Indice
Sedili riscaldati: funzionamento e opzioni di installazione
Negli ultimi anni, i sedili riscaldabili sono passati da optional di lusso a dotazione standard per molti veicoli. Molto più rapidi dell’aria condizionata, scaldano soprattutto la schiena in brevissimo tempo.
Vedremo come funziona il sistema che li regola e come si lega al funzionamento della centralina riscaldamento sedili. Vedremo anche cosa scegliere come alternativa se la macchina non ha un valore economico che giustifichi la spesa.
Come si scaldano i sediliriscaldati
Il principio è semplice: una resistenza elettrica che attraversa una porzione del sedile consente al sistema di scaldarsi rapidamente, come un sifone elettrico. I sedili riscaldabili per auto possono essere dotati di resistenza sulla seduta o anche nello schienale.
Inoltre, lo schienale dei sedili anteriori riscaldabili può essere munito di resistenza fino a mezza altezza o fin quasi al poggiatesta. Infine, anche i sedili posteriori possono essere muniti di resistenza, anche se questa è meno comune.
Alcuni modelli sono collegati direttamente alla batteria e hanno un consumo di 5-10A, mentre altri sono muniti di relè per sedili riscaldabili che gestisce l’attivazione del circuito. Il tutto è collegato a un interruttore nel cruscotto, in genere uno per sedile.
Alcuni sedili in pelle riscaldabili hanno più livelli di resistenza, per temperature intermedie. Questo settaggio è utile soprattutto per evitare eccessivi sbalzi termici alla schiena, quando fuori fa molto freddo. Un calore eccessivo prima di uscire mette a rischio di colpo di freddo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
NTY Centralina, Riscaldamento sedile
VEMO Centralina, Riscaldamento sedile
AIC Centralina, Riscaldamento sedile
VEMO Centralina, Riscaldamento sedile
OSSCA Centralina, Riscaldamento sedile
Montaggio e alternative
Esistono sul mercato dei kit per sedili riscaldabili: come funzionano? Si tratta di circuiti da inserire direttamente nella seduta e nello schienale del sedile, che va sfoderato. Poi si collega il circuito (o il relè) alla batteria per auto. Infine si connette l’interruttore. Non è un’operazione semplicissima, soprattutto in presenza di airbag laterali.
L’alternativa più semplice e universale sono i coprisedili auto riscaldati. Si tratta di elementi che si appoggiano sui sedili e si collegano alla presa accendisigari; sono muniti di interruttore separato e si possono togliere, cambiare di posto, o lasciare a casa quando non servono, ad esempio d’estate.
L’alternativa dei coprisedili rispetto ai sedili riscaldabili opel corsa o di altri modelli più datati è che se la macchina ha solo qualche anno ancora di servizio, l’operazione di installare il riscaldamento interno ai sedili può non valere il costo, mentre il coprisedile costa solo qualche decina di euro ed è sempre trasportabile sul veicolo nuovo (o usato) di ricambio.
Le opzioni di messa a punto sedili riscaldabili
Se la macchina ha un certo valore, ma non era dotata di serie di sedili riscaldati, può valere la pena fare questo piccolo investimento per un maggiore comfort, soprattutto se si marcia spesso in zone fredde. Vediamo le varie opzioni.
La scelta più semplice è l’installazione del kit nel sedile. La superficie è minore ed è naturalmente riscaldata dal corpo, per cui anche il consumo sarà minimo. Inoltre, scegliere solo il cuscino (o solo lo schienale) risparmia parecchi grattacapi nel collegamento delle due porzioni di sedile.
In alternativa, per avere un riscaldamento completo ma un circuito unico, si può scegliere di intervenire sullo schienale, optando per un cuscino elettrico sulla seduta. Questi tappetini o cuscinetti si attaccano al sedile e si collegano alla spina da 12V, per poi accendere l’interruttore.
Per chi vuole osare, c’è sempre la concessionaria che offre un retrofitting con parti originali. Non è la scelta più economica, ma su un’auto recente può valere la pena, anche per riqualificarne il valore. Un intervento del genere può costare dai 500 ai 1000 euro, a seconda della quantità di sedili da adattare.
Conclusione
Avere i sedili riscaldati è ormai una comodità di molti automobilisti. Il funzionamento è semplice: una resistenza elettrica che attraversa lo schienale o la seduta. Può essere di serie o montata in seguito, ma esistono anche delle alternative più economiche da considerare.
Prodotti TOP sull'argomento: