Indice
Olio motore contraffatto: i sintomi da riconoscere per prevenire danni al motore
Oggi parleremo di un problema che gli automobilisti possono riscontrare, ovvero quello dell’olio motore contraffatto. Cercheremo di capire come riconoscerlo, i suoi sintomi, quali sono i rischi per l’auto e cosa fare per evitare danni importanti, sia in termini di prestazioni del motore e sia in termini economici.
Olio motore contraffatto: riconosciamo i sintomi
Per riconoscere i sintomi di un olio contraffatto, devi fare attenzione a certi particolari, come ad esempio, controllando il sigillo che si trova nella parte inferiore del tappo di plastica che, nelle confezioni false, viene via con una semplice pressione, a differenza di quelle originali in cui il sigillo è ben saldo.
Ma ecco un elenco di alcuni sintomi a cui fare riferimento:
- Aspetto: se l’olio appare torbido, presenta un colore diverso rispetto a quello normale
- Odore sgradevole: se noti un odore chimico o sgradevole, potrebbe essere il segnale che l’olio è stato contraffatto
- Aumento della temperatura del motore: se noti che il motore si surriscalda più del normale, potrebbe essere dovuto una cattiva lubrificazione causata da un olio di pessima qualità
- Rumori insoliti del motore: se senti rumori “strani” come ticchettii o sferragliamenti, potrebbe significare che l’olio non sta proteggendo il motore in modo corretto
Olio motore falso: i rischi
Un olio motore falso può causare seri danni al motore, compromettendone le prestazioni e facendone aumentare così i costi di manutenzione.
Nella tabella sottostante potrai avere una visione più chiara dei rischi e le loro conseguenze:
Rischio |
Descrizione |
Conseguenze per il motore |
Perdita di lubrificazione |
L'olio contraffatto spesso non ha le proprietà lubrificanti adeguate, aumentando l'attrito tra le parti del motore dell'auto. |
Usura accelerata dei componenti del motore, che può portare a guasti meccanici importanti. |
Riscaldamento eccessivo del motore |
L'olio falso potrebbe non disperdere il calore correttamente. |
Il motore può surriscaldarsi, causando deformazioni delle parti e danni permanenti. |
Accumulo di residui |
L'olio contraffatto può contenere impurità o additivi inadeguati. |
Aumento dei depositi di carbonio e dei residui nel motore, con possibili blocchi e riduzione delle prestazioni. |
Perdita di pressione dell'olio |
L'olio di scarsa qualità non mantiene la giusta pressione nel circuito del motore. |
La mancanza di pressione adeguata può danneggiare gravemente i cuscinetti, l'albero motore e altre parti vitali. |
Danneggiamento del turbocompressore |
Le turbine automobilistiche richiedono oli specifici per il raffreddamento e la lubrificazione. |
L'uso di olio contraffatto può causare il guasto del turbo, un componente molto costoso da riparare o sostituire. |
Corrosione dei componenti interni |
Gli oli non autentici possono contenere sostanze chimiche aggressive che attaccano i metalli. |
La corrosione interna può compromettere l'integrità delle parti metalliche e causare rotture. |
Perdita di garanzia del veicolo |
L'utilizzo di oli non certificati può annullare la garanzia del costruttore del veicolo. |
Il proprietario si trova a dover sostenere i costi di riparazione senza la copertura della garanzia. |
Riduzione dell'efficienza del motore |
Gli oli falsi possono non avere le proprietà richieste per ottimizzare il funzionamento del motore. |
Maggior consumo di carburante, diminuzione delle prestazioni e peggioramento dell'efficienza complessiva. |
Come capire se l’olio del motore è buono?
Per capire se l’olio motore è di buona qualità, ci sono alcuni aspetti a cui devi prestare molta attenzione. Inizia facendo un’analisi visiva dell’olio: controlla l’etichetta che deve essere integra e di marchi riconosciuti, infatti, per evitare la confusione con l’olio contraffatto, le marche più autorevoli utilizzano maggiori sistemi di sicurezza sulle confezioni; il suo colore, che si deve presentare limpido e privo di particelle sospese o residui di qualche genere. L’odore è anche un’altra caratteristica da considerare: se senti un odore chimico o sgradevole, non va assolutamente bene!
Controlla anche la sua viscosità: se risulta troppo denso o troppo liquido, potrebbe essere stato diluito o alterato e, infine, ricorda anche di controllare la data di scadenza, in quanto gli oli scaduti possono perdere di efficacia. Rivolgiti sempre a rivenditori affidabili e qualificati per evitare di incappare in prodotti contraffatti e se hai dei dubbi e non hai la certezza di aver fatto un buon acquisto, consulta un professionista del settore o il tuo meccanico di fiducia.
Come difendersi dall’olio motore falso
In conclusione, per difenderti dall’olio motore falso, ecco i nomi delle marche più rinomate: Castrol, Tamoil, Repsol, Bardahl, Motul. Fai molta attenzione alla provenienza, alla confezione, all’aspetto e all’odore e, inoltre, valuta di acquistare il tuo olio motore solo da fonti affidabili come officine, negozi specializzati e siti internet autorevoli. Tieni d’occhio anche i prezzi facendo una comparazione, in quanto un prezzo significamente basso rispetto alla media di altri venditori affidabili, può essere sintomo di un olio di pessima qualità che metterebbe a rischio il motore della tua auto facendoti andare incontro a spese poco piacevoli.
Prodotti TOP sull'argomento: