Indice
Motori della Honda Jazz
La Honda Jazz si è evoluta in una delle utilitarie più affidabili sin dal suo lancio nel 2001, offrendo una sofisticata gamma di motori Honda Jazz in quattro generazioni. Ogni generazione ha portato con sé tecnologie Honda collaudate e una continua evoluzione verso l'ibridazione. L'evoluzione tecnologica dimostra l'attenzione di Honda per la durata e l'efficienza dei propulsori compatti.

Honda Jazz Generazione I (2001-2008)
La prima generazione della Honda Jazz ha reso la piccola auto un veicolo eccezionalmente affidabile, con un chilometraggio regolare di 350.000-450.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti sono previste solo dopo 200.000-250.000 chilometri, soprattutto per le parti soggette a usura come la frizione o gli ammortizzatori. Il motore di punta di questa generazione era il 1.4 i-DSI da 83 CV, economico e duraturo grazie alla tecnologia Dual-Spark. Tecnicamente, questa generazione era caratterizzata dai collaudati motori SOHC di Honda, non particolarmente potenti ma estremamente robusti. In un confronto di mercato, la Honda Jazz si posizionava come alternativa premium alle utilitarie europee con un'affidabilità decisamente superiore.
Motorizzazioni a benzina della Honda Jazz: Generazione I (2001-2008)
La gamma di motori a benzina della Honda Jazz comprendeva principalmente due motori ad aspirazione naturale: l'entry-level 1.2 i-DSI da 78 CV e il più potente 1.4 i-DSI da 83 CV. Entrambi i motori della Honda Jazz erano dotati dell'innovativa tecnologia Honda Dual Spark con due candele per cilindro per una combustione ottimale. La Honda Jazz 1.2 i-DSI si dimostrò particolarmente economica con un consumo di carburante di soli 5,8 litri per 100 km, mentre la 1.4 i-DSI offriva una maggiore potenza di trazione. I motori di queste Honda Jazz erano considerati quasi indistruttibili: i problemi tipici si limitavano alla sostituzione delle candele e del filtro dell'aria a causa dell'usura. Il codice del motore da 1,2 litri era L12A1, quello del 1,4 litri L13A1, entrambi prodotti dal 2001 al 2008.
Motore della Honda Jazz | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 i-DSI | 78 CV | 5,8 l/100km | Solo parti soggette a usura | Molto buono |
1.4 i-DSI | 83 CV | 6,2 l/100km | Solo parti soggette a usura | Molto buono |

Honda Jazz Generazione II (2008-2015)
La seconda generazione della Honda Jazz ha continuato la tradizione di eccezionale affidabilità, con chilometraggi compresi tra 300.000 e 400.000 chilometri. Anche in questo caso, le riparazioni importanti sono previste solo dopo un chilometraggio molto elevato, soprattutto a causa della normale usura. Il motore di spicco di questa generazione è il 1.4 i-VTEC da 100 CV, che porta per la prima volta la famosa tecnologia VTEC di Honda sulla Jazz e offre efficienza e prestazioni di guida sportive. Tecnicamente, questa generazione segnò il passaggio ai più moderni motori i-VTEC con fasatura variabile delle valvole. Rispetto alla concorrenza, la Honda Jazz mantenne la sua reputazione di piccola auto più affidabile della sua categoria, anche se altri produttori stavano recuperando terreno in termini di equipaggiamento e design.
Motorizzazioni a benzina della Honda Jazz: Generazione II (2008-2015)
La moderna tecnologia i-VTEC fu aggiunta alla gamma di motori della Honda Jazz. Il motore base 1.2 i-VTEC da 90 CV (codice motore L12B1) sostituì il vecchio i-DSI e offrì più potenza con consumi simili. Il motore di punta era il 1.4 i-VTEC da 100 CV (codice motore L13Z1), economico nel traffico cittadino e potente in autostrada grazie alla fasatura variabile delle valvole. I motori della Honda Jazz si distinguevano per la fluidità di funzionamento e la durata. I problemi continuavano a essere limitati ai normali intervalli di manutenzione: i sistemi VTEC si sono dimostrati affidabili e a bassa manutenzione. Il motore 1.4 i-VTEC della Honda Jazz divenne il più popolare di questa generazione, offrendo il miglior equilibrio tra prestazioni e risparmio di carburante.
Motore della Honda Jazz | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 i-VTEC | 90 CV | 5,5 l/100km | Solo parti soggette a usura | Molto buono |
1.4 i-VTEC | 100 CV | 5,9 l/100km | Solo parti soggette a usura | Molto buono |

Honda Jazz Generazione III (2015-2020)
La terza generazione della Honda Jazz ha continuato la comprovata tradizione di affidabilità, con chilometraggi previsti tra i 280.000 e i 380.000 chilometri - un leggero calo dovuto alla tecnologia più complessa. Le riparazioni più importanti sono in genere necessarie solo dopo 180.000-220.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda i componenti elettronici o la trasmissione CVT. Il punto di forza assoluto è il 1.5 i-VTEC da 130 CV, che offre una potenza mai vista prima in una Jazz, pur rimanendo tipicamente affidabile per Honda. Per quanto riguarda la tecnologia, questa generazione presenta per la prima volta un cambio automatico CVT e una tecnologia di sicurezza all'avanguardia. Il posizionamento sul mercato continuò ad essere quello di una piccola auto premium con un'attenzione particolare alla qualità piuttosto che al prezzo basso.
Motori a benzina della Honda Jazz: Generazione III (2015-2020)
I motorizzazioni a benzina della Honda Jazz comprendevano il collaudato 1.3 i-VTEC da 102 CV (codice motore L13B2) come motore base e il nuovo 1.5 i-VTEC da 130 CV (codice motore L15B2) come variante top. Entrambi i motori della Honda Jazz sono caratterizzati da una tecnologia i-VTEC all'avanguardia, con geometria della camera di combustione ottimizzata e attrito ridotto. La Honda Jazz 1.3 i-VTEC si è dimostrata particolarmente economica e ha raggiunto un consumo di carburante di soli 5,2 litri per 100 km. Il più potente 1.5 litri offriva per la prima volta riserve autostradali e prestazioni sportive. Il cambio CVT si è rivelato occasionalmente problematico ad alti chilometraggi, mentre i motori della Honda Jazz hanno continuato a funzionare quasi senza problemi.
Motore della Honda Jazz | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.3 i-VTEC | 102 CV | 5,2 l/100km | Problemi occasionali al cambio CVT | Buono |
1.5 i-VTEC | 130 CV | 5,7 l/100km | Problemi occasionali con il CVT | Buono |

Honda Jazz IV generazione (2020-oggi)
L'attuale generazione della Honda Jazz segna un cambiamento rivoluzionario con la completa focalizzazione sulla trazione ibrida in Europa. Il chilometraggio previsto è di 250.000-350.000 chilometri, anche se la tecnologia ibrida non consente ancora un'esperienza a lungo termine. Gli intervalli di manutenzione iniziali mostrano che le riparazioni più importanti sono previste solo dopo 150.000-200.000 chilometri, soprattutto per la complessa tecnologia ibrida. Il motore top di gamma è l'e:HEV Hybrid con una potenza di sistema di 109 CV, che utilizza l'innovativa tecnologia ibrida a due motori di Honda ed è eccezionalmente economico. Dal punto di vista tecnico, questa generazione rappresenta la visione del futuro di Honda con una tecnologia ibrida seriale senza collegamento meccanico tra il motore e le ruote a bassa velocità. Il posizionamento sul mercato è quello della più avanzata auto di piccole dimensioni con tecnologia ibrida come punto di vendita unico.
Honda Jazz a trazione ibrida: IV generazione (2020-oggi)
La Honda Jazz e:HEV combina un motore a benzina Atkinson da 1,5 litri con due motori elettrici per produrre una potenza di sistema di 109 CV. Questi motori della Honda Jazz funzionano secondo il principio dell'ibrido seriale: a basse velocità, solo il motore elettrico aziona il veicolo, mentre il motore a benzina funge da generatore. Solo a velocità più elevate si stabilisce un collegamento meccanico. La Honda Jazz Hybrid raggiunge un consumo di carburante eccezionalmente basso, pari a soli 4,5 litri per 100 km, e offre la fluidità di erogazione della potenza tipica di un motore elettrico. Finora i problemi sono stati riscontrati principalmente con la complessa elettronica e gli occasionali aggiornamenti del software, mentre i componenti meccanici funzionano con la tipica affidabilità Honda.
Motore della Honda Jazz | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
e:HEV Ibrido | 109 CV | 4,5 l/100km | Elettronica complessa | Buona |

Conclusione: I migliori motori della Honda Jazz di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Honda Jazz mostra una continua evoluzione, dai semplici ma estremamente affidabili motori ad aspirazione naturale alla tecnologia ibrida altamente complessa. Mentre le prime generazioni hanno impressionato per la loro indistruttibilità, l'attuale generazione offre un'efficienza rivoluzionaria con una qualità Honda sempre elevata. I motori della Honda Jazz hanno dimostrato di essere eccezionalmente durevoli in tutte le generazioni.
- Il miglior motore a benzina della Honda Jazz:
La Honda Jazz 1.4 i-VTEC (100 PS, II generazione) combina la collaudata tecnologia VTEC con un'affidabilità eccezionale e un equilibrio ottimale tra prestazioni e risparmio di carburante.
- Miglior motore ibrido della Honda Jazz:
La Honda Jazz e:HEV Hybrid (109 PS, IV generazione) con la sua innovativa tecnologia a due motori e il consumo di carburante più basso di tutte le generazioni di Honda Jazz.
- Motore Honda Jazz più affidabile:
La Honda Jazz 1.2 i-DSI (78 CV, Generazione I), praticamente indistruttibile per le lunghe percorrenze e con esigenze di manutenzione minime.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Honda Jazz, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide e consigli di esperti.