Temperatura dell'olio motore: problemi comuni, cause di aumento della temperatura e parametri chiave
Il ruolo del lubrificante è vitale per il corretto funzionamento e per la longevità del motore di ogni veicolo. Uno dei parametri di funzionamento dell’auto è proprio la temperatura, a partire da quella ambientale, fino a quella operativa del motore stesso. Vediamo come si legano questi parametri.
Da cosa dipende la temperatura dell'olio motore
Tra i fattori che influenzano la temperatura dell’olio motore ci sono le condizioni ambientali, il carico del motore, lo stile di guida, la capacità del sistema di raffreddamento. Un motore molto sollecitato, spesso a regime alto, tende a surriscaldarsi e quindi scalda anche l’olio motore. Un clima troppo caldo impedisce il naturale raffreddamento dei fluidi dell’auto.
Anche la qualità dell’olio fa la differenza. Ci sono fluidi più stabili, oli motore sintetici più resistenti agli sbalzi di temperatura. Inoltre, se il radiatore dell’olio è guasto, non raffredderà il sistema, che arriverà a surriscaldarsi. Un motore privo di detriti mantiene meglio la temperatura di esercizio e si lubrifica in maniera più uniforme.
Temperatura troppo bassa dell'olio

Un olio troppo freddo può essere troppo viscoso e comportare difficoltà di avviamento e di lubrificazione del motore nei primi minuti di guida, aumentando l’usura dei componenti del motore. La causa di una temperatura troppo bassa è una combinazione di clima molto rigido e scelta di un lubrificante non adatto a tali condizioni operative. Si consiglia di scaldare il motore prima di partire.
I parametri delle temperature olio motore
I parametri delle temperature da conoscere per l’acquisto di un olio motore adatto alle proprie esigenze sono la viscosità a freddo (per l’avviamento), la viscosità alla temperatura di esercizio del motore e a quanti gradi bolle l'olio. Nella classificazione di un olio motore, i parametri di viscosità relativi alle temperature ideali di esercizio sono indicati da numeri e dalla lettera W (Winter), che indica il parametro della viscosità a freddo.
Tabella temperature olio motore a freddo
Maggiore è la temperatura ambientale e maggiore deve essere il parametro di viscosità dopo la lettera W, altrimenti l’olio motore perde di funzionalità alla temperatura operativa del motore.
Codice W (Freddo) |
Temperatura minima |
0W |
-40°C |
5W |
-35°C |
10W |
-30°C |
15W |
-25°C |
20W |
-20°C |
30W |
-5°C |
40W |
+10°C |
Cause di aumento della temperatura in auto
Le varie componenti dell’auto, in particolare il motore tendono a scaldarsi con l’utilizzo. Per questo l’auto sfrutta vari sistemi di raffreddamento, dal radiatore alla ventola, dal buon liquido di raffreddamento allo stesso lubrificante. Se uno di questi sistemi non funziona, ad esempio se manca fluido, se ci sono perdite, oppure se un radiatore è otturato e il fluido non circola, la dispersione di calore viene limitata e quindi la temperatura in auto aumenta nel motore e anche nell’olio motore.

Anche un filtro dell’olio troppo sporco, un olio sporco o consumato e il conseguente accumulo di detriti nel motore portano a un surriscaldamento del motore, soprattutto se utilizzato a regime alto di frequente e con soste nel traffico che non consentono un naturale raffreddamento.
Problemi legati alla temperatura dell'olio
Se l’olio motore raggiunge una temperatura troppo elevata, si creano problemi di surriscaldamento del motore, la viscosità scende sotto il livello ottimale e la lubrificazione non è più efficace, quindi aumenta l’usura del motore. Ecco perché è importante sapere a che temperatura bolle l'olio e scegliere un lubrificante adatto alle condizioni ambientali.
Se l’olio si scalda troppo, può ossidarsi e formare della morchia che rischia di ostruire alcuni condotti e può portare al grippaggio del motore. Anche le guarnizioni possono cedere all’eccesso di temperatura, con perdite di olio e calo della pressione nel sistema di lubrificazione.
Spia temperatura olio
Quando si accende la spia della temperatura dell’olio, significa che ci sono problemi nell’impianto di lubrificazione. Il simbolo della temperatura dell’olio è una combinazione di lampada a olio e termometro (come quello dell’acqua), anche se in molti veicoli la temperatura dell’olio è indicata con una lancetta su un indicatore graduato. Se si accende la spia, bisogna fermarsi subito e controllare il livello dell’olio, facendo molta attenzione a non scottarsi.
Quando l’indicatore di temperatura olio motore eccede i livelli normali, per prima cosa bisogna fermarsi per evitare che il motore si surriscaldi. Appena possibile, bisogna verificare se ci siano perdite d’olio, controllarne il livello e le condizioni. Se necessario, effettuare un rabbocco o preparare un cambio d’olio. Altrimenti, verificare le condizioni dell’impianto di raffreddamento. Se non si trova alcun guasto, ma la spia si accende di nuovo, bisogna far controllare l’auto per trovare la causa.
Prodotti TOP sull'argomento: