Indice
Spia della pressione dell'olio: posizione, funzione, sintomi di guasto, costo e sostituzione
L’olio motore è un fluido tecnico fondamentale sia per le prestazioni che per la salute del motore. Va scelto di ottima qualità e va sempre tenuto nei livelli sopra il minimo e sotto al massimo. Il bulbo pressione olio è un sensore di pressione che consente di monitorare le condizioni di questo fluido.
Conosceremo meglio il bulbo pressione olio, dove si trova e come funziona. Vedremo cosa succede e quando bisogna cambiare un bulbo pressione olio motore, quali sono i sintomi di un malfunzionamento e come intervenire.
Monitorare la pressione dell’olio
Il bulbo, o più propriamente sensore pressione olio della macchina, è un apparecchio elettrico che rileva e misura la pressione e quindi la quantità di fluido nel circuito di raffreddamento. Di solito, è collegato a massa e il suo funzionamento è rilevato da una spia sul cruscotto, la spia dell’olio.
Quando si attiva il circuito elettrico di bordo (accensione), inizialmente il lubrificante non è sotto pressione e quindi la spia si accende per qualche secondo. Poi dovrebbe spegnersi, altrimenti indica che c’è un problema (anche se non si accende all’inizio, nel qual caso bisogna controllare la spia stessa o il relativo circuito elettrico).
FEBI BILSTEIN Interruttore di pressione olio
con anello tenuta
FEBI BILSTEIN Sensore, Pressione olio
DELPHI Interruttore di pressione olio
M14x1.5-6g, 5 bar
VDO Sensore, Pressione olio
FEBI BILSTEIN Interruttore di pressione olio
con anello tenuta
Bulbo della pressione dell'olio: dove si trova?
La posizione del bulbo è di solito nel basamento superiore o sul monoblocco, una posizione molto comoda quando bisogna cambiare il pezzo. Dalla salute del sensore pressione olio motore, il funzionamento del motore stesso può risentirne. Per questo è importante tenere d’occhio sia la spia che il livello dell’olio.
Bulbo della pressione dell'olio rotto: sintomi
Quando la spia di pressione olio motore si guasta, tra i sintomi principali ci sono la spia che rimane sempre accesa oppure si accende e si spegne occasionalmente. Se la lettura della pressione è assente o errata, il sistema rileva una pressione insufficiente o eccessiva, mentre eventuali danni meccanici possono causare perdite di olio dall’alloggiamento della spia.
Problemi e avarie bulbo della pressione dell'olio
Una lettura errata può essere causata da danni meccanici, come crepe o deterioramento, oppure da connessioni elettriche poco stabili o assenti. Vediamo i casi più comuni.
- Sensore guasto con letture errate: il bulbo va controllato e sostituito se guasto.
- Letture errate, sensore non guasto: verificare e pulire o sostituire i contatti e i collegamenti elettrici.
- Lettura assente: ripristinare i contatti elettrici.
- Perdite d’olio: danno meccanico al bulbo o alla guarnizione, sono da sostituire entrambi.
Come dicevamo, la valvola pressione olio (il bulbo) è attivato elettricamente, con circuiti e cablature verso la spia. Come ogni sensore, può sfasarsi o addirittura non funzionare se il circuito si interrompe, oppure se non è alimentato correttamente. In questo caso, la spia rimane accesa nel cruscotto.
Oltre alle cause elettriche al bulbo pressione olio, problemi meccanici possono sorgere in caso di urto per un incidente stradale o per una botta diretta sul blocco. Questo non sarebbe l’unico problema generato, quindi il controllo rientra in una normale routine dopo un urto forte al vano motore.
A parte i casi di bulbo pressione olio rotto o di interruzione del circuito elettrico, se si accende la spia dell’olio significa che è il fluido stesso da monitorare. Meglio intervenire subito, perché se il livello scende rapidamente (in caso di perdita), il motore può surriscaldarsi e andare in avaria.
HELLA Interruttore di pressione olio
M14x1,5, 0,5 - 0,75 bar, Apritoio
HELLA Interruttore di pressione olio
1/8-27-NPT, 0,4 - 0,6 bar, Apritoio
HELLA Interruttore di pressione olio
M12x1,5, 0,15 - 0,35 bar, Apritoio
HELLA Interruttore di pressione olio
M12x1,5, 0,2 - 0,5 bar, Apritoio
DELPHI Interruttore di pressione olio
M14x1.5-6g, 5,5 bar
Se la spia si accende ma il livello del fluido è ottimale, ci sono delle casistiche. Se si accende col motore al minimo, può darsi che il bulbo sia sporco per dei sedimenti dovuti a un lubrificante non di ottima qualità o a impurità entrate in fase di rabbocco o di cambio olio. Il pezzo va pulito e bisogna controllare il filtro olio motore (v. anche olio motore offerte per auto).
Se invece la spia è accesa a motore caldo (ma il fluido è presente in quantità corretta), allora è probabile che ci sia un danno al sensore stesso e bisogna procedere alla sostituzione bulbo pressione olio. vediamo come.
Costo e sostituzione bulbo pressione olio
Un bulbo pressione olio per Fiat 500 può costare anche meno di 20€ e se si sostituisce da soli la spesa è molto contenuta. Per altri modelli invece, inclusa la manodopera, il costo può arrivare sui 100€ o anche più. Tutto sommato, il bulbo difende la salute del motore quindi vale la pena tenerlo sempre in massima forma. Un piccolo risparmio in questo caso, se il sensore non funziona, può causare danni molto gravi.
Vediamo in questa tabella alcuni esempi di quanto costa il ricambio, quanto la manodopera e l’importo totale per la sostituzione.
Modello di auto | Costo della sostituzione bulbo di pressione olio motore (ricambio + manodopera = totale) |
Audi A4 | 40-50 € + 60-90 € = 110-130 € |
BMW Serie 3 | 50-60 € + 70-110 € = 130-160 € |
Fiat Panda | 20-25 € + 50-60 € = 75-80 € |
Ford Fiesta | 25-35 € + 50-70 € = 85-95 € |
VW Golf | 35-45 € + 60-90 € = 105-125 € |
Vediamo ora come sostituire bulbo pressione olio. Serve solo una chiave inglese e naturalmente il pezzo di ricambio. Quando si toglie il pezzo usato, ma soprattutto quando si inserisce il pezzo nuovo e lo si stringe, bisogna fare attenzione a non esagerare. La chiave inglese può esercitare molta forza e arrivare a sfilettare l’alloggiamento.
Si scollega il connettore del bulbo, si svita il pezzo facendo attenzione a non colpire con la chiave altre parti (meglio indossare dei guanti da lavoro). Eventualmente, si può controllare e pulire l’alloggiamento, poi si avvita il bulbo nuovo e lo si ricollega.
Sostituzione del bulbo della pressione dell'olio
A motore freddo, individuare e scollegare il bulbo, svitandolo con la chiave adatta. Applicare un nastro sigillante sui filetti del bulbo nuovo, avvitarlo a mano e stringerlo con la chiave apposita. Riallacciare il connettore elettrico, avviare il motore e verificare il funzionamento del sensore e l’assenza di perdite.
Conclusione
Il bulbo dell’olio è un sensore elettrico che segnala una pressione scarsa nel circuito del fluido lubrificante. Se si rompe, va sostituito subito, perché un problema all’olio motore può causare danni gravi e costosi al motore stesso. È un pezzo che costa poco e si cambia facilmente, basta accorgersi quando ci sono dei problemi prima che sia tardi, e controllare regolarmente il livello dell’olio motore.
Prodotti TOP sull'argomento:
- Bulbo pressione olio Fiat Panda
- Sensore pressione olio Peugeot 208
- Bulbo pressione olio Lancia Delta
- Sensore pressione olio Opel Insignia
- Bulbo pressione olio Opel Corsa C