilazione interna
BREMBO Disco freno
345x24mm, 5, ventilazione interna, intagliato/perforato, disco del freno a due pezzi, Tazza del disco freno in alluminio
BREMBO Disco freno
257x22mm, 4, ventilazione interna
BREMBO Disco freno
260x8mm, 5, pieno
Un video utile sullo stesso argomento:
4 segni di usura del disco freno
Prodotti TOP sull'argomento: