Indice
Motori Audi A8
Dal suo lancio nel 1994, l'Audi A8 si è affermata come l'ammiraglia del marchio e offre una gamma eccezionalmente varia di motori in quattro generazioni, dagli economici V6 diesel alle potenti unità W12. L'evoluzione tecnologica dei motori dell'Audi A8 riflette tre decenni di innovazione automobilistica e mostra il passaggio dai classici motori ad aspirazione naturale alle unità ibride ed elettriche altamente efficienti.

Audi A8 Generazione I (1994-2002)
La prima generazione di Audi A8 era caratterizzata da motori robusti, ma tecnicamente ancora convenzionali, che raggiungevano facilmente i 300.000-400.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni principali erano solitamente previste tra i 200.000 e i 250.000 chilometri, con la sostituzione della catena di distribuzione e delle guarnizioni come interventi più frequenti. Il motore di punta di questa generazione era il 4.2 V8 da 300 CV, che combinava perfettamente potenza, fluidità e affidabilità. I punti di forza tecnici erano la scocca spaceframe in alluminio e la tecnologia di trazione integrale quattro, mentre i motori dovevano ancora fare a meno della moderna iniezione diretta o della sovralimentazione. Nel segmento di lusso, la A8 ha gareggiato con successo con la BMW Serie 7 e la Mercedes Classe S. Audi ha guadagnato punti grazie al peso ridotto della carrozzeria in alluminio.
Motorizzazioni a benzina dell'Audi A8: Generazione I (1994-2002)
La gamma di motori a benzina dell'Audi A8 comprendeva diversi motori V6 e V8 con tecnologia ad aspirazione naturale. Il motore di base era un 2.8 V6 da 174 CV, seguito dal più potente 3.7 V6 da 230 CV. Questi motori dell'Audi A8 si dimostrarono affidabili, ma soffrivano del peso elevato della berlina di lusso e avevano consumi di carburante elevati. Il 4.2 V8 da 300 CV divenne il cuore della serie e offriva una miscela equilibrata di prestazioni e fluidità di marcia. I problemi riguardavano principalmente le guarnizioni degli steli delle valvole e, occasionalmente, la catena di distribuzione, ma erano facilmente gestibili con una regolare manutenzione.
Motorizzazioni diesel dell'Audi A8: Generazione I (1994-2002)
I motori diesel non erano ancora disponibili nella prima generazione, poiché Audi si concentrava sui motori a benzina e sull'affermazione del marchio nel segmento del lusso.
Motore Audi A8 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2,8 V6 | 174 CV | 11,5-12,8 l/100km | Elevato consumo di carburante, guarnizioni dello stelo della valvola | Media |
3,7 V6 | 230 CV | 12,2-13,5 l/100km | Guarnizioni stelo valvola, catena di distribuzione | Buono |
4,2 V8 | 300 CV | 12,8-14,2 l/100km | Catena di distribuzione occasionale, molto robusta | Molto buona |

Audi A8 Generazione II (2002-2010)
La seconda generazione di Audi A8 segnò l'ingresso nella moderna tecnologia dei motori con l'iniezione diretta FSI e, per la prima volta, i motori diesel. L'affidabilità variava molto a seconda del tipo di motore: mentre i collaudati motori V8 ad aspirazione naturale continuavano a raggiungere i 350.000-450.000 chilometri, i primi motori FSI mostravano già problemi di depositi di carbonio e pompe ad alta pressione tra i 120.000 e i 180.000 chilometri. Il fiore all'occhiello era il 6.0 W12 da 450 CV, un capolavoro tecnico a dodici cilindri sorprendentemente affidabile nonostante la sua complessità. Le innovazioni tecniche come il sistema MMI, le sospensioni pneumatiche adattive e il sistema quattro con differenziale Torsen hanno stabilito nuovi standard. Audi ha superato la BMW Serie 7 e la Mercedes Classe S grazie alla sua tecnologia di trazione integrale superiore e all'innovativa carrozzeria in alluminio.
Motori a benzina dell'Audi A8: Generazione II (2002-2010)
La gamma di motori a benzina dell'Audi A8 fu rivoluzionata dall'iniezione diretta FSI. Il 3.2 V6 FSI da 260 CV sostituì i vecchi motori ad aspirazione naturale, ma soffriva dei tipici problemi FSI come la cokizzazione delle valvole e i danni alla pompa ad alta pressione. Il 4.2 V8 FSI da 350 CV offriva più potenza rispetto al suo predecessore, ma era più soggetto a depositi di carbonio. Il fiore all'occhiello era il 6.0 W12 da 450 CV, sorprendentemente affidabile nonostante i suoi dodici cilindri e l'enorme complessità. Tuttavia, questi motori Audi A8 richiedevano una manutenzione più frequente del sistema di iniezione e una regolare pulizia delle valvole.
Motori diesel dell'Audi A8: Generazione II (2002-2010)
Per la prima volta, Audi offrì anche motori diesel per la A8. Il 3.0 TDI da 233 CV e il più potente 4.2 TDI V8 da 326 CV rivoluzionarono il segmento del lusso grazie alla combinazione di prestazioni elevate e consumi ridotti. I motori TDI dell'Audi A8 si sono dimostrati eccezionalmente affidabili ed economici, con un consumo di carburante di soli 7-9 litri per 100 km nonostante le dimensioni del veicolo. I problemi sono stati causati principalmente da una manutenzione trascurata del filtro antiparticolato.
Motore Audi A8 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
3.2 V6 FSI | 260 CV | 10,8-12,1 l/100km | Coking delle valvole, pompa ad alta pressione | Moderato |
4.2 V8 FSI | 350 CV | 11,9-13,2 l/100km | Depositi di carbonio, problemi FSI | Media |
6,0 W12 | 450 CV | 14,1-15,8 l/100km | Complesso, ma robusto | Buono |
3.0 TDI | 233 CV | 7,2-8,4 l/100km | Filtro antiparticolato per le brevi distanze | Molto buono |
4.2 TDI V8 | 326 CV | 8,1-9,2 l/100km | Molto robusto, economico | Molto buona |

Audi A8 Generazione III (2010-2017)
La terza generazione di Audi A8 ha portato con sé una svolta in termini di efficienza e tecnologia. La maggior parte dei motori di questa generazione raggiunge i 250.000-400.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre i motori con compressore 3.0 TFSI sono considerati particolarmente resistenti. Le riparazioni più importanti sono in genere necessarie tra i 180.000 e i 220.000 chilometri, soprattutto a causa dell'usura dei compressori o dei turbocompressori. Il motore di punta assoluto era il 4.0 TFSI da 520 CV della S8, un V8 biturbo sorprendentemente affidabile nonostante l'enorme potenza. I punti di forza tecnici furono l'introduzione della disattivazione dei cilindri, del sistema start-stop e della tecnologia ibrida per la prima volta. Audi ha avuto la meglio sulla concorrenza grazie alla tecnologia quattro e agli innovativi sistemi di assistenza.
Motori a benzina dell'Audi A8: Generazione III (2010-2017)
La gamma di motori a benzina dell'Audi A8 comprendeva sia motori turbo che motori ad aspirazione naturale. Il 2.8 FSI da 204 CV fungeva da motore di base, mentre il 3.0 TFSI con sovralimentazione in vari livelli di potenza da 290 a 333 CV costituiva il cuore della gamma. Questi motori Audi A8 TFSI si sono dimostrati molto più affidabili dei loro predecessori FSI, con meno problemi di iniezione diretta. Il 4.2 FSI da 372 CV fu l'ultimo motore ad aspirazione naturale a essere eliminato, mentre il nuovo 4.0 TFSI Biturbo da 435-520 CV (nella S8) rappresentava il top della gamma. Nonostante l'enorme potenza, quest'ultimo è diventato il motore ad alte prestazioni più affidabile della generazione.
Motori diesel dell'Audi A8: Generazione III (2010-2017)
Alla gamma di motori diesel dell'Audi A8 si aggiunsero motori più efficienti. Il collaudato 3.0 TDI ricevette diversi livelli di potenza, da 204 a 262 CV, mentre il 4.2 TDI V8 da 385 CV costituiva il top della gamma. Una novità è stata l'economico 3.0 TDI clean diesel con 250 CV ed emissioni particolarmente ridotte. Questi motori Audi A8 TDI erano considerati i più affidabili dell'intera generazione e offrivano consumi di soli 6-8 litri con un'elevata resa chilometrica.
Audi A8 a trazione ibrida: Generazione III (2010-2017)
Per la prima volta, Audi introdusse una A8 ibrida con un 2.0 TFSI e un motore elettrico, che offriva una potenza di 245 CV. Tuttavia, questa Audi A8 ibrida è stata più un vettore tecnologico che un successo di vendite ed è rimasta rara.
Motore Audi A8 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
2.8 FSI | 204 CV | 9,8-11,2 l/100km | Debole per la A8 | Moderata |
3.0 TFSI | 290-333 CV | 9,1-10,4 l/100km | Sovralimentata, ma robusta | Molto buono |
4.2 FSI | 372 CV | 11,2-12,6 l/100km | Ultimo motore ad aspirazione naturale, affidabile | Buono |
4.0 TFSI | 435-520 CV | 10,8-12,1 l/100km | Molto robusto nonostante le alte prestazioni | Molto buono |
3.0 TDI | 204-262 CV | 6,4-7,8 l/100km | Molto affidabile ed economica | Molto buono |
4.2 TDI V8 | 385 CV | 7,2-8,4 l/100km | Robusto, ma raro | Molto buono |
2.0 TFSI ibrido | 245 CV | 6,2 l/100km | Complesso, raro | Media |

Audi A8 Generazione IV (2017-oggi)
L'attuale generazione di Audi A8 rappresenta l'apice della tecnologia dei motori con la completa elettrificazione di tutti i sistemi di trazione. La tecnologia mild hybrid è di serie, mentre le potenti ibride plug-in possono percorrere fino a 60 chilometri in modalità puramente elettrica. Poiché questa generazione è disponibile solo dal 2017, l'esperienza a lungo termine è limitata, ma i primi 100.000 chilometri mostrano valori di affidabilità promettenti. Gli intervalli di manutenzione tipici sono stati estesi a 20.000-30.000 chilometri grazie all'elettrificazione. Il motore top di gamma è il 4.0 TFSI da 571 CV della RS Q8, che unisce prestazioni sportive a consumi sorprendentemente contenuti. Innovazioni tecniche come il sistema elettrico a 48 volt, il controllo predittivo del telaio e l'autonomia di livello 3 stabiliscono nuovi standard. Audi è all'avanguardia nella digitalizzazione e nell'elettrificazione rispetto alla BMW Serie 7 e alla Mercedes Classe S.
Audi A8 mild hybrid a benzina: IV generazione (2017-oggi)
Tutti i motori a benzina dell'Audi A8 sono dotati di una tecnologia mild hybrid a 48 volt con avviamento-alternatore a cinghia. Il 3.0 TFSI da 340 CV costituisce la base e si dimostra equilibrato e affidabile. Il 4.0 TFSI è disponibile in vari livelli di potenza, da 460 a 571 CV, e la versione da 460 CV della A8 normale è considerata particolarmente riuscita. Questi motori Audi A8 TFSI beneficiano dell'assistenza elettrica, che elimina il ritardo del turbo e riduce il consumo di carburante.
Motori diesel dell'Audi A8: IV generazione (2017-oggi)
Il collaudato 3.0 TDI ha ricevuto la tecnologia mild hybrid a 48 volt ed è disponibile con 286 CV. Esiste anche un 4.0 TDI da 435 CV, uno dei motori diesel più potenti del segmento di lusso. Questi motori TDI di Audi A8 continuano la tradizione di motori diesel affidabili ed economici, ma raggiungono nuovi record di efficienza con soli 5,7-6,9 litri per 100 km grazie al supporto del mild hybrid.
Audi A8 ibrida plug-in: IV generazione (2017-oggi)
La A8 TFSI e combina un 3.0 TFSI con un motore elettrico per erogare una potenza di sistema di 462 CV e offrire fino a 60 km di autonomia elettrica. Questa Audi A8 ibrida plug-in è considerata tecnicamente matura e affidabile, ma presenta i tipici svantaggi delle ibride plug-in come lo spazio ridotto nel bagagliaio e il peso elevato.
Motore dell'Audi A8 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
3.0 TFSI MHEV | 340 CV | 8,3-9,1 l/100km | Molto affidabile finora | Molto buona |
4.0 TFSI MHEV | 460-571 CV | 9,6-11,2 l/100km | Complesso, ma robusto | Molto buono |
3.0 TDI MHEV | 286 CV | 5,7-6,4 l/100km | Molto efficiente e affidabile | Molto buono |
4.0 TDI MHEV | 435 CV | 6,2-6,9 l/100km | Il diesel più potente, robusto | Molto buono |
3.0 TFSI e | 462 CV | 2,5-2,9 l/100km + elettricità | Pesante, bagagliaio piccolo | Buona |

Conclusione: I migliori motori dell'Audi A8 di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni dell'Audi A8 mostra un continuo aumento delle prestazioni, dell'efficienza e dell'affidabilità nel corso di quattro generazioni. Mentre i primi motori FSI della seconda generazione presentavano ancora dei problemi di avviamento, le moderne unità TFSI e TDI con tecnologia mild hybrid si sono dimostrate eccezionalmente mature. I motorizzazioni diesel sono rimasti le unità più affidabili in tutte le generazioni, mentre i motori a benzina hanno raggiunto la piena maturità solo con la terza generazione.
- Il miglior motore a benzina dell'Audi A8:
Il 4.0 TFSI da 460 CV (IV generazione) combina la moderna tecnologia mild-hybrid con prestazioni elevate e, ad oggi, un'eccellente affidabilità con consumi moderati.
- Miglior motore diesel Audi A8:
Il 3.0 TDI da 286 CV MHEV (IV generazione) offre il perfetto equilibrio tra prestazioni, efficienza e affidabilità con un consumo di carburante di soli 5,7-6,4 litri per 100 km.
- Il miglior motore ibrido dell'Audi A8:
La A8 TFSI e con una potenza di sistema di 462 CV (IV generazione) consente una guida senza emissioni locali con elevate prestazioni complessive e una tecnologia sofisticata.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Audi A8, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide e consigli di esperti.