Indice
Tubo di scappamento per auto: funzionamento, proprietà e sintomi di guasto allo scarico
L’impianto di scarico è stato al centro dell’attenzione negli ultimi anni a buon ragione. La tutela dell’ambiente è diventata una priorità e gli standard ecologici del parco macchine si sono alzati. Ecco perché è importante conoscere i tubi di scarico per auto e le funzioni, soprattutto accorgersi quando non funzionano.
Come funziona lo scappamento
La funzione del tubo di scappamento è portare via i gas combusti dal motore all’ambiente esterno, ma anche ripulire il più possibile i gas per evitare di immettere sostanze tossiche nell’atmosfera. I gas si raccolgono nel collettore e arrivano al catalizzatore, che abbatte i contenuti nocivi ossidando completamente gli scarichi e riducendoli chimicamente.
La spugna di materiale catalitico contenuta all’interno del tubo di scarico auto converte gli idrocarburi incombusti, gli ossidi d’azoto e il monossido di carbonio in anidride carbonica, acqua e azoto. Segue il silenziatore, che ha la funzione di limitare la rumorosità per abbattere anche l’inquinamento acustico.
I motori più moderni, oltre al ricircolo (EGR) dei gas per favorire la combustione interna, sfruttano nel tubo di scarico macchina dei sensori di ossigeno che comunicano alla centralina l’esatta quantità di aria da miscelare al carburante per ottenere la proporzione migliore (v. anche sonda lambda).
Guasti agli scarichi: come riconoscerli
Accorgersi di un tubo di scappamento auto danneggiato può essere semplice, basta prestare attenzione ai segnali giusti. Circolare con un impianto di scarico danneggiato è illegale e nocivo per l’ambiente, oltre che un rischio per la macchina stessa. Attenzione anche alle condizioni del filtro antiparticolato per auto.
Come si fa a riconoscere un tubo di scarico auto lesionato? Uno dei primi sintomi è la rumorosità, un problema piuttosto diffuso nei modelli datati. Se un tubo o un collegamento è rotto, gas e rumori fuoriescono. Un controllo in officina consente di trovare facilmente il danno, la riparazione o sostituzione può essere a buon mercato, se si interviene per tempo.
Un tubo di scarico auto rotto si sente soprattutto quando il motore sale di giri. Il problema va indagato non solo per trovare il tubo, ma anche perché potrebbe trattarsi di guarnizione, di buchi alla marmitta per auto o al catalizzatore, del silenziatore guasto. Insomma, un rumore agli scarichi comporta una visita in officina.
Un altro dei segnali di un guasto è il fumo bianco dal tubo di scarico auto. I gas che escono dalla macchina devono essere incolore e inodore, altrimenti significa che c’è qualcosa che non funziona.
Il fumo bianco dal tubo di scappamento è dovuto a un malfunzionamento del catalizzatore, se il fumo esce dal terminale, ma potrebbe uscire anche da un tubo mediano, quindi potrebbe essere una guarnizione o il catalizzatore per auto a benzina e diesel stesso.
La puzza dal tubo di scarico auto invece indica un guasto più in alto nell’impianto. L’odore di carburante dietro al veicolo molto probabilmente indirizza al collettore. La perdita è prima del catalizzatore.
Un ultimo segnale indiretto di un guasto è il calo delle prestazioni del motore. Se gli scarichi non sono efficaci, la pressione interna alla camera di combustione perde di efficacia, il ricircolo non funziona correttamente e/o la sonda lambda manda segnali erronei alla centralina, il motore non si trova nelle condizioni ideali per raggiungere il top, con accelerazione fiacca e maggior consumo di carburante.
Conclusione
Tenere d’occhio le condizioni degli scarichi è importante, sia per rispettare il codice della strada che per non inquinare l’ambiente. Puzza di benzina, fumi bianchi, calo delle prestazioni sono tutti sintomi di problemi all’impianto di scappamento.
Un video utile sullo stesso argomento:
Quali segnali indicano che la marmitta deve essere controllata?
Prodotti TOP sull'argomento:
- Tubo di scarico Fiat Punto
- Tubo scarico Fiat 500
- Tubo scarico Alfa 147
- Tubo scarico Ford Fiesta
- Tubo scarico Alfa 156