Indice
Far cambiare olio motore: cosa fare, quanti km posso percorrere
L’olio motore è la linfa vitale della macchina e se è giunto il momento di sostituirlo non è il caso di rimandare. Se la spia dell’olio lampeggia, il cambio è da programmare il prima possibile. Non è un intervento urgente come sarebbe un malfunzionamento al motore, ma nemmeno va procrastinato troppo a lungo.
Spia per far cambiare l’olio motore: perché compare?
La spia lampeggiante, a differenza della spia rossa fissa, non indica la mancanza di olio nel sistema o la pressione troppo bassa, ma segnala il possibile degrado del lubrificante. Come fa la centralina a sapere che il lubrificante va cambiato senza fare un controllo diretto delle condizioni dell’olio? Si tratta di un avviso stimato in base alla percorrenza e alla data del prossimo tagliando.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BOSCH Filtro olio
3/4" 16 UNF-2B, Filtro ad avvitamento
CASTROL Olio motore
5W-30, 4l, Olio sintetico
MAHLE ORIGINAL Filtro olio
M20x1,5, Filtro ad avvitamento
UFI Filtro olio
Cartuccia filtro
UFI Filtro olio
Cartuccia filtro
La spia lampeggiante per far cambiare l’olio motore si accende se l’olio è stato cambiato da molto tempo, oppure se c’è stata una percorrenza tale da giustificare un degrado delle proprietà del lubrificante. A stimare le condizioni dell’olio contribuiscono anche i cicli di rigenerazione del FAP, incluse quelle non riuscite in quanto interrotte.
Spia "far cambiare olio motore": cosa fare?
Se si accende la spia, bisogna programmare presto un cambio dell’olio. Non è un’urgenza e non bisogna fermare il veicolo, in quanto esiste ancora una certa autonomia, ma bisogna tenere presente che il lubrificante non è efficace come quando è appena stato sostituito, quindi evitare di tirare il motore al massimo.
Cambiare olio motore a spia accesa è una precauzione che non deve necessariamente aspettare il tagliando. A volte capita di percorrere parecchi chilometri in breve tempo, ad esempio se il tagliando è prima delle vacanze. Aspettare dei mesi non è affatto consigliabile. Piuttosto, verificare direttamente le condizioni con astina di livello giusto dell'olio motore e prendere un appuntamento, oppure munirsi dell’olio motore di ricambio e degli accessori per fare direttamente il cambio dell’olio, smaltendo l’olio esausto secondo le normative.
Spia per cambiare l’olio motore: quanti km posso fare?
Qual è la percorrenza utile con la spia lampeggiante? Per evitare grane anche in termini assicurativi, si consiglia di sostituire il lubrificante entro 200-300 km. Se lampeggia la spia per far cambiare olio motore, posso camminare o devo fermarmi immediatamente? Come già detto, non si tratta di un’urgenza come la spia della pressione dell’olio, che invece costringe a fermarsi subito.
Cambiare olio motore: cosa hai bisogno di sapere
Ecco come sostituire da soli l’olio motore.
- Acquistare un olio compatibile con il proprio veicolo.
- Parcheggiare l’auto in piano, sollevarla con il cric e mettere dei cavalletti.
- Aprire il cofano e togliere il tappo di riempimento dell’olio.
- Posizionare sotto la coppa dell’olio un contenitore di almeno 5 litri.
- Togliere il tappo olio motore, facendo fuoriuscire il lubrificante.
- Togliere il filtro dell’olio e sostituirlo.
- Quando l’olio è completamente fuoriuscito, chiudere il tappo di scarico.
- Riempire il sistema con l’olio nuovo fino un livello vicino al massimo.
- Avviare il motore per qualche minuto, controllare che non ci siano perdite, spegnere il motore e controllare di nuovo il livello dell'olio motore.
- Ripetere il rabbocco fino a raggiungere il livello massimo.
- Chiudere il tappo e il cofano.
- Smaltire l’olio esausto secondo le normative.
Prodotti TOP sull'argomento: