Indice
Sensore di temperatura gasolio: funzionamento e sintomi
In un motore alimentato a benzina, questa viene accesa dalla scintilla creata dalle candele; nei motori a gasolio, invece, questo si accende per autocombustione dovuta alla pressione e alla temperatura. Ecco perché le cosiddette candelette scaldano il diesel nelle partenze a freddo, ed ecco perché è importante monitorare costantemente la temperatura del carburante, anche per aiutare la pompa carburante per auto a funzionare meglio.
Vedremo meglio quali sono gli effetti di un sensore temperatura che non funziona o che rileva dati sballati, quali sono gli altri rilevamenti di questo mini computer, chiamato anche sonda del gasolio, o sensore composizione gasolio.
Come funziona un sensore temperatura gasolio
Il sensore temperatura gasolio è presente in ogni motore diesel e ha il compito di segnalare alla centralina la temperatura del carburante. Se il gasolio è più freddo, diventa anche più denso, mentre quando si scalda diventa più fluido, quindi risponde in maniera diversa ai vari componenti dell’alimentazione, come pompa e iniettori dell'auto.
Il sensore di temperatura gasolio dove si trova? Solitamente si trova vicino alla pompa del carburante e oltre a misurare la temperatura, registra i livelli di acqua, di etanolo, e la presenza di contaminanti nel diesel. Se la temperatura è eccessiva in più momenti (un solo rilevamento potrebbe essere dovuto a fattori casuali), si deve accendere la spia di avaria.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Sensore, Temperatura carburante
METZGER Sensore, Temperatura carburante
Condotto carburante
VIKA Sensore, Temperatura carburante
TOPRAN Sensore, Temperatura carburante
con fascetta/staffa, con anello tenuta
FAE Sensore, Temperatura carburante
Le temperatura di esercizio migliore per il gasolio è intorno ai 50-60°C. Questo valore garantisce la resa termodinamica (differenza tra temperatura iniziale e temperatura di accensione) alla giusta viscosità. A temperature più basse, la densità funge da resistenza all’iniezione, mentre a temperature più alte si perde il valore calorico e si spreca carburante.
A cosa serve il sensore di temperatura del gasolio? A stabilire la quantità di carburante da iniettare nel motore. Questa si regola in base alla fluidità del gasolio. Se c’è un malfunzionamento e il motore riceve troppo (o troppo poco) carburante, ci sono dei sintomi a cui fare attenzione.
Cosa succede se il sensore non funziona
Se c’è un guasto al sensore di temperatura gasolio, i sintomi possono essere lievi, almeno all’inizio. In situazioni di temperatura stabili, le differenze di carburante sono minime e il calo di potenza (per la scarsità di gasolio), o l’aumento di consumi (in caso di eccesso) sono difficili da riconoscere.
Se invece le temperature oscillano molto, oppure se il funzionamento del sensore temperatura gasolio è totalmente sballato e vengono rilevati dati molto diversi da quelli reali, allora i sintomi si accentuano. Se il motore riceve troppo gasolio, aumentano i consumi e le emissioni di carburante incombusto.
Se invece il motore riceve una quantità scarsa di carburante, l’auto perde potenza e potrebbe faticare ad avviarsi. In questi casi, spesso bisogna ricorrere a una sostituzione con un pezzo specifico per il modello d’auto, ad esempio un sensore di temperatura gasolio Golf 4 o compatibile.
Conclusione
Regolare la quantità di carburante alla temperatura ideale è importante per ottenere le massime prestazioni da una quantità minima di gasolio. Quantità diverse nell’iniezione sarebbero sprechi o carenze, di cui risentirebbero il motore e anche l’ambiente.
Prodotti TOP sull'argomento: