Indice
Motorino del tergicristallo: funzionamento e costi di sostituzione
Un tergicristallo funzionante consente di non perdere mai la visibilità dal parabrezza o dal lunotto posteriore. Il liquido di pulizia deve essere presente nel vaschetta acqua tergicristalli e l’attuatore deve funzionare. Come funziona il motorino del tergicristallo? Cosa succede se si rompe e quanto costa sostituirlo?
Come funziona il tergicristallo
Il sistema del tergicristallo è composto da vari elementi, alcuni dei quali sono consumabili o intercambiabili. Il braccio è un elemento rigido di collegamento e sorregge il telaio in cui viene inserita la parte pulente, di solito in gomma. L’aggancio della spazzola vera e propria al telaio può essere di vari tipi.
Le spazzole sui due lati anteriori non sempre sono uguali e possono avere dimensioni e rapporti diversi. I bracci per spazzole tergicristallo vengono azionati da un motorino tergicristallo. Questo è un motore elettrico separato e dedicato all’attivazione delle spazzole.
Come ogni apparecchio elettromeccanico, anche i motorini tergicristalli possono guastarsi o funzionare male. Vediamo quali sono i casi più ricorrenti, come sono i sintomi e come intervenire, se è il caso di riparare o se bisogna per forza sostituire l’apparecchio.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAPCO Motore tergicristallo
12V, anteriore
ERA Motore tergicristallo
12V, anteriore, 50W
ABAKUS Motore tergicristallo
12V, anteriore
ABAKUS Motore tergicristallo
12V, anteriore
BOSCH Motore tergicristallo
24V, anteriore, 11,3W, 60 Nm, IP23
Motorino del tergicristallo: sintomi di malfunzionamento o guasto
Ogni motorino tergicristallo posteriore e anteriore è dotato di più velocità e può essere collegato ai sensori pioggia. Si tratta di componenti delicate che possono guastarsi. Uno dei sintomi di problemi al motorino tergicristallo è che i bracci non si muovono alla velocità a cui dovrebbero muoversi. Se le spazzole sono troppo lente, significa che il motorino non ha più la stessa potenza.
Un altro problema col tergicristalli è che non si attiva automaticamente, nel qual caso sono i sensori pioggia auto da controllare. Se invece le varie velocità non cambiano, allora c’è il meccanismo di attuazione che non funziona bene e si è fissato in una posizione.
Se i bracci non si muovono affatto, allora è probabile che il motorino sia fuso e sarà il caso di informarsi sul costo sostituzione motorino tergicristallo. Prima però è meglio controllare il fusibile del circuito e i collegamenti elettrici.
Quanto costa cambiare il motorino del tergicristallo?
Se il motorino tergicristallo è rumoroso in eccesso o è fuso, allora è il caso di procedere alla sostituzione. Non è un intervento difficile, ma bisogna studiare la posizione all’interno del vano motore, per evitare di confonderlo con altri elementi. Spesso si trova direttamente sotto gli agganci dei bracci.
Va detto che a volte il motorino è in una posizione difficile e per intervenire bisogna smontare altre componenti, quindi serve una certa pratica. Alla fine, bisogna effettuare una calibratura della corsa delle spazzole, quindi non basta sostituire il pezzo.
Per quanto riguarda i costi del motorino tergicristallo, il prezzo dipende molto dal modello, ma varia dai 50 agli oltre 300 €. I modelli di qualità possono durare anche per tutta la vita di servizio della macchina, mentre modelli economici possono essere più soggetti ad avarie. Anche il mercato delle parti OEM pari agli originali è molto interessante, con motorini compatibili a costi inferiori.
Conclusione
Un motorino guasto va cambiato. Prima bisogna controllare se ci sono altri guasti e se il motorino è intatto. A volte il tergicristallo non funziona bene per altri motivi, come spazzole rovinate, fusibile saltato o guasti meccanici ai bracci. Un buon motorino può costare più di altri, ma può anche durare un decennio!
Prodotti TOP sull'argomento: