Indice
Motori della Mercedes-Benz GLC
Dal suo lancio nel 2015 come successore della GLK, la Mercedes-Benz GLC si è trasformata in uno dei SUV compatti premium di maggior successo e offre una gamma di motori Mercedes-Benz GLC diversificata su due generazioni. L'evoluzione tecnologica dai motori a combustione convenzionali alle più moderne motorizzazioni ibride ed elettriche riflette la trasformazione di Mercedes verso l'elettromobilità.
Mercedes-Benz GLC Generazione I (2015-2022)

La prima generazione di Mercedes-Benz GLC ha stabilito nuovi standard nel segmento dei SUV compatti premium ed è stata caratterizzata da un mix equilibrato di comfort, prestazioni e affidabilità. Il chilometraggio varia notevolmente a seconda del tipo di motore: mentre i collaudati motori diesel della Mercedes-Benz GLC possono raggiungere facilmente i 400.000-500.000 chilometri con una corretta manutenzione, i potenti motori a benzina AMG richiedono spesso interventi di manutenzione approfonditi sui turbocompressori o sul sistema di iniezione tra i 150.000 e i 200.000 chilometri. Le riparazioni più importanti sono in genere necessarie tra i 120.000 e i 180.000 chilometri, mentre i motori diesel richiedono una manutenzione decisamente inferiore. Il motore di punta assoluto di questa generazione è stato il GLC 250 d con il suo quattro cilindri diesel da 2,1 litri, che ha coniugato in modo ottimale potenza, affidabilità ed economia e si è dimostrato praticamente indistruttibile.
Motorizzazioni a benzina della Mercedes-Benz GLC: Generazione I (2015-2022)
La gamma di motori a benzina della Mercedes-Benz GLC comprendeva principalmente motori turbo a quattro cilindri della serie M274. Il modello GLC 200 ha esordito con 135 kW (184 CV), seguito dal GLC 250 con 155 kW (211 CV). Questi motori Mercedes-Benz GLC si sono dimostrati fondamentalmente affidabili, ma occasionalmente hanno manifestato problemi con la pompa ad alta pressione e il turbocompressore a chilometraggi elevati. Il motore a benzina convenzionale più potente della Mercedes-Benz GLC era il GLC 300 da 180 kW (245 CV), che convinceva per l'erogazione fluida della potenza e per i consumi moderati. Le varianti AMG GLC 43 AMG e GLC 63 AMG con motori V6 e V8 biturbo (270-375 kW) offrivano prestazioni spettacolari, ma richiedevano una manutenzione intensiva e mostravano una maggiore usura dei turbocompressori e dei supporti del motore durante l'uso sportivo.
Motorizzazioni diesel Mercedes-Benz GLC: Generazione I (2015-2022)
I diesel della Mercedes-Benz GLC erano dominati dal motore a quattro cilindri OM651 da 2,1 litri in vari livelli di potenza. Il GLC 220 d offriva 125 kW (170 CV), mentre il GLC 250 d con 150 kW (204 CV) rappresentava il perfetto equilibrio tra prestazioni ed efficienza. Questi motori Mercedes-Benz GLC TDI erano dotati di una moderna iniezione common-rail con pressione di iniezione fino a 2.000 bar e catalizzatore SCR con iniezione di AdBlue. Il Mercedes-Benz GLC 250 d si è trasformato nel motore più affidabile dell'intera generazione - in particolare le varianti prodotte a partire dal 2016 con depurazione ottimizzata dei gas di scarico si sono dimostrate eccezionalmente durature ed economiche. I problemi tipici si sono limitati a occasionali errori del sistema AdBlue e all'usura delle candelette dopo 200.000 chilometri.
Mercedes-Benz GLC a trazione ibrida: Generazione I (2015-2022)
A partire dal 2019, Mercedes ha introdotto la GLC 300 e come ibrido plug-in, che combinava un motore a benzina da 2,0 litri con un motore elettrico. La potenza del sistema era di 235 kW (320 CV) con un'autonomia elettrica di circa 43 chilometri. Questa Mercedes-Benz GLC Hybrid si è dimostrata tecnicamente matura, ma ha sofferto del peso elevato delle batterie e di occasionali problemi di raffreddamento della batteria a temperature estreme.
| Motore della Mercedes-Benz GLC | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| GLC 200 | 184 CV | 7,2-8,1 l/100km | Pompa ad alta pressione, turbocompressore occasionale | Buono |
| GLC 250/300 | 211-245 CV | 7,5-8,4 l/100km | Turbocompressore ad alto chilometraggio | Buono |
| GLC 43/63 AMG | 367-510 CV | 9,1-12,3 l/100km | Turbocompressore, supporti motore, costi di manutenzione elevati | Moderato |
| GLC 220 d | 170 CV | 5,3-6,1 l/100km | Sistema AdBlue, candelette | Molto buono |
| GLC 250 d | 204 CV | 5,5-6,3 l/100km | Minimo, molto robusto | Molto buono |
| GLC 300 e | 320 CV | 2,6 l/100km + elettricità | Raffreddamento della batteria, peso elevato | Buono |
Mercedes-Benz GLC Generazione II (2022-oggi)
La seconda generazione di Mercedes-Benz GLC rappresenta la coerente strategia di elettrificazione di Mercedes e si basa interamente sulla tecnologia mild hybrid e plug-in hybrid. Tutti i motori a combustione sono ora dotati di un sistema elettrico di bordo a 48 volt con generatore di avviamento integrato (ISG), che aumenta notevolmente l'efficienza e riduce il carico sul motore. Poiché la generazione è disponibile solo dal 2022, non è ancora disponibile un'esperienza a lungo termine, ma i primi 50.000 chilometri mostrano valori di affidabilità promettenti. Le prime riparazioni sono previste in genere solo dopo 100.000-150.000 chilometri, mentre la tecnologia mild hybrid promette una vita utile di oltre 400.000 chilometri. Il motore di spicco di questa generazione è il GLC 300 d con il nuovo quattro cilindri diesel da 2,0 litri (OM654M), che convince per la sua eccezionale fluidità ed efficienza.
Mercedes-Benz GLC mild hybrid a benzina: Generazione II (2022-oggi)
La gamma di motorizzazioni della Mercedes-Benz GLC si basa su due motori turbo a quattro cilindri da 2,0 litri della serie M254 con sistema mild hybrid a 48 volt. Il GLC 200 eroga 150 kW (204 CV), mentre il GLC 300 con 190 kW (258 CV) serve la fascia media. Entrambi i motori del Mercedes-Benz GLC sono dotati di un alternatore di avviamento integrato con 15 kW di potenza aggiuntiva e sono equipaggiati con un sistema elettrico di bordo a 48 volt. Il Mercedes-Benz GLC 300 con motore M254 è considerato particolarmente riuscito e sta diventando il miglior motore a benzina di questa generazione: offre un'erogazione di potenza senza soluzione di continuità grazie all'assistenza elettrica e finora non ha avuto grossi problemi di produzione in serie. La tecnologia mild hybrid consente di navigare a velocità costante e riduce il consumo di carburante fino a 0,8 litri per 100 chilometri.
Motori diesel Mercedes-Benz GLC: Generazione II (2022-oggi)
I modelli Mercedes-Benz GLC 220 d e GLC 300 d si basano sul modernissimo motore a quattro cilindri da 2,0 litri OM654M con sistema mild hybrid a 48 volt. Il GLC 220 d eroga 147 kW (200 CV), mentre il GLC 300 d stabilisce nuovi standard di prestazioni diesel con 183 kW (249 CV). Questi diesel della Mercedes-Benz GLC sono caratterizzati da una struttura in alluminio con rivestimento in nanoslide delle canne dei cilindri, che riduce l'attrito del 50%. Il Mercedes-Benz GLC 300 d si sta trasformando nel motore di punta dell'intera seconda generazione: combina prestazioni di guida impressionanti con un consumo di prova di soli 5,8-6,4 litri per 100 km e finora non ha mostrato debolezze significative. Il sistema AdBlue è stato profondamente rivisto e ora funziona in modo molto più affidabile rispetto alla generazione precedente.
Mercedes-Benz GLC ibrido plug-in: Generazione II (2022-oggi)
Le varianti ibride plug-in della Mercedes-Benz GLC, GLC 300 e e GLC 400 e, offrono potenze di sistema di 230 kW (313 CV) e 280 kW (381 CV) con un'autonomia elettrica fino a 87 chilometri. Queste Mercedes-Benz GLC combinano il motore a benzina M254 con un motore elettrico da 100 kW e una batteria da 31,2 kWh. Il GLC 400 e è il motore non AMG più potente e offre prestazioni di guida sportive con consumi ridotti in modalità ibrida. Gli ibridi plug-in hanno finora dimostrato un elevato livello di affidabilità, ma sono tecnicamente complessi e richiedono aggiornamenti regolari del software.
Motori della Mercedes-Benz GLC AMG: Generazione II (2022-oggi)
Le varianti AMG GLC 43 e GLC 63 S E Performance si basano su concetti diversi. Il GLC 43 utilizza un quattro cilindri turbo da 2,0 litri con assistenza elettrica ed eroga 310 kW (421 CV). Il GLC 63 S E Performance combina un V8 biturbo con un potente motore elettrico per una potenza di sistema di 500 kW (680 CV). Entrambi i motori della Mercedes-Benz GLC AMG offrono prestazioni di guida spettacolari, ma richiedono molta manutenzione a causa della complessa tecnologia ibrida e mostrano i primi segni di usura con un uso intensivo.
| Motore della Mercedes-Benz GLC | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
|---|---|---|---|---|
| GLC 200 | 204 CV | 6,8-7,5 l/100km | Nessun problema di serie finora | Molto buono |
| GLC 300 | 258 CV | 7,1-7,8 l/100km | Molto affidabile | Molto buono |
| GLC 220 d | 200 CV | 5,5-6,2 l/100km | Minimo, robusto | Molto buono |
| GLC 300 d | 249 CV | 5,8-6,4 l/100km | Finora senza problemi | Molto buono |
| GLC 300 e | 313 CV | 0,8-1,2 l/100km + elettricità | Complesso, ma affidabile | Buono |
| GLC 400 e | 381 CV | 0,9-1,4 l/100km + elettricità | Tecnicamente complesso | Buono |
| GLC 43 AMG | 421 CV | 8,9-9,6 l/100km | Manutenzione intensiva | Moderata |
| GLC 63 S E Performance | 680 CV | 1,1 l/100km + elettricità | Molto complesso, usura elevata | Moderato |
Conclusione: I migliori motori della Mercedes-Benz GLC di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Mercedes-Benz GLC dimostra in modo impressionante i progressi tecnologici compiuti da Mercedes-Benz. Mentre la prima generazione aveva già stabilito elevati standard qualitativi, la seconda generazione supera ogni aspettativa con la sua coerente elettrificazione. I motorizzazioni diesel della Mercedes-Benz GLC sono rimasti il punto di riferimento per affidabilità ed efficienza in entrambe le generazioni, mentre i nuovi motori a benzina mild-hybrid rappresentano una promettente alternativa per gli automobilisti che apprezzano la tecnologia moderna e i consumi ridotti.
- Il miglior motore a benzina della Mercedes-Benz GLC:
Il Mercedes-Benz GLC 300 (258 CV, II generazione) con motore M254 e sistema mild hybrid a 48 volt combina una tecnologia moderna con un'eccellente affidabilità e un'elevata efficienza.
- Il miglior motore diesel della Mercedes-Benz GLC:
Il Mercedes-Benz GLC 300 d (249 CV, II generazione) con motore OM654M offre la migliore combinazione di prestazioni, affidabilità ed economia in entrambe le generazioni e stabilisce nuovi standard per i motori diesel.
- Miglior motore ibrido della Mercedes-Benz GLC:
Mercedes-Benz GLC 400 e (381 CV, II generazione) con la sua elevata autonomia elettrica di 87 km e le impressionanti prestazioni del sistema abbinate a un basso consumo di carburante.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Mercedes-Benz GLC, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida e consulenza di esperti.
TOP-Prodotti sul tema: