Indice
A cosa serve il sensore dell'angolo di sterzo
Nella macchina ci sono molti organi in movimento rotatorio, ed è importante conoscerne la posizione per coordinare al massimo i vari sistemi. Ecco perché si sfruttano i sensori di rotazione, che rilevano la posizione degli organi rotanti. Tra le varie applicazioni, c’è anche il sensore angolo sterzo per auto, a cosa serve?
Vediamo in cosa consiste il sensore angolo sterzata, come si capisce se funziona bene o se è guasto, come mai è tanto importante e a quali organi è generalmente collegato. come regolarlo e come riconoscerne eventuali guasti. Partiamo dalla tecnologia che utilizza e dalla posizione in cui si trova.
Come funziona un sensore angolo di sterzo
Il principio di funzionamento è quello di un sensore di coppia. Si tratta di dispositivi che rilevano le forze di coppia che agiscono su un corpo in movimento. Esistono sensori statici e dinamici a seconda delle applicazioni. I modelli più datati ad azionamento meccanico prevedono contatti e usure.
Il metodo di rilevamento che sta diventando più diffuso per un sensore coppia sterzo è l’induzione, che consente di evitare contatti e usure conseguenti, facendo durare più a lungo il dispositivo. Una tecnologia simile è sfruttata anche per le oscillazioni del veicolo in fase di manovra, con un sistema di regolazione e livellamento dei fari.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Sensore angolo sterzo
con bloccaggio
RIDEX Sensore angolo sterzo
con cavo
RIDEX Sensore angolo sterzo
RIDEX Sensore angolo sterzo
RIDEX Sensore angolo sterzo
In parole più semplici, un sensore coppia sterzo rileva le forze applicate sullo sterzo per monitorare costantemente la posizione delle ruote rispetto al centro. Spesso si trova abbinato al servosterzo elettromeccanico e rileva l’angolo di torsione dell’albero e l’angolo di rotazione delle ruote.
Come tutti i sensori, anche il sensore angolo sterzo ha bisogno di una calibratura e va resettato, ad esempio, dopo una modifica della regolazione del telaio, o dell’assetto ruote, dopo un incidente o in caso di sostituzione per guasto. Vediamo come accorgersi se il rilevamento è sbagliato o guasto.
Malfunzionamenti al sensore, come accorgersi
In ogni veicolo, ci sono più sensori per rilevare l’assetto e il funzionamento. Ad esempio, un sensore coppia sterzo Opel Meriva è integrato con la lettura incrociata della posizione delle ruote e della velocità di sterzata. Se i valori non si corrispondono, può significare due cose: o c’è un problema effettivo al sistema sterzante (in particolare nei veicoli a trazione anteriore), oppure è un guasto ai sensori.
I sensori possono usurarsi naturalmente, specialmente quelli meccanici o a contatto. In tal caso, il sistema si disabilita e richiede manutenzione. Nei veicoli moderni, è possibile tentare di ricalibrare autonomamente seguendo le istruzioni del sistema, che richiede semplicemente di sterzare tutto su entrambi i lati.
Nei sistemi meno avanzati, bisogna procurarsi gli utensili per sterzo per veicolo giusti ed effettuare un intervento centratore sensore di coppia sterzo. Questo va seguito da un ripristino dello strumento di scansione. Si tratta di due interventi delicati e di precisione, per cui è meglio intervenire con macchinari sofisticati mettendo l’auto su un sollevatore.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FEBI BILSTEIN Sensore angolo sterzo
NTY Sensore angolo sterzo
STARK Sensore angolo sterzo
con bloccaggio
TOPRAN Sensore angolo sterzo
NTY Sensore angolo sterzo
Se il servosterzo dell'auto è collegato al sensore d’angolo e l’auto non rispetta la direzione, è probabile che ci sia un guasto al sensore. Se questo risulta irreparabile e va sostituito, bisogna considerare una spesa variabile dai 100 euro agli oltre 400 euro a seconda della macchina.
Conclusione
Conoscere l’esatta posizione delle ruote è importante, specialmente in combinata con un sistema di servosterzo che agisce nella direzione desiderata da chi guida per correggerla o per semplificare le manovre. In caso di malfunzionamento, la direzione del veicolo può essere imprecisa e bisogna procedere con una calibratura del sensore, sempre che questo non sia rotto e non vada sostituito.
Prodotti TOP sull'argomento: