• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Olio motore per moto: come sceglierlo e come cambiarlo

Indice

  1. Varie tipologie di lubrificanti per moto
    1. Specifiche JASO MA, MA2 e MB
    2. Classificazione JASO M345
  2. Quanti tempi ha il motore?
  3. Quando e come fare il cambio olio motore
    1. Come sostituire l’olio motore della moto
  4. FAQ
  5. Conclusione

Il lubrificante svolge una funzione fondamentale in ogni motore. Oltre a proteggere gli organi meccanici in movimento, elimina eventuali residui e impedisce che tracce d’acqua creino ruggine, rovinando i metalli. Ecco perché è importante ricordare ogni quanto cambiare olio motore moto e scegliere il prodotto migliore. Vediamo quali sono le qualità di un olio motore moto, quali sono le sigle e i parametri di cui tenere conto, come scegliere e come effettuare il cambio.

Varie tipologie di lubrificanti per moto

Anche un olio motocicletta si classifica in base al grado di viscosità, alla base di produzione e alle caratteristiche della pellicola oleosa (classificazioni SAE e API). Ci sono prodotti a base minerale, derivati direttamente dal petrolio, prodotti sintetici, creati in laboratorio, e prodotti semisintetici. Esiste anche l’opzione dei prodotti rigenerati, trattati a livello industriale per recuperarne le proprietà. Anche se non sono della massima qualità, possono andar bene per fare un rabbocco olio motocicletta, sempre che siano compatibili col prodotto già nel sistema.

Per quanto riguarda la viscosità dell'olio motore per moto, se questa è bassa alle basse temperature garantirà un’accensione più pronta del motore a freddo, mentre la maggiore viscosità a caldo garantisce la forza della pellicola oleosa e quindi la protezione anche a motore caldo. Vediamo in una tabella i vantaggi e gli svantaggi degli oli motore minerali, sintetici e semisintetici.

Tipo di olio Vantaggi Svantaggi
Minerale Economico. Sufficiente per moto classiche o con basse prestazioni. Maggiore degrado termico. Richiede cambi più frequenti.
Semisintetico Equilibrio tra prestazioni e costo. Maggiore resistenza termica rispetto al minerale. Meno performante del sintetico puro. Periodi di sostituzione medi.
Sintetico Massima protezione e durata nel tempo. Resistente alle alte temperature e condizioni estreme. Prezzo più elevato. Potenzialmente eccessivo per moto meno potenti.

Varie tipologie di lubrificanti per moto

Specifiche JASO MA, MA2 e MB

Le specifiche JASO (Japanese Automotive Standards Organization) MA, MA2 e MB definiscono standard precisi per l'olio motore destinato alle moto a quattro tempi con frizione a bagno d’olio. Tali specifiche si concentrano principalmente sulle proprietà anti-attrito e anti-slittamento dell’olio per garantire un corretto funzionamento della frizione.

 
  • JASO MA è indicata per oli con alta resistenza allo slittamento della frizione. Viene raccomandata per motociclette sportive o ad alte prestazioni che richiedono una frizione con forte grip per trasmettere potenza immediata e affidabile.
  • JASO MA2 rappresenta un’evoluzione della MA, con requisiti ancora più rigorosi contro lo slittamento della frizione, diventando il riferimento più comune per le moderne moto sportive e da turismo ad alte prestazioni.
  • JASO MB, invece, identifica oli con una minore resistenza allo slittamento della frizione e vengono utilizzati principalmente su scooter automatici, dove la frizione non opera in bagno d'olio o dove non è richiesta la massima resistenza allo slittamento.

Classificazione JASO M345

La classificazione JASO M345 riguarda specificatamente gli oli motore destinati ai motori a due tempi delle moto. Questa classificazione ha lo scopo di garantire una combustione efficace dell'olio, riducendo le emissioni e la formazione di depositi carboniosi. La classificazione JASO M345 si divide in tre categorie principali:

 
  • JASO FB rappresenta l’olio con prestazioni base, utilizzato in motori meno esigenti, con limitata capacità di riduzione di fumi e depositi carboniosi.
  • JASO FC offre migliori proprietà lubrificanti rispetto alla FB, con capacità superiori di ridurre la produzione di fumo allo scarico e minori depositi nel motore e nella marmitta. È consigliato per motociclette di media potenza e scooter che richiedono una lubrificazione più efficiente e pulita.
  • JASO FD è la specifica più evoluta, con eccellenti capacità di lubrificazione, minima emissione di fumi e depositi estremamente ridotti. Questa categoria è indicata per motociclette a elevate prestazioni e mezzi che devono rispettare rigorose normative ambientali.

Quanti tempi ha il motore?

Un aspetto importante che differenzia il lubrificante auto da quello moto è il tipo di motore. Un olio motore per moto 4 tempi è più simile a quello delle auto e viene indicato dalla sigla 4T, ad esempio un olio motore per Yamaha Yamalube S 4T 10W40.

Molto diversa è la composizione di un olio motore moto 2 tempi, indicato con la sigla 2T. Questi prodotti infatti devono permettere al lubrificante di mescolarsi rapidamente alla miscela di aria e carburante e devono bruciare correttamente, per evitare residui e produrre poco fumo. Ecco perché contengono anche additivi antifrizione che i prodotti 4T non contengono.

Infine, i professionisti AUTODOC spiegano: anche se il lubrificante 4T entra in un propulsore simile a quello delle auto, non è possibile scambiare i prodotti (auto/moto) perché cambia notevolmente la condizione operativa: nelle moto, il motore raggiunge temperature più alte di quello delle macchine, quindi i prodotti non sono compatibili.

Quando e come fare il cambio olio motore

Quando e come fare il cambio olio motore

Al di là di un rabbocco occasionale, la durata di servizio del lubrificante si misura in percorrenza. Per le moto da strada o pista ad alta cilindrata, l’intervallo è di circa 10-15.000 km, mentre per le moto più piccole l’intervallo è inferiore. Bisogna sempre controllare le istruzioni specifiche. Una volta scelto il miglior olio motore moto per le proprie esigenze, bisogna acquistarne una quantità sufficiente sia per fare la sostituzione, che per inserirne nel nuovo filtro olio moto, conservandone una certa quantità per eventuali rabbocchi, possibilmente in una lattina chiusa.

Quante lattine bisogna comprare e quanto olio mettere nel motore moto? In uno scooter ne basterà un litro, più mezzo litro per i rabbocchi futuri, mentre in una moto sui 1000 cc ne serviranno quattro litri. Il valore preciso si trova sul manuale del veicolo. Il lubrificante esausto va raccolto e smaltito come rifiuto speciale.

Come sostituire l’olio motore della moto

Vediamo i 7 passaggi necessari per sostituire l’olio motore della moto.

 
  1. Riscaldare brevemente il motore per fluidificare l'olio.
  2. Spegnere il motore, posizionare la moto su un cavalletto stabile e porre una vaschetta sotto il tappo di scarico.
  3. Aprire il tappo di riempimento per facilitare lo svuotamento. Rimuovere il tappo di scarico dell’olio utilizzando una chiave adatta e lasciare scolare completamente l’olio esausto nella vaschetta.
  4. Rimuovere e sostituire il filtro olio, lubrificando la guarnizione del nuovo filtro con olio pulito.
  5. Rimontare il tappo di scarico e stringerlo con la coppia indicata dal produttore.
  6. Versare nel motore l’olio nuovo attraverso il foro di riempimento, verificando la quantità consigliata dal costruttore e controllare il livello dell’olio con l’apposita astina o finestra di ispezione.
  7. Richiudere bene il tappo di riempimento, avviare il motore per alcuni minuti, poi spegnere e ricontrollare il livello dell'olio, aggiungendone se necessario.

FAQ

Qual è la differenza tra olio 2T e 4T?

L'olio 2T è progettato per motori a due tempi e si miscela con il carburante, mentre l'olio 4T è utilizzato nei motori a quattro tempi e circola separatamente nel motore.

Posso usare olio per auto nella mia moto?

No, gli oli per auto possono contenere additivi che compromettono il funzionamento della frizione nelle moto. È importante utilizzare oli specifici per motociclette con certificazione JASO MA o MA2.

Ogni quanto devo cambiare l'olio della mia moto?

Dipende dal tipo di moto e dall'uso. In generale, ogni 5.000-10.000 km o una volta all'anno. Consultare sempre il manuale del produttore.

Cosa significano le sigle SAE, API e JASO?
 
  • SAE: Indica la viscosità dell'olio.
  • API: Classifica le prestazioni dell'olio per motori a benzina o diesel.
  • JASO: Standard giapponese specifico per oli per motociclette, importante per la compatibilità con la frizione.
Posso cambiare l'olio della moto da solo?

Sì, se hai gli strumenti adeguati e segui le istruzioni corrette. Assicurati di smaltire l'olio usato in modo responsabile.

 

Conclusione

Per trovare il migliore olio motore moto bisogna scegliere in base alle tabelle di compatibilità, al tipo di motore e ai parametri di viscosità. Inoltre, dipende da come si utilizza il veicolo, dalla zona climatica e dalle prestazioni che si richiedono (cittadine, pista, fuoristrada). Sincerarsi che il prodotto corrisponda ai propri desideri e acquistarne una quantità sufficiente anche per i futuri rabbocchi, sempre scegliendo la qualità.

Prodotti TOP sull'argomento:

Post popolari

Iscrizione alla nostra newsletter

Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail: