Indice
Pulizia fai-da-te dei sedili dell'auto in pelle e in tessuto: come pulire e rimuovere le macchie
Viaggiare in un ambiente pulito è più igienico e la pulizia sedili auto fa parte di una routine che andrebbe ripetuta regolarmente in base all’utilizzo della macchina, una volta al mese come minimo.
Vedremo come pulire i sedili dell’auto macchiati e quali prodotti pulizia sedili auto sono più indicati, come eliminare i cattivi odori ed evitare di respirare allergeni o altri contaminanti portati dentro dall’esterno tramite abiti, cibi e bevande, o anche solo dall’aria.
Prodotti utili alla pulizia
Quali sono i prodotti e gli accessori necessari per la pulizia sedili auto fai da te per tutti i materiali? Un aspirapolvere portatile per auto è un buon punto di partenza. C’è chi preferisce averne uno separato da quello di casa per evitare contaminazioni incrociate.
Prima di passare l’aspirapolvere, si possono togliere contaminanti infilati nei pertugi delle guide o in altri punti difficili da raggiungere con un pennello a setole dure. Come pulire i sedili dell’auto dopo aver tolto ogni briciola?
Si può usare un detergente spray sui tessuti per sciogliere ogni macchia e poi passare un panno per eliminare lo sporco. La tipologia di prodotto e di trattamento varia a seconda dei materiali, specialmente nella pulizia sedili pelle auto.
AXE Profumo auto
Wunder-Baum Profumo auto
Borsa
K2 Detergente per tessili / tappeto
aerosol
California Scents Profumo auto
Lattina
LIQUI MOLY Detergente per tessili / tappeto
Lattina, aerosol
Trattare i sedili in pelle
Se da un lato la pelle si macchia meno facilmente, dall’altro richiede prodotti trattamento pelle auto specifici per mantenerla in forma ed evitare che si rovini, screpolandosi o scolorendo. Vediamo come pulire i sedili di pelle dell’auto.
Sulla pelle bisogna evitare spazzole dalle setole troppo rigide, perché si rischia di creare piccoli graffi che alla lunga rovinano la superficie in pelle. Evitare il contatto con l’aspirapolvere mentre si passa e infine scegliere un detergente apposito per la pelle.
Una volta pulita, la pelle si può trattare con creme speciali per tenerla morbida e fresca, altrimenti col tempo perde la trama e tende a rovinarsi anche solo per l’effetto dei raggi del sole e del peso del corpo.
AXE Profumo auto
Wunder-Baum Profumo auto
Borsa
MEGUIARS Detergente per pelle
Bottiglia, Contenuto: 400ml
AREON Profumo auto
Bottiglia, Contenuto: 8ml
AROMA CAR Profumo auto
Bottiglia, Blister pack, Contenuto: 6ml, con tappo chiusura
Smacchiare la tappezzeria
Per quanto riguarda la pulizia sedili auto in tessuto, l’offerta di detergente per tessuti auto è molto ampia, ma esistono prodotti alternativi piuttosto universali, come il bicarbonato, che scioglie i contaminanti organici in modo naturale.
Anche il sapone liquido delicato si può usare insieme ad acqua tiepida, ricordando di asciugare presto senza lasciare il compito ai raggi solari. A volte ci sono macchie particolari che vanno trattate. Vediamo come pulire i sedili in tessuto dell’auto dopo averli macchiati.
Per togliere una macchia d’inchiostro, si può spruzzare una lacca per capelli e tamponare con un fazzolettino bagnato. Se la macchia è ostinata, si può usare un batuffolo di cotone imbevuto d’alcol, tamponando la macchia senza strofinare, per evitare di allargare il danno.
Per togliere l'unto e le ditate, bisogna agire alla svelta con del sale o con del borotalco. Aspettare una decina di minuti e poi usare uno sgrassatore al sapone naturale, oppure acqua e sapone. Agire subito con l’acqua non servirebbe a nulla, perché il grasso non sarebbe intaccato.
Per togliere una macchia di caffè, prima bisogna assorbire il più possibile il liquido tamponando con della carta assorbente, sempre senza strofinare. Poi si crea un composto di acqua e aceto in proporzione 2:1 e si tampona per una decina di minuti.
Conclusione
Ogni volta che i sedili si macchiano, anche se si possono ripulire, c’è sempre un certo danno per quanto minimo. L’ideale è intervenire subito, ma soprattutto proteggere i sedili con dei coprisedili auto, in modo da conservare il tessuto originale, o la pelle, molto più a lungo.
Prodotti TOP sull'argomento: