Indice
Albero di trasmissione: a cosa serve, guasti, sintomi e manutenzione
Un albero di trasmissione è un elemento meccanico essenziale della macchina. Serve a collegare il cambio al differenziale per auto posteriore e anteriore e trasmettere la forza motrice alle ruote. Le sollecitazioni a cui è sottoposto sono di due tipi: di taglio e torcente. L’allineamento con gli altri elementi della macchina è garantito da vari giunti.
Vedremo cosa succede quando un albero cardanico funziona male, come riconoscere i sintomi di un guasto e come evitare il peggio. Vedremo anche come intervenire per tempo e quanto costa la riparazione.
Conoscere meglio la trasmissione
Un albero di trasmissione auto è realizzato in fibra di carbonio o in acciaio e si trova sia nelle auto a trazione anteriore che a trazione posteriore. È invece assente nelle auto elettriche con motori separati sull’asse. La conformazione dei giunti e degli alberi cambia a seconda della posizione del motore e della trazione.
Quando l’auto è in funzione, la trazione passa dall’albero di trasmissione, con funzionamento adattabile in base alle marce, che riceve sollecitazioni, sobbalzi, torsione per le rotazioni ricevute e da imporre alle ruote. Essendo un organo meccanico inferiore, può risentire molto di eventuali sobbalzi, come quando si percorre un dosso o una buca.
Come ogni altro elemento meccanico, ha una durata di servizio che dipende dalla percorrenza e si può danneggiare se si guida male, o in caso di incidente, mentre si può preservare più a lungo con uno stile di guida più adeguato.
Sintomi rottura albero motore
In casi di eccessiva usura a un albero di trasmissione, i sintomi che si riscontrano sono vari. La potenza non viene più trasmessa in modo regolare, quindi ci sono strattoni. Si sentono più vibrazioni e rumori a motore in funzione.
Le parti più delicate sono proprio i giunti, su cui la forza applicata arriva a usurare col tempo e con l’utilizzo. Un’eccessiva vibrazione all’albero di trasmissione è sintomo di giunti allentati e conviene intervenire al più presto per evitare un guasto che lasci il veicolo in panne.
Come far durare più a lungo l’albero
L’usura delle componenti meccaniche della macchina è data dalla percorrenza, ma ci sono strategie per evitare un’usura eccessiva o precoce, o eventuali danni. Una regola generale è di evitare colpi inutili, facendo attenzione alle buche e percorrendo i dossetti a velocità ridotta.
Un altro segreto per conservare meglio tutti gli organi meccanici della trasmissione è regolare la potenza con moderazione. Accelerare gradualmente, senza strattoni, usare la frenata motore inserendo la frizione gradualmente, tenere sempre controllato il cambio in modo da evitare sollecitazioni di rimbalzo.
Cosa succede in caso di rottura l’albero motore
Un albero di trasmissione rotto impedisce alla macchina di marciare. Se la rottura avviene a veicolo in marcia, si rischia di perdere il controllo, o quantomeno si perde trazione e si è costretti ad accostare nel giro di poche decine di metri.
Bisognerebbe evitare di rompere l’albero e pensare di sostituirlo per tempo, quando il livello di usura è ormai eccessivo. Per la sostituzione, bisogna procurare il pezzo specifico, ad esempio un albero di trasmissione Panda 4x4 che sarà diverso da quello di un veicolo diverso.
Conclusione
Il controllo dello stato di salute della trasmissione è da fare regolarmente. Oltre a funzionare male, l’albero e i giunti si possono rompere. Uno stile di guida più attento aiuta a far durare di più gli organi meccanici, facendo risparmiare nel tempo.
Prodotti TOP sull'argomento: