Indice
Motori della Mercedes-Benz SLK
Sin dalla sua introduzione nel 1996, la Mercedes-Benz SLK si è affermata come pioniere nel segmento delle roadster compatte con tetto ripiegabile e ha offerto una gamma diversificata di motori Mercedes-Benz SLK nel corso di tre generazioni. Ogni generazione ha portato con sé nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, con un'evoluzione tecnologica che va dai semplici motori ad aspirazione naturale alle modernissime unità sovralimentate e turbo.

Mercedes-Benz SLK Generazione I (1996-2004)
La prima generazione di Mercedes-Benz SLK è stata un'epoca pionieristica per le roadster compatte con tetto rigido retrattile ed era caratterizzata da motori robusti, ma ancora tecnicamente semplici. Il chilometraggio variava molto a seconda del tipo di motore: mentre i collaudati motori ad aspirazione naturale raggiungevano facilmente i 250.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione, i primi motori sovralimentati richiedevano spesso costose riparazioni al gruppo compressore o alla guarnizione della testata tra i 150.000 e i 200.000 chilometri. I danni al motore dovuti al surriscaldamento del compressore non erano rari se la manutenzione veniva trascurata. Il motore di punta di questa generazione era la SLK 32 AMG con il suo motore V6 sovralimentato da 3,2 litri, che combinava in modo ottimale potenza e affidabilità, ma era molto assetato.
Motorizzazioni a benzina della Mercedes-Benz SLK: Generazione I (1996-2004)
La gamma di motori a benzina della Mercedes-Benz SLK comprendeva diversi motori ad aspirazione naturale e unità sovralimentate. La SLK 200 di base aveva un motore a quattro cilindri da 2,0 litri con 100 kW (136 CV), seguito dalla SLK 230 Kompressor con 142 kW (193 CV). Questi motori della prima generazione di Mercedes-Benz SLK soffrivano dei problemi tipici della tecnologia dei primi compressori: danni al compressore, problemi all'intercooler e occasionali difetti alla guarnizione della testata li rendevano soggetti a manutenzione. La Mercedes-Benz SLK più potente era la SLK 32 AMG con 260 kW (354 CV), molto potente ma con un consumo di carburante di oltre 12 litri. La SLK 320 con motore V6 ad aspirazione naturale e 160 kW (218 CV) si è dimostrata la variante più affidabile di questa generazione.
Motore della Mercedes-Benz SLK | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
SLK 200 | 136 CV | 8,5-9,2 l/100km | Debole, ma robusta | Media |
SLK 230 Kompressor | 193 CV | 9,1-10,2 l/100km | Danni al compressore, intercooler | Moderato |
SLK 320 | 218 CV | 9,8-10,5 l/100km | Molto affidabile | Molto buona |
SLK 32 AMG | 354 CV | 12,1-13,5 l/100km | Consumi elevati, per il resto robusta | Buono |

Mercedes-Benz SLK Generazione II (2004-2011)
La seconda generazione di Mercedes-Benz SLK ha segnato un significativo salto tecnologico con una migliore tecnologia dei compressori e nuovi motori V6. Con una corretta manutenzione, la maggior parte dei motori di questa generazione può raggiungere facilmente i 200.000-280.000 chilometri; i motori V6 ad aspirazione naturale sono considerati particolarmente longevi. I motori sovralimentati si sono dimostrati molto più affidabili rispetto alla prima generazione e solo le varianti AMG hanno richiesto una manutenzione più intensa. Il pezzo forte è stata la SLK 55 AMG con il suo motore V8 ad aspirazione naturale da 5,4 litri, un capolavoro tecnico da 360 CV che ha offerto potenza e affidabilità sorprendenti. Per la prima volta, c'era anche un piccolo quattro cilindri con compressore nella SLK 200 Kompressor.
Motorizzazioni a benzina della Mercedes-Benz SLK: Generazione II (2004-2011)
La gamma di motori a benzina della Mercedes-Benz SLK iniziò con la SLK 200 Kompressor (120 kW/163 CV), che si dimostrò molto più affidabile del suo predecessore. La SLK 280 da 170 kW (231 CV) e la SLK 300 da 170 kW (231 CV) montavano moderni motori V6 ad aspirazione naturale, che si dimostrarono particolarmente resistenti. Questi motori della Mercedes-Benz SLK di seconda generazione hanno avuto solo problemi occasionali con le guarnizioni dei coperchi delle valvole e le pompe dell'acqua. La SLK 350 da 200 kW (272 CV) è diventata il motore più popolare di questa generazione e ha offerto un eccellente equilibrio tra prestazioni e affidabilità. Per gli automobilisti più sportivi, c'era la Mercedes-Benz SLK 55 AMG con il suo V8 da 5,4 litri e 265 kW (360 CV), sorprendentemente affidabile nonostante le sue prestazioni.
Motorizzazioni della Mercedes-Benz SLK AMG: Generazione II (2004-2011)
La Mercedes-Benz SLK 55 AMG con il suo motore M113 V8 rappresentava l'apice della seconda generazione. Con una cilindrata di 5439 cc e 360 CV, offriva un'accelerazione brutale e un suono inconfondibile. Nonostante la sua potenza, questo motore della Mercedes-Benz SLK si dimostrò sorprendentemente affidabile, solo il consumo di 11-13 litri era notevole. Gli intervalli di manutenzione erano di 15.000 chilometri, mentre le riparazioni più importanti erano previste solo dopo 150.000-200.000 chilometri.
Motore della Mercedes-Benz SLK | Prestazioni | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
SLK 200 Kompressor | 163 CV | 7,8-8,5 l/100km | Guarnizione del coperchio della valvola | Buono |
SLK 280/300 | 231 CV | 8,9-9,6 l/100km | Pompa dell'acqua dopo 120.000 km | Molto buono |
SLK 350 | 272 CV | 9,2-10,1 l/100km | Molto affidabile | Molto buona |
SLK 55 AMG | 360 CV | 11,2-13,1 l/100km | Consumi elevati | Buono |

Mercedes-Benz SLK Generazione III (2011-2016)
La terza generazione della Mercedes-Benz SLK ha portato con sé una completa rielaborazione della gamma di motori e ha introdotto per la prima volta la sovralimentazione su larga scala. La maggior parte dei motori di questa generazione raggiunge i 180.000-250.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre i motori V6 ad aspirazione naturale sono ancora considerati le varianti più affidabili. I nuovi motori turbo si sono rivelati inizialmente problematici, ma sono migliorati notevolmente nel corso del periodo di produzione. Il motore di punta in assoluto era la SLK 55 AMG con il suo V8 biturbo da 5,5 litri e 421 CV: un capolavoro tecnico che però richiedeva molta manutenzione. Dal 2012, la serie di modelli è stata rinominata SLC, ma ha mantenuto gli stessi motori.
Motori turbo benzina della Mercedes-Benz SLK: Generazione III (2011-2016)
I motorizzazioni turbo della Mercedes-Benz SLK comprendevano la SLK 200 con turbo da 1,8 litri e 135 kW (184 CV) e la SLK 250 con 150 kW (204 CV). Questi motori della terza generazione di Mercedes-Benz SLK soffrivano inizialmente dei problemi tipici dell'inizio dell'era turbo: danni al turbocompressore, difetti alla pompa ad alta pressione e occasionali danni alla catena di distribuzione li rendevano i motori più problematici di questa generazione. Tuttavia, la SLK 200 BlueEFFICIENCY si è trasformata in un motore solido con un'affidabilità accettabile grazie ai miglioramenti apportati dal 2013 in poi. I motori turbo offrivano prestazioni di guida nettamente migliori rispetto ai loro predecessori, ma richiedevano una maggiore manutenzione.
Mercedes-Benz SLK V6 ad aspirazione naturale: Generazione III (2011-2016)
La Mercedes-Benz SLK 350 ha mantenuto il suo collaudato motore V6 aspirato da 3,5 litri con 225 kW (306 CV) e si è rivelato il motore più affidabile dell'intera terza generazione. Questo motore della Mercedes-Benz SLK offriva un'eccellente combinazione di prestazioni, fluidità e durata. I problemi tipici si limitavano a parti soggette a usura, come le pompe dell'acqua dopo 100.000-120.000 chilometri e le occasionali guarnizioni del coperchio delle valvole. Il consumo di carburante era moderato e pari a 9-10 litri, un valore accettabile per la classe di prestazioni.
Motori della Mercedes-Benz SLK AMG: Generazione III (2011-2016)
La Mercedes-Benz SLK 55 AMG ricevette un nuovo V8 biturbo da 5,5 litri (M152) da 310 kW (421 CV), che in seguito arrivò a produrre 450 CV nella SLK 63 AMG. Questi motori della Mercedes-Benz SLK offrivano prestazioni brutali, ma richiedevano una manutenzione molto elevata. I danni al turbocompressore dopo 80.000-120.000 chilometri e i problemi al sistema di iniezione ad alta pressione li rendevano compagni costosi. Tuttavia, il caratteristico suono AMG e l'accelerazione erano insuperabili.
Motore della Mercedes-Benz SLK | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
SLK 200 Turbo | 184 CV | 6,8-7,5 l/100km | Turbocompressore, pompa ad alta pressione | Moderato |
SLK 250 Turbo | 204 CV | 7,1-7,8 l/100km | Catena di distribuzione, turbocompressore | Moderato |
SLK 350 | 306 CV | 9,0-10,2 l/100km | Pompa dell'acqua, molto affidabile | Molto buono |
SLK 55/63 AMG | 421-450 CV | 10,8-12,5 l/100km | Turbocompressore, iniezione ad alta pressione | Problematico |

Conclusione: I migliori motori Mercedes-Benz SLK di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Mercedes-Benz SLK mostra chiaramente il passaggio da robusti motori ad aspirazione naturale a unità turbo potenti ma che richiedono più manutenzione. Mentre i motori V6 ad aspirazione naturale sono rimasti affidabili in tutte le generazioni, i motori sovralimentati e successivamente turbocompressi hanno sempre avuto problemi di manutenzione. Le varianti AMG hanno sempre offerto prestazioni impressionanti, ma hanno richiesto una manutenzione intensiva e hanno comportato costi di gestione elevati.
- Il miglior motore a benzina della Mercedes-Benz SLK:
La Mercedes-Benz SLK 350 (II e III generazione) con il suo motore V6 da 3,5 litri ad aspirazione naturale combina prestazioni elevate con un'eccellente affidabilità e consumi moderati.
- Il miglior motore sovralimentato della Mercedes-Benz SLK:
La Mercedes-Benz SLK 32 AMG (I generazione) offre la migliore combinazione di prestazioni e affidabilità tra i motori sovralimentati, nonostante i consumi elevati.
- Miglior motore Mercedes-Benz SLK AMG:
La Mercedes-Benz SLK 55 AMG (Generazione II) con il suo motore V8 da 5,4 litri ad aspirazione naturale combina prestazioni brutali con una longevità sorprendente.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Mercedes-Benz SLK, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida per mantenere queste icone roadster in ottime condizioni.