Indice
Cuffia del semiasse: sintomi di rottura e costo della sostituzione
Il gruppo del differenziale è un meccanismo complesso che consente alle ruote motrici sterzanti di procedere a velocità diverse senza slittare o bloccarsi. I giunti omocinetici contenuti all’interno, che collegano differenziale e semiasse, sono protetti da polvere e sporcizia grazie alla cuffia del semiasse.
Cosa succede se a causa di un urto o di un’usura eccessiva si viaggia con la cuffia del semiasse rotta? Come evitare danni e come riconoscere i sintomi? Quanto costa cambiare il pezzo e come procedere?
Cuffia semiasse rotta: i sintomi
Troppe curve e tornanti stretti? Un urto imprevisto? Una buca o un dosso a velocità eccessiva? Questi sono i principali motivi di rottura della cuffia. Spesso, la miscela di gomma di cui è composta si lacera o si stacca, aprendo un varco allo sporco. Inoltre, la cuffia del semiasse perde grasso e smette di lubrificare il giunto.
Con la cuffia del semiasse rotta, il rumore del giunto non viene attutito e si sente un maggiore sferragliare in fase di sterzata. Se non si individua subito il guasto, i giunti possono perdere tutto il grasso, inglobare acqua, fino ad arrancare e sollecitare di più il resto delle sospensioni.
Se la percorrenza è limitata, si può risolvere con la sostituzione della cuffia del semiasse a un costo accessibile. Il ricambio costa una decina di euro, mentre un kit con anello di tenuta e grasso può arrivare alla ventina di euro.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FEBI BILSTEIN Cuffia semiasse
sul lato del cambio, Assale anteriore Sx, 93mm, Gomma
ORIGINAL IMPERIUM Cuffia semiasse
lato ruota, 80mm, Gomma
AUTOFREN SEINSA Kit cuffia, semiasse
130 mm, lato ruota
FEBI BILSTEIN Kit cuffia, semiasse
Assale anteriore, Gomma
AUTOFREN SEINSA Kit cuffia, semiasse
105 mm, lato ruota
Il costo di una rottura e come risparmiare
Diverso è il discorso se si percorre troppa strada con la cuffia rotta. Oltre alla sostituzione della cuffia del semiasse, bisogna controllare i giunti, in particolare il tripode sul lato del differenziale, ma anche il giunto CV (omocinetico).
Se nel momento in cui i giunti non sono ingrassati si colpisce un ostacolo, rischiando di rompere lo stesso semiasse, la spesa per la riparazione salirà di parecchio. Prezzi per un semiasse auto partono da un minimo di 100-150 €.
Vediamo come sostituire la cuffia del semiasse e come risparmiare. Bisogna smontare la ruota, togliendo il gruppo freni e la relativa pinza. Si staccano il tubo dei freni e il sensore ABS per auto. Infine si estrae il giunto CV dal mozzo, si toglie la cuffia rotta, si pulisce il semiasse e si installa la cuffia nuova. Poi si rimonta il tutto in senso inverso.
Non è un’operazione da fare a casa, servono strumenti da officina, a meno che non ci si accontenti di una cuffia aperta, una soluzione al risparmio per veicoli datati. Altrimenti, l’unico modo per risparmiare (a parte cercare di guidare in modo fluido e senza troppi sbalzi) è acquistare il kit specifico per il modello, ad esempio un kit cuffia semiasse per Golf 4, evitando i costi della fornitura tramite officina e pagando solo la manodopera.
Conclusione
La cuffia del semiasse ha una funzione di protezione dei giunti. Se si rompe, si perde il grasso e i giunti possono seccarsi, cominciano a fare rumore e si rischiano danni al semiasse. Con una manutenzione e controlli regolari, la spesa di sostituzione è limitata a qualche decina di euro.
Prodotti TOP sull'argomento: