Indice
Motori della Citroën Saxo
La Citroën Saxo si è affermata come una delle utilitarie francesi di maggior successo dal 1996 al 2003, offrendo una gamma di motori straordinariamente varia per la sua categoria. Nel corso della sua produzione, la Saxo si è evoluta da semplice city car a popolare oggetto di tuning, con diverse generazioni che hanno offerto diversi approcci tecnici e livelli di affidabilità.

Citroën Saxo Generazione I (1996-2003)
L'unica generazione della Citroën Saxo era caratterizzata da motori robusti ma tecnicamente semplici che potevano raggiungere facilmente i 250.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti erano solitamente previste tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, con la pompa dell'acqua, la frizione e, nelle varianti sportive, soprattutto il cambio tra le parti soggette a usura. Il motore di punta di questa generazione era il 1.6 16V VTS da 120 CV che, nonostante la sua sportività, era molto affidabile se gestito correttamente. I primi modelli (1996-1999) presentavano ancora alcuni problemi di elettronica e di resistenza alla ruggine, mentre i successivi modelli facelift, dal 2000 in poi, erano molto più maturi. Nel segmento delle utilitarie, la Saxo competeva con successo con la Peugeot 106, la Renault Clio e la VW Polo, dove si distingueva per l'immagine sportiva e i bassi costi di manutenzione.
Motorizzazioni a benzina della Citroën Saxo: Generazione I (1996-2003)
La gamma di motori a benzina della Citroën Saxo comprendeva un'ampia scelta, dai motori economici entry-level alle unità sportive ad alte prestazioni. Il motore più piccolo era un tre cilindri da 1.0 litri con 45 CV, che fu offerto principalmente nei primi anni e si dimostrò molto economico, ma anche molto debole. Il motore a quattro cilindri da 1,1 litri e 60 CV ha costituito per lungo tempo la base della gamma di motori della Citroën Saxo ed è stato considerato uno dei motori più affidabili: semplice nel design, a bassa manutenzione e con bassi costi di manutenzione. Il motore da 1,4 litri con 75 CV offriva un buon compromesso tra prestazioni e consumi, mentre il motore da 1,6 litri 8V con 90 CV consentiva già prestazioni di guida più sportive. La punta di diamante era la Citroën Saxo VTS con il suo motore 1,6 litri 16V da 120 CV, che rendeva la Saxo una delle utilitarie più affilate dell'epoca, ma tendeva anche ad aumentare l'usura della frizione e del cambio.
Motorizzazioni diesel della Citroën Saxo: Generazione I (1996-2003)
I motorizzazioni diesel della Citroën Saxo erano inizialmente il collaudato 1.5 D da 57 CV, un motore a iniezione indiretta senza turbocompressore, estremamente economico, ma anche molto rumoroso e lento. A partire dal 1997 venne aggiunto il più moderno 1.5 D da 60 CV, che funzionava in modo un po' più fluido. La punta di diamante della gamma diesel della Citroën Saxo era il 1.5 TDI da 90 CV, disponibile dal 2001, che combinava la tecnologia dell'iniezione diretta con la sovralimentazione. Questa Citroën Saxo TDI si è dimostrata molto economica e affidabile, ma occasionalmente ha avuto problemi di intasamento degli iniettori nei viaggi brevi. Tutte le Citroën Saxo diesel si distinguevano per la loro longevità - 400.000 chilometri e oltre non erano rari con una buona manutenzione - ma erano significativamente più rumorose dei diesel moderni e offrivano un minore comfort di guida.
Motore della Citroën Saxo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 3 cilindri | 45 CV | 5,2-5,8 l/100km | Molto debole, vibrazioni | Moderata |
1.1 4 cilindri | 60 CV | 5,8-6,4 l/100km | Molto robusta ed economica | Molto buono |
1,4 8V | 75 CV | 6,2-6,9 l/100km | Problemi occasionali alla bobina di accensione | Buono |
1,6 8V | 90 CV | 6,8-7,5 l/100km | Pompa dell'acqua, termostato | Buono |
1,6 16V VTS | 120 CV | 7,2-8,1 l/100km | Frizione, cambio con Sport | Buono |
1,5 D | 57-60 CV | 4,2-4,8 l/100km | Rumoroso, lento, ma robusto | Media |
1.5 TDI | 90 CV | 4,0-4,5 l/100km | Ugelli di iniezione su brevi tragitti | Molto buona |

Conclusione: I migliori motori della Citroën Saxo
Durante tutta la sua produzione, la Citroën Saxo ha dimostrato che la tecnologia delle utilitarie francesi può essere affidabile e duratura. I motorizzazioni più semplici, in particolare, si sono dimostrati praticamente indistruttibili e hanno offerto bassi costi di manutenzione. Sebbene le varianti più sportive fossero soggette a una maggiore usura, furono ricompensate con prestazioni di guida eccezionali per un'utilitaria dell'epoca.
- Il miglior motore a benzina della Citroën Saxo:
Il quattro cilindri da 1,1 litri con 60 CV combinava un'ottima affidabilità con bassi costi di manutenzione e sufficienti prestazioni quotidiane.
- Miglior motore diesel Citroën Saxo:
Il 1.5 TDI da 90 CV offriva la migliore combinazione di prestazioni, economia e tecnologia moderna, ma era disponibile solo negli ultimi anni di produzione.
- Il motore più sportivo della Citroën Saxo:
Il motore 1.6 16V VTS da 120 CV ha reso la Saxo una delle piccole auto più brillanti della sua epoca e oggi è un classico ricercato.
Per la manutenzione e i ricambi della Citroën Saxo, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida, anche per i modelli che oggi sono diventati più rari.