Indice
Sostituzione dell'olio del cambio: in che modo valutare la necessità di sostituire l'olio e quanto costa
Il lubrificante della trasmissione ha una durata di servizio e quando questa scade, o quando il prodotto è contaminato, bisogna procedere al cambio, altrimenti si rischia di danneggiare il cambio. Questo vale sia per l’olio cambio automatico e manuale.
Allora, quanto costa cambiare l’olio del cambio di una macchina? Come si può risparmiare e come procedere per effettuare da soli la sostituzione? Vedremo nel dettaglio la procedura e i costi di questo intervento di routine.
Quando è ora di cambiare l’olio della trasmissione?
Ogni lubrificante ha una durata di servizio, che dipende molto dal prodotto. Un olio cambio Smart 451 avrà un’indicazione diversa da un lubrificante per auto sportiva. Ma la durata non è tutto. Bisogna anche controllare il livello e la qualità del fluido, che può degradare.
Per il corretto intervallo di sostituzione dell'olio del cambio, consultare il libretto dell’auto.
Come controllare l’olio del cambio da soli o in officina? Tenere presente che, in caso di rabbocco, bisogna usare esattamente lo stesso prodotto già presente nel sistema. Il veicolo va sollevato o messo su una fossa di ispezione.
Azionare il freno a mano. A motore freddo, pulire il tappo del filtro e la zona circostante con una spazzola di metallo, poi pulire con un solvente, evitando di far entrare dei contaminanti. Svitare il tappo, controllare la quantità, che dovrebbe raggiungere almeno il bordo inferiore del foro, altrimenti rabboccare.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MOTUL Olio cambio automatico (ATF)
ATF DCT, 1l, giallo
FEBI BILSTEIN Olio cambio automatico (ATF)
ATF VI, 1l, Rosso
FEBI BILSTEIN Olio cambio automatico (ATF)
ATF III, 1l, Rosso
FEBI BILSTEIN Olio cambio
75W-90, Contenuto: 1l
FEBI BILSTEIN Olio cambio automatico (ATF)
ATF MB15, 1l, Blu
Come si procede per cambio olio del cambio
Dove si trova il tappo dell’olio del cambio di solito? In una macchina a trazione anteriore, per avere accesso alla finestra di ispezione, si può togliere la ruota anteriore sinistra e accedere alla scatola del cambio. Altrimenti leggere il manuale tecnico del veicolo per individuare il tappo della scatola del cambio.
Il tappo si trova sempre sotto la scatola e per cambiare il lubrificante bisogna prima svuotare il sistema. La procedura è simile a quella del cambio olio motore.
Dove si mette l’olio del cambio dopo aver svuotato l’impianto? Sempre nella coppa, c’è un accesso con siringa che consente di rifornire il lubrificante. Ora, siccome è d’obbligo sostituire anche il filtro insieme al fluido, un intervento professionale prevede il prelievo della scatola del filtro.
Ecco perché, oltre al costo del lubrificante di ricambio, bisogna prevedere il costo di un filtro olio del cambio automatico e della manodopera. Come sempre, è meglio scegliere fluidi e accessori di qualità, perché un cattivo lubrificante può danneggiare la trasmissione. Passiamo ora ai costi nel dettaglio.
I costi per cambiare l’olio trasmissione
Vediamo nel dettaglio quanto costa cambiare l’olio del cambio automatico o manuale. In genere, il lubrificante arriva a costare sui 50-60 €. Il costo è contenuto se la macchina prevede una coppa olio del cambio e l’accesso al filtro è semplice.
Nei casi meno fortunati, in cui bisogna smontare e rimuovere il pannello laterale per la pulizia o la sostituzione del filtro, il costo può lievitare fino anche a 200 €. A questi, vanno aggiunti i costi del filtro, che sono comunque contenuti.
In totale, il costo complessivo può arrivare anche sui 300 €. Comprare il filtro e l’olio può far risparmiare, ma mai come in questo caso vale la regola d’oro: comprare la qualità significa investire in anticipo per risparmiare col tempo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MOTUL Olio cambio automatico (ATF)
ATF VI, 1l
FEBI BILSTEIN Olio cambio automatico (ATF)
ATF III, 1l, Rosso
FEBI BILSTEIN Olio cambio automatico (ATF)
ATF MB14, 1l, Rosso
CASTROL Olio cambio
75W-90, Contenuto: 1l
FEBI BILSTEIN Olio differenziale
1l, 75W-85, API GL-5
I consigli per un fluido del cambio sempre in forma
Uno dei miti da sfatare sul lubrificante della trasmissione è quello degli additivi fai da te. A volte, i meccanici offrono additivi agli oli meno commerciali, sostenendo che in questo modo anche un olio più economico diventa più efficiente.
La realtà è che un prodotto di qualità, magari pari all’originale (sono quelli contrassegnati dalla sigla OEM), è già autosufficiente e può far durare la trasmissione molto più a lungo di un olio che già alla fonte ha bisogno di “toppe”.
A volte, nelle auto col cambio automatico, anche la procedura di controllo dei livelli può essere complessa. È vero che ormai la tecnologia ci avverte, con appositi sensori e spie, se il livello scende, ma l’occhio esperto di un buon meccanico può essere più accurato e valutare nel contempo, oltre al livello, l’eventuale rabbocco e le condizioni del liquido tecnico.
Conclusione
Il fluido tecnico della scatola del cambio consente alla trasmissione di funzionare in modo fluido e senza strappi. Come ogni lubrificante, anche l’olio del cambio tende a degradare, va tenuto sotto controllo ed eventualmente rabboccato. La sostituzione a fine durata di servizio è un intervento spesso complesso, che è meglio affidare a dei professionisti. Il costo può variare molto, ma è meglio scegliere prodotti di qualità, che durano più a lungo.
Un video utile sullo stesso argomento:
Come sostituire l'olio della trasmissione automatica
Prodotti TOP sull'argomento: